Si arriva alle alture di Buda con una funicolare che permette di scoprire numerosi siti storici come il Castello Reale o il monte Gellért con la sua roccaforte. Dall'alto delle sue colline, si contemplano senza stancarsi i tetti di Pest. Del resto è qui che si trova il centro della città, circondato da numerose strade popolari e commerciali. Basta alzare gli occhi per rendersi conto che Budapest riunisce un numero impressionante di stili architettonici: dal neogotico allo stile liberty passando dal barocco. Dalla parte di Pest, è possibile passeggiare all'interno di quartieri commerciali popolari ed eclettici. Gli edifici mescolano architettura neogotica, barocca e Art nouveau. La zona si visita facilemente e rapidemente con il tram o in metropolitana.
Il celebre ponte delle Catene, risalente al 1848, permette il collegamento con Buda. Questo primo ponte è l'antenato degli altri sette che consentono di atraversare il Danubio. I quartieri di Pest conferiscono un aspetto più borghese alla capitale. L'epoca romana domina dall'alto delle colline boscose. Per accedervi bisogna prendere una funicolare all'inizio di piazza Clark Adam, che segna il chilometro zero della città.
Da non perdere i famosi Bagni Gellert, probabilmente, il complesso termale più famoso di Budapest. La zona dei bagni, costruita nel 1918 e ampliata nel 1927, si trova all'interno dell'omonimo complesso alberghiero, l'Hotel Gellert, anche se ha un accesso indipendente nella parte laterale.
Per una vista suggestiva della città, dal Bastione dei Pescatori si ottengono le migliori viste del Parlamento di Budapest. Se visitate il Bastione al tramonto, oltre a poter scattare le migliori foto, potrete approfittare per vedere Pest illuminata.
Una delle esperienze da non perdere è la Crociera sul Danubio; le escursioni costano a partire da 13,50? e hanno una durata minima di 60 minuti. Nella maggior parte delle imbarcazioni, si offre una consumazione gratuita, prenotando il giro in barca. C'è inoltre la possibilità di cenare sulla barca e gustarsi la città illuminata di sera.
Budapest offre molteplici spot; iniziamo con il Parlamento, uno dei simboli della città, nonché uno dei parlamenti più grandi del mondo. L'edificio consta di 691 stanze, con 268 metri di lunghezza e 118 metri di larghezza. Nella Sala della Cupola, uno degli spazi più importanti dell'edificio, si può vedere l'interno della cupola e le statue dei re d'Ungheria. Di fronte alla scalinata principale si trova la scultura di Santo Stefano, il primo re d'Ungheria. Una vetrina mostra alcuni oggetti del santo, fra cui la sua corona.
Bellissimo e magico il Castello di Buda, conosciuto anche come "Palazzo Reale", poiché in passato fu la residenza dei re d'Ungheria. Attualmente, il Castello di Buda accoglie la Biblioteca Széchenyi, la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo di Storia di Budapest. Legato al Castello, il Ponte delle Catene (il più antico della città), inaugurato il 20 novembre 1849, dopo 20 anni di lavori.
Non potrete fare a meno di passare nella Piazza degli Eroi, una delle piazze più importanti di Budapest dove le sue statue rappresentano i fondatori del paese. Infine, la Basilica di Santo Stefano, è l'edificio religioso più grande dell'Ungheria. All'interno della basilica si trova una delle reliquie più importanti del paese: la mano destra del santo.
Dopo aver visitato la parte monumentale di Budapest, non si può perdere la parte culturale e artistica della città, rappresentata dal folclore, dalla musica e dai concerti. Il Gruppo Folcloristico dello Stato Ungherese è uno dei gruppi ungheresi con maggiore fama internazionale. Fu creato nel 1951, per diffondere in tutto il mondo la musica, la danza e i costumi ungheresi. Dalla sua creazione, il gruppo ha seguito il suo proposito iniziale: portare in scena la ricca cultura ungherese. Vale la pena godersi uno spettacolo!
Relativamente tranquilla, Budapest è in linea con le altre città europee più visitate. I pericoli che corrono i turisti sono quelli tipici delle capitali: borseggiatori, furti di oggetti di valore lasciati incustoditi, furti in auto. Nel caso qualcosa dovesse andare storto, il numero della Polizia è il 107 e quello con operatore in inglese è il 112. Ricordatevi che nel caso di piccoli o grandi emergenze sanitarie (incidenti, malori) gli italiani a Budapest hanno diritto all'assistenza sanitaria gratuita.
Le ricette tipiche si basano sull'eredità degli allevamenti tradizionali, sulla manifattura dei prodotti alimentari e sono una sintesi di tutti i popoli che le hanno influenzate, come gli antichi nomadi asiatici, e da popoli europei come i tedeschi, gli italiani, gli slavi e i francesi. Il primo piatto, nella cucina ungherese, è quasi sempre un brodo o una zuppa aromatica, mentre il secondo è a basa di carne. La regina di ogni piatto è sicuramente la paprika.
Il piatto simbolo dell'Ungheria è il gulasch, una zuppa a base di carne di manzo arricchita da patate, peperoni e paprika, considerata il piatto tradizionale per eccellenza.
Se siete appassionati di street-food non potete non assaggiare il Làngos, una specie di pizza fritta, condita con panna acida e formaggio.
Passiamo al dolce, il Kurtoskalács, considerato il dolce più antico del Paese, ed è una pasta brioches riempita con creme pasticcere.
Uno dei migliori luoghi dove acquistare prodotti tipici di Budapest è il Mercato Centrale. Inaugurato nel 1897, è il mercato coperto più grande della città. Qui si trovano alimenti, prodotti tipici e souvenir, oltre ad alcune bancarelle di cibo. È aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle 17:00 e, di sabato, dalle ore 7:00 alle 15:00.