Sei in cerca di un volo per Bologna? Utilizza il nostro portale per comparare le offerte per voli verso Bologna, trova il miglior prezzo e prenota il tuo volo. Volare a Bologna da Roma o Napoli ti costerà meno di 200 euro; mentre da Milano - da cui non decollano voli diretti per il capoluogo emiliano - ci vorrà appena qualcosina di più.Bologna la dotta, la rossa, la grassa... questa "strana metropoli che s'allarga a macchia d'olio fra il mare e gli Appennini" (Carlo Lucarelli), sede della più antica università del Mondo, culla multiforme di arte, cultura e pensiero, che ha espresso nei secoli le migliori energie creative d'Europa, attira vieppiù - fra il centro e il suo hinterland "allargatissimo" - flussi enormi di visitatori e nuovi residenti. Tanto che nel 2012 il suo aeroporto è risultato il 7° più trafficato d'Italia, con 6 milioni di passeggeri transitanti, ed il 3° per i voli intercontinentali. Il centro della città è invece un luogo dalla fisionomia unica, dove si incontrano moderno e antico, cultura alta e popolare, la Basilica di San Petronio ... e il Roxy Bar (sarà quello originale?...)!
L'Aeroporto Intercontinentale Guglielmo Marconi, uno dei maggiori scali italiani, è dotato di 20 gate passeggeri, 7 varchi security e 29 esercizi commerciali. Dista dal centro-città solo 7 chilometri, che possono essere percorsi a bordo di pullman del servizio Aerobus BLQ, che partono e arrivano con una frequenza di circa 15 minuti, in taxi oppure con auto propria o noleggiata presso i rent-point delle maggiori società di autonoleggio (Autovia, Avis, EuropCar etc....). Il centro storico della città, risollevatosi ancora più fiero e vigoroso dai bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra, non è grandissimo, ma potrebbe essere definito un "museo a cielo aperto" per quanta arte contiene. È un concentrato di costruzioni che affondano le radici nel 600 a.C., quando gli Etruschi vi si stanziarono, e si presenta ai nostri occhi con una miriade di stili intrecciati, fra i quali risultano soprattutto riconoscibili: Romanico, Gotico, Rinascimentale e Barocco. Per visitare, perciò, se non tutto almeno i luoghi più significativi di questa fantastica città, occorrerà un po' di organizzazione. Un itinerario possibile parte dalla mitica Piazza Maggiore (la "Piazza Grande" cantata dall'indimenticato Lucio Dalla), dove affacciano Palazzo de' Bianchi, il Palazzo del Podestà e l'imponente Basilica di San Petronio - quinta chiesa più grande del Mondo; e si snoda attraverso via Rizzoli e via Oberdan per giungere all'antico Ghetto Ebraico, ora sede del relativo museo. A pochi metri da qui, in Piazza di Porta Ravegnana, ti troverai davanti le Due Torri - degli Asinelli e della Garisenda - monumenti-simbolo della città. Ma Bologna è anche una città giovane e aperta alle nuove tendenze, sempre in grande fermento, che ospita diversi studi di registrazione, laboratori teatrali e mostre di giovani artisti. Conciliando il periodo della tua vacanza con le loro date, potrai vedere il Motorshow o Artefiera; mentre eventi musicali di genere classico, jazz, rock e pop sono disseminati praticamente durante l'intero arco del calendario. Infine, gusta tutte le ghiottonerie che le hanno fruttato il soprannome di "grassa", magari in una delle tante abbordabili osterie incastonate in edifici storici.