Tunisi, è innanzitutto la sua medina, le sue moschee, il suo suk dalle viuzze strette
e colorate. Ma si può anche raggiungere piacevoli spiagge in meno di
mezz'ora, così come scoprire i siti più importanti della costa settentrionale: il
villaggio di Sidi Bou Said, meritatamente rinomato per la sua architettura tradizionale,
le sue porte in legno chiodato ed i suoi affascinanti caffé moreschi. Non si può nemmeno
perdere la visita delle rovine di Cartagine per l'atmosfera che si respira e la loro dimensione
culturale di primo piano.
Anche se la medina di Tunisi dà l'impressione
di essere un vero e proprio labirinto, ci si orienta rapidamente grazie al minareto della Grande
Moschea, situata al centro. Le viuzze ed i passaggi coperti sono disposti
attorno. Generalmente, si avanza seguendo il flusso dei passeggiatori, poichè le vie
sono abbastanza strette. Ma è un piacere avanzare tra i sacchi di spezie,
le bancarelle di tessuti, i pouf in pelle e le ceramiche. Sarete tentati
da molti oggetti!
Nella medina, ci si orienta grazie al minareto della Grande Moschea (o moschea
Jamaa ez Zitouna), che si trova al centro delle viuzze coperte. Per godere di una
vista panoramica sulla città anitca, chiedete di accedere alla terrazza di una
delle boutique del souk.
Sempre nella medina, per pranzare o cenare ad una
buona tavola, ricordate due indirizzi: il Dar El Jeld, situato nella via
omonima, ed il Dar Bel Hadj, rue des Tamis. Due edifici che
offrono un'attmosfera caratteristica ed una cucina raffinata a prezzi
ragionevoli.
Trovate un volo per Tunisi ad un prezzo migliore grazie al nostro buzz !
Un'escrusione al villaggio di Sidi Bou Said, 20 km a nord est di Tunisi Le sue case sono state costruite sulle pendici del djebel Manâr (montagna del Faro) che si immerge a strapiombo nel mare, su un'altezza di 130 m. Sidi Bou Said è interamente composta da ville bianche dalle porte blu chiodate. Una piccola meraviglia da scoprire al mattino presto (se possibile prima delle ore 10:00), quando le strade sono ancora deserte..
L'antico sito di Cartagine. Città fiorente all'epoca punica, Cartagine fu distrutta dai romani nel II secolo a.c. Gli scavi hanno riportato alla luce importanti ville dai pavimenti coperti di mosaici. Un anfiteatro si trova altresì sulla cima della collina. Gli scavi hanno rilevato importanti collezioni di antichità che si trovano riunite nel museo del sito: statue, gioielli, lampade, avori scolpiti e vasi in ceramica.
L'inverno a Tunisi, piove... Evitare gennaio-febbraio per questa ragione. O, almeno, venite a fare shopping, ad assistere ad un festival, a visitare gallerie d'arte. La regione di Tunisi è anche un buon punto di partenza per scoprire la Kroumirie (siti antichi e litorale).
Circolare in auto a Tunisi. Durante le ore di punta, ci metterete lo stesso tempo che andare a piedi. La capitale ed i suoi dintorni sono sufficientemente ben serviti dai mezzi di trasporto pubblici: l'auto, quindi non è indispensabile.
Couscous (al pollo o all'agnello), la specialità nazionale. Assaggiate anche le altre ricette del paese: dita di Fatima (pasta sfoglia farcita di bianco di pollo, patate e capperi), tajine (frittelle di carne ed alle patate), brick (triangolo di pasta ripiena di tonno e di un uovo mezzo cotto). Dal punto di vista della buona tavola a Tunisi, ricordate due indirizzi: il Dar El Jeld, situato nell'omonima via, ed il Dar Bel Hadj, rue des Tamis. Prezzi ragionevoli ed ambiente curato nella medina.
Tutto l'artigianato del paese - ferro battuto, ceramiche berbere, lampade, vasi ed oggetti decorativi in vetro soffiato, tappeti, vassoi da tavola a mosaico, tappeti (da appendere al muro o posare sul pavimento). Le coste di Cartagine (regione di Gammarth e Sidi Bou Saïd) abbondano inoltre di laboratori artistici in cui si possono ammirare pezzi unici, pitture e sculture. Per farvi l'occhio, vedete le collezioni private degli hotel The Residence e della catena Hasdrubal.