Questa stazione balneare, la più antica del paese, si trova sul golfo di Thailandia, a 200 chilometri da Bangkok. Antico villaggio di pescatori, Hua Hin è divenuto una stazione balneare alla moda negli anni 20' grazie alla realizzazione di una stazione, di un campo da golf e, soprattutto, della dimora estiva dell'imperatore Rama VI. Rapidamente l'aristocrazia thailandese ha poi "adottato" Hua Hin.
L'hotel ferroviario dall'aspetto coloniale, edificato in questo periodo, è tutt'ora esistente. Si tratta del Sofitel. Per quanto concerne il palazzo Kali Kangwon - il cui nome significa "senza pensieri" - è sempre utilizzato dalla famiglia del re (ed è aperto al pubblico quando non è occupato).
Hua Hin è soprattutto una destinazione di villeggiatura molto frequentata dai Thailandesi in ragione della sua vicinanza a Bangkok. I turisti inglesi la apprezzano molto. Rispetto alle altre spiagge da sogno del paese, Hua Hin presenta un inconveniente: il suo lungomare è densamente popolato di edifici in cemento. Una beffa per il suo aspetto paradisiaco e selvaggio... Ma, se non altro, la spiaggia è ampia e molto bella.
Per quanto concerne le attività, potrete praticare tutti gli sport nautici che desiderate. E la sera appuntamento al mercato notturno, meno fornito di quello di Bankok ma altrettanto tipico.
Il palazzo reale, antica residenza estiva del re Rama VI è aperto alle visite. Progettato da un architetto italiano, questo palazzo a due piani in tek, solitamente soprannominato il palazzo dell'amore e della speranza, necessita di un'autorizzazione preventiva per essere visitato dai gruppi!
Gli amanti della natura si dirigeranno verso il parco nazionale di Kaeng Krachan, il più grande della Thailandia, situato 60 chilometri a nord-ovest di Hua Hin, che si estende fino al confine con la Birmania. Quest'ultimo si caratterizza per montagne, corsi d'acqua, colline ricoperte da alberi e una cascata a 18 livelli. Si tratta inoltre di un luogo privilegiato per osservare le diverse specie di uccelli presenti.
Presso il parco nazionale di Sam Roi, il parco dei trecento picchi, a 63 chilometri da Hua Hin, è possibile osservare numerosi uccelli migratori, nonché delle specie indigene. Appuntamento a Ban Khao Daeng, piccolo villaggio e punto di partenza per le escursioni di osservazione dei volatili. Potrete ugualmente visitare tre grotte, una delle quali ospita un padiglione edificato dal re Rama V nel 1890.
La stazione ferroviaria di Hua Hin merita di essere vista, in quanto si tratta di uno dei luoghi più originali della Thailandia.
Per scoprire la città, vi consigliamo di approfittare del mercato serale e di percorrere le stradine del centro storico con i suoi numerosi bar. Presso il mercato troverete souvenir, capi di abbigliamento e generi alimentari di ogni tipo.
Se avete voglia di salire in alto, dirigetevi al mont miroir, situato a nord della città. Sulla sommità, si trova un monastero venerato. Dopo aver percorso i 395 gradini per arrivare alla pagoda, rimarrete incantati dalla splendida vista panoramica sulla vallata, la riviera, il mare e l'entroterra.
La pratica del golf può rappresentare una sana attività a Hua Hin. Numerosi campi da golf popolano i dintorni del centro e il primo della Thailandia, il Royal Hua Hin Golf, è stato costruito nel 1924. A una mezz'ora dal centro di Hua Hin si trovano non meno di 7 campi da golf.
Le donne non dovranno per nessun motivo parlare con i monaci: per questi ultimi sarebbe un oltraggio! Inoltre, i monaci non gradiscono essere fotografati durante la preghiera. L'abbigliamento indossato per entrare all'interno dei templi riveste la sua importanza: occorre essere scalzi e indossare, come minimo, una maglietta t-shirt a mezza manica.
La cucina thailandese è un'autentica delizia per gli amanti delle spezie e unisce a meraviglia sapori e profumi. Gustate le tradizionali zuppe tom yam, una a base di latte di cocco e l'altra a base di pollo. E gli amanti della frutta saranno accontentati: l'ananas, un'autentica delizia, compete con i prodotti più "locali" come il rambutan (frutto simile a un lychee) o il mangostano, che ha un sapore simile a quello della mela granny.
La grappa di riso può rappresentare un possibile souvenir, ma il più tipico resta il materiale tessile. Se avete occasione di fermarvi qualche giorno, potrete fare realizzare abiti e costumi su misura a prezzi decisamente concorrenziali. Oggetti d'arredo in legno si possono trovare facilmente presso il mercato serale.