Viaggio in Svizzera: 23 cantoni tutti da scoprire

La Svizzera rappresenta uno dei più riusciti esempi di federazione statale al mondo. E' anche uno dei Paesi che maggiormente è riuscito a coniugare culture diverse al suo interno. Priva di uno sbocco sul mare e circondata dalle Alpi, la Svizzera ha quattro lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano e romancio) e tradizioni religiose equamente divise tra cattolicesimo e protestantesimo.
  • Svizzera
    © Jakob Radlgruber / 123RF
  • Svizzera
    © Boris Stroujko / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Svizzera

D'inverno come in estate, la Svizzera è un nostro vicino ricco di aspetti diversi, talvolta piuttosto soprendenti. Neutrale sotto il profilo politico, poliglotto sotto quello culturale e spettacolare sotto quello naturale, questo piccolo Stato incastrato in mezzo alle montagne e ai laghi si visita con leggerezza.

Con quattro regioni culturalmente e linguisticamente differenti, la Svizzera ha sviluppo nei secoli saldi valori geopolitici, entro cui si è potuta sviluppare la nazione elvetica. In effetti, con quattro lingue, di cui tre ufficiali (il tedesco, il francese e l'italiano) e una, il romancio, che lo è parzialmente, il sentimento di appartenenza nazionale non è propriamente la base dell'identità culturale svizzera.

Il tedesco è di gran lunga la lingua parlata del Paese, con 17 cantoni su 26 in cui è l'idioma dominante. D'altronde il tedesco è utilizzato qui nella sua variante svizzera, che prevede alcune modifiche e diverse variazioni rispetto allo standard della Germania. In ogni caso, lo svizzero tedesco viene parlato nei cantoni del nord e del centro.

In tutta la parte occidentale del paese, chiamata anche Svizzera romanda, la lingua prevalente è, invece, il francese, nella sua variante svizzera. I cantoni dove il linguaggio francofono è dominante sono il quello di Ginevra, Jura, Neuchatel e Vaud. Nei cantoni di Friburgo, Berna e Vallese, invece, vengono utilizzati sia il tedesco sia il francese, con prevalenza del teutonico nel Canton Berna e di quello francese negli altri due.

Non va poi dimenticato che in Svizzera l'italiano ha lo status di lingua ufficiale. Data la vicinanza con la Lombardia, ciò ha consentito un forte legame tra la zona di Como e la Svizzera ticinese, sviluppato nel corso dei secoli. Il più importante cantone svizzero in cui si parla l'italiano è il Ticino, ma si può sentire l'italiano anche nella parte italofona del Canton dei Grigioni. In questo cantone è molto diffuso anche il romancio che, però, a differenza degli altri tre idiomi, è la prima lingua solo per 60.000 persone in tutta la Svizzera.

Ad eccezione delle pianure circostanti il Reno e il Rodano, dove è presente l'altipiano svizzero, lo Stato elvetico ha un territorio fortemente contrassegnato dai rilievi alpini. Gli amanti delle escursioni di media montagna troveranno pane per i loro denti nel massiccio del Giura, che si eleva tra i 1000 e i 1600 metri e consente numerose sortite di trekking. Caratteristiche sono anche quelle valdesi, ricche di percorsi alpinistici e innumerevoli opportunità d'avventura in mezzo ai boschi svizzeri.

Se siete appassionati di alpinismo, però, è meglio che vi dirigiate verso i cantoni di Berna, Vallese e dei Grigioni, dove sono presenti le principali cime della Svizzera. L'altitudine delle Alpi svizzere di questi contanti è molte volte sopra i 3500 metri, con vette superiori ai 4000 e anche alcune che superano i 4500. Le punte più alte della Svizzera sono quelle situate nel gruppo del Monte Rosa, con la Punta Dufour che raggiunge i 4600 metri. Celebri tra gli appassionati di scalata sono anche lo Jungfrau e l'Eiger, nelle Alpi bernesi, o il Cervino, che può essere scalato partendo da Zermatt nella parte sconfinante nel Canton Vallese.

Le principali città svizzere sono prevalentemente di madrelingua tedesca, come l'antica e affascinante capitale federale Berna o Zurigo, la capitale finanziaria, dove potrete assaporare una frizzante vita culturale e, soprattutto, artistica. Ginevra, la principale città di lingua francese, assolutamente a misura d'uomo, si stanzia languidamente sulle rive del lago Lemano, in un'atmosfera votata alla tranquillità più assoluta. Vi si degusterà della dolce cioccolata, oppure una buona raclette accompagnata da un vino bianco locale.

Svizzera : le cifre chiave

Superficie : 41290.0 km2

Numero di abitanti : 7554661 abitanti

Fuso orario : Nessun fuso orario tra Italia e Svizzera.

  • Gli sport invernali, sia per la qualità delle stazioni di sci alpino e di sci di fondo, sia per il fascino delle stazioni-villaggio.
  • I piaceri della montagna in estate, grazie ad una natura molto preservata e alla grande scelta delle attività proposte.
  • La bellezza romantica dei grandi laghi che fa sognare i passeggiatori, solitari o accompagnati.
  • La garanzia di vacanze tranquille e riposanti, senza stress né brutte sorprese.
  • Un costo della vita assolutamente esoso, a causa di una moneta forte, stipendi molto più alti che in Italia, e anche della tradizione di un turismo di lusso.
  • La Svizzera è un paese abbastanza chiuso in sé stesso, poco aperto allo straniero, dove l'accoglienza è a volte priva di convivialità e spontaneità.

Svizzera  : cosa visitare ?

Svizzera : quali souvenir comprare ?

Gli oggetti tipici della Svizzera di cui si può fare incetta sono numerosi: orologi, coltellini, gioielli, cioccolato, ricami, carillon. I negozi sono aperti in generale dalle ore 9:00 alle ore 18:30 dal lunedì al venerdì e fino alle ore 17:00 il sabato. Nelle grandi città i negozi restano aperti fino alle ore 21:00 il giovedì, mentre alcuni rimangono chiusi il lunedì mattina.

Svizzera : cosa mangiare ?

Ogni regione della Svizzera ha le sue specialità tipiche: fonduta e raclette nella parte romanda; salsicce, arrosto e rosti (patate saltate) nella parte tedesca; carne dei Grigioni (una sorta di bresaola) e specialità italiane nel Ticino. La fonduta, a base di gruviera e di vacherin, è ovviamente una istituzione nazionale. Da provare anche lo spezzatino alla zurighese (spezzatino di vitello e rognone con panna, vino bianco e funghi), il papet valdese (salsiccia ai cavoli con una minestra spessa di patate e di porri), il bolletunne (tortino alla cipolla con pancetta, panna, uova e cumino).

Nel complesso, la cucina svizzera è molto calorica, quindi non proprio dietetica. E' però adatta a coloro che si dedicano ad attività sportive invernali o estive. I pasti vengono serviti molto presto (tra le ore 12:30 e le ore 13:30 a pranzo, tra le ore 18:30 e le ore 21:00 la sera). Per quanto riguarda le bevande, la Svizzera produce vini di eccellente qualità. Una curiosità: il Paese elvetico è anche la patria originaria dell'Ovomaltina, celeberrima polvere di malto, latte scremato e cacao che ha finito per diventare vera e propria bevanda nazionale.

Svizzera : quali sono le tradizioni culturali ?

Con i suoi 23 cantoni, ciascuno con le proprie peculiarità e i propri costumi, la Confederazione elvetica può vantare un folklore ricco, profondamente radicato nel suo passato. Per questo motivo, ridurre lo svizzero al simpatico montanaro con la stella alpina all'occhiello, che suona gioiosamente il corno o canta lo jodel, sarebbe un gigantesco luogo comune.

Il mondo rurale svizzero conserva numerose feste tradizionali e spettacoli popolari legati alle stagioni, che riflettono ancora le relazioni dell'uomo con il lavoro nei campi, come la mietitura e le vendemmie. In moltissimi villaggi e piccole città i mercati settimanali, che offrono prodotti freschi delle fattorie dei dintorni, diventano l'occasione per evidenziare e celebrare queste radicate tradizioni contadine.

Dal punto di vista culturale, la Svizzera è il paese d'Europa che concentra la più grande densità di musei, tanto che sul suolo elvetico ne sono presenti oltre mille. I più popolari sono il museo dei trasporti di Lucerna, il giardino botanico di Ginevra e il castello medievale di Chillon. Ogni anno, la Svizzera accoglie centinaia di festival musicali (classica a Lucerna o Gstaad, jazz a Montreux e Berna).

Sul piano internazionale, la Svizzera è famosa per la sua intangibile neutralità. Per la sua difesa territoriale, comunque, Berna addestra uno dei migliori eserciti del mondo. La Svizzera è anche l'iniziatrice di numerose organizzazioni che promuovono la pace, in particolare della Croce Rossa. L'istituzione, che rappresenta oggi la più grande organizzazione umanitaria del mondo, fu fondata dal filantropo e umanista svizzero Henri Dunant nel 1863 a Ginevra.

Svizzera : consigli di viaggio

Pulita, ecologica, efficente. La Svizzera è il Paese ideale per gli amanti della tranquillità e della natura, ma anche delle attività sportive (vela, golf, parapendio, rafting, ecc). A parte lo sci alpino d'inverno, il vero sport nazionale è la bicicletta, che riscuote un successo sempre maggiore. Gran parte degli uffici di turismo, tanto in pianura quanto in montagna, propongono piccole cartine e mappe, o percorsi segnalati.

In quasi tutte le stazioni ferroviarie si trovano biciclette da noleggiare, sempre in uno stato perfetto, ed è possibile caricarle sui treni senza problemi. Sarebbe perciò un peccato privarsi di questa mezzo di trasporto, comodo e allo stesso tempo conviviale. I fanatici delle escursioni troveranno più di 50.000 km di stradine e sentieri perfettamente mantenuti, che collegano i villaggi attraverso campi e boschi, che serpeggiano tra le vette, le vigne e le rive dei laghi.

Svizzera : gli ultimi hotel testati
  • 9.5 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Alpina
    Gstaad - Svizzera
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Situato nella valle dell'Oberbort, a due passi dal centro di ...

Altrove nel mondo
Svizzera : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto