Nel sud-est asiatico o nel Nordamerica, il viaggio in pullman è molto diffuso, diversamente dal nostro paese dove è poco praticato. I collegamenti aerei sono frequenti e i prezzi si sono abbassati drasticamente con l'avvento dei voli low-cost. In Europa è il viaggio su rotaie che la fa da padrone, in quanto la rete ferroviaria è molto estesa nella maggioranza dei paesi del nostro continente. L'autobus, snobbato dai viaggiatori potrebbe tuttavia rivelarsi una soluzione interessante rispetto ai suoi concorrenti.
La proporzione dei viaggiatori trasportati in pullman è nettamente inferiore rispetto a quella degli altri trasporti pubblici. In Italia i pullman completano il raggio d'azione di Trenitalia laddove il treno non arriva.
Per quanto riguarda i collegamenti internazionali, alcune compagnie si dividono il mercato. Eurolines è la più estesa. Garantisce i collegamenti tra 500 destinazioni europee e persino in Marocco. Si tratta di un raggruppamento di 32 aziende di noleggio pullman che gestiscono insieme la rete più imporante del continente. Si trovano inoltre altre agenzie come viaggiinpullman.it o tivaviaggio.com che organizzano dei soggiorni semplici o a tema in partenariato con vari tour operator.
Un viaggio in pullman è spesso più lungo e meno confortevole che in treno o in aereo. A tal proposito, le compagnie giocano su un vantaggio che compensa ampiamente il comfort: il prezzo. Nonostante i loro inconvenienti, i tragitti in pullman sono generalmente molto meno onerosi degli altri mezzi di trasporto.