Regolarmente votata come uno dei luoghi più vivibili al mondo, Zurigo è spesso percepita come una città di banchieri. È vero, è la metropoli più grande e ricca della Svizzera, ma, non dimentichiamo la posizione geografica invidiabile: un lago turchese da un lato e le vicine Alpi dall'altro, i suoi cittadini hanno l'imbarazzo della scelta per le attività del tempo libero dopo l'orario d'ufficio.
Sarete sorpresi dalla moltitudine di attività che questa città ha da proporre!
Insieme a Lago di Ginevra, Lago di Neuchâtel, Lago di Costanza e Lago dei Quattro Cantoni, quello di Zurigo è uno dei "big five" tra i laghi elvetici. Un tempo veniva utilizzato soprattutto come via di trasporto, oggi, invece, è una popolare meta escursionistica!
Fate un giro in barca per godere di una delle migliori viste sulla città e sulle vicine Alpi; mescolatevi ai pattinatori, ai bagnanti, ai venditori di gioielli e agli artisti di strada lungo il lungolago, oppure godetevi il tramonto a bordo di uno storico piroscafo. Inoltre, se optate per una visita primaverile o estiva di Zurigo, sappiate che la cima della montagna di Zurigo, l'Uetliberg (869 m), si raggiunge a piedi o in treno (tariffa inclusa nella Zurich Card). Passeggiate lungo i percorsi ben segnalati, molti dei quali in inverno si trasformano in piste per slittini, o semplicemente godetevi la vista panoramica.
La piazza più amata di Zurigo è senza ombra di dubbio la Sechseläutenplatz, un luogo di pace e relax, dove ogni primavera si svolge la "Sechseläuten", una manifestazione che indica l'inizio della primavera e l'addio all'inverno molto particolare.
È possibile esplorare per conto proprio il centro storico di Zurigo, del quale fa parte anche il famoso Niederdorf. Passerete nella famosa Bahnhofstrasse, dove si trova tutto ciò che si possa desiderare: moda, arte e specialità zurighesi attirano gli abitanti del posto e i turisti. Qui si incontrano numerose boutique, grandi magazzini, negozi di orologi, ma anche la Paradeplatz, il centro delle banche svizzere (sapevate che questo quartiere in passato era un mercato del bestiame?).
Continuando, troverete il Rennweg, in passato, la strada più larga della città! Il nome deriva probabilmente da "Rain", ovvero pendio. Nel Medioevo, il Rennweg era la strada più ampia di Zurigo e si differenziava dalle altre strade e dai vicoli della città per la sua linearità. All'estremità inferiore si trovava l'omonima porta, elemento della cinta muraria difensiva. Si tratta senz'altro della via degli acquisti più esclusiva di Zurigo. Essendo zona pedonale, invoglia a fare lunghe passeggiate e a trascorrervi il proprio tempo libero.
Il Museo d'arte moderna, il Kunsthaus, presenta importanti opere di Munch, Picasso e Warhol, nonché di artisti precedenti come Manet e Van Gogh.
Il Museum für Gestaltung ha due sedi. La sede originale in Austellungstrasse ha riaperto a inizio marzo 2018 dopo tre anni di lavori di ritrutturazione e rientra a pieno titolo tra i musei più belli di Zurigo. Al primo piano trova posto la collezione permanente di poster pubblicitari del Museum für Gestaltung e al piano interrato una selezione di oggetti che hanno fatto la storia del design internazionale. Dall'esterno tutto sembra rimasto invariato: l'edificio si presenta ancora nella sua veste originale, quella del 1933, ed è un esempio di Bauhaus svizzero.
La sede di Toni Areal, Pfingstweidstrasse 96, in passato era la fabbrica di yoghurt più grande d'Europa. Oggi è il campus della ZHdK (l'accademia d'arte di Zurigo) e uno spazio espositivo che ospita mostre dedicate al design e a progetti sperimentali. La sede di Toni Areal è dove viene custodita la collezione di circa 500.000 oggetti di design del Museum für Gestaltung. Questa sede è stata aperta al pubblico il 27 settembre 2014 e si trova in una delle aree più moderne di Zurigo.
Immerso in uno dei parchi più belli di Zurigo, si trova il Museo Rietberg, che celebra l'arte extraeuropea. La collezione comprende tesori di Asia, Africa, America e Oceania, così come maschere artisticamente intagliate in Svizzera. Oltre alla sua collezione, il Museo Rietberg è famoso per le sue mostre speciali sorprendenti, che godono dell'attenzione internazionale.
A Zurigo treni, tram, autobus, funicolare e battelli funzionano alla perfezione, perciò si può fare benissimo a meno dell'auto per visitare la città. Tra l'altro, i bambini fino a 5 anni viaggiano gratis su tutti i mezzi pubblici e questo è senza dubbio un grande punto a favore. La scelta migliore per una sosta di più giorni è quella di munirsi della ZurichCard che, oltre a garantire agevolazioni e sconti per i mezzi pubblici, offre numerosi altri vantaggi per visite guidate e l'ingresso nei principali musei.
Il cantone svizzero dove si trova Zurigo subisce l'influenza tedesca per cultura e tradizioni culinarie. Infatti, il piatto tipico per eccellenza è lo spezzatino di vitello cucinato con panna e funghi, condito con pepe paprika e succo di limone, spesso servito con puree di patate, riso o tagliatelle.
Un altro piatto tipico che avrete modo di assaggiare nei migliori ristoranti di zurighesi è il Rösti, una frittata di patate servita sempre con lo spezzatino. Per chi fosse amante dei formaggi, poi, una specialità da non perdere è la squisita fonduta di formaggio. Ma c'è di più. Come tutti sanno, la Svizzera è la patria del cioccolato e, pertanto, girando per Zurigo avrete il piacere di assaggiare ogni tipo di cioccolato esistente!
Anche se è scontato, il souvenir più in voga è la cioccolata! Tutta quella che entra nel vostro bagaglio!