La natura la fa da padrona al nord, dove si conta solo di un abitante per km²: un vero deserto umano in cui dominano foreste, laghi, montagne e torrenti. L'immensità di tali scenari naturali, il silenzio e il sole di mezzanotte contribuiscono in gran parte al relax di qualsiasi viaggiatore.
Le coste svedesi hanno il vantaggio di presentare condizioni climatiche e paesaggi che ben si adattano alle esigenze di ciascuno. Chi preferisce l'isolamento potrà recarsi nella provincia di Bohuslän. Qui non troverete spiagge di sabbia fine, ma rilievi scoscesi, più selvaggi, più autentici. Le isole di Ôland e Gotland, al largo della costa baltica, presentano falesie a picco. Quest'ultima è ideale per il clima soleggiato e per le spiagge. Ma i veri amanti del sole preferiranno dirigersi a sud, in Scania, regione maggiormente esposta verso il sole. Qui si trovano anche manieri e castelli, che unitamente ai tradizionali villaggi di pescatori di Bohuslän rendono imperdibili le coste svedesi.
A condizione di non avvicinarsi troppo al Sud del paese, è possibile osservare parecchi animali che si adattano ai rigidi inverni. Non siate sorpresi se durante un'escursione vi troverete faccia a faccia con una renna o con un alce. Si contano centinaia di alci, signori della foresta. Più esotici: i buoi muschiati o gli orsi, che vivono in branco nei parchi naturali. Anche gli uccelli sono più esotici rispetto al territorio italiano. I più fortunati potranno vedere gli zigoli delle nevi o divertirsi davanti alle capriole dei pinguini o al balletto delle foche sull'isola di Gotland. Le condizioni climatiche di questa regione, unitamente alla natura argillosa dei terreni, hanno consentito il proliferare delle orchidee.
La cultura svedese resta un concetto semplice e popolare. Troverete così molti musei e spettacoli ambulanti, anche nei piccoli villaggi.
Se l'architettura svedese non si contraddistingue per l'estetica, cela in compenso un vero e proprio patrimonio storico. Che ci si trovi a Nord oppure a Sud, è possibile visitare una miriade di castelli dalla forte personalità. È sufficiente visitare quello di Gripsholm, dipinto di rosa, quello di Drottningholm e il suo meraviglioso parco sulle rive del lago Mälaren o ancora il Palazzo reale di Stoccolma e le sue facciate decorate per convincersi. Se questi maestosi edifici non riusciranno a convincervi, rimarrete sicuramente soddisfatti sulle coste del paese, dove i tradizionali villaggi di pescatori continuano a combattere contro venti e maree. Il centro della città di Stoccolma e le sue magnifiche stradine medievali riusciranno sicuramente a rallegrarvi.
Come tutti i paesi nordici, la Svezia è una meta ideale per la pratica degli sport da tavola quando le stazioni sciistiche italiane sono chiuse. Alcune stazioni (quelle più a Nord) chiudono soltanto verso giugno. Se i dislivelli non sono troppo forti, le stazioni mettono a disposizione innumerevoli piste dai paesaggi a volte stupefacenti. Se lo sci da fondo è praticabile quasi ovunque in inverno, uno dei divertimenti nazionali rimangono le passeggiate coi pattini sui laghi ghiacciati. I più estremi potranno guidare al volante di veri bolidi. BMW, Porsche, potrete mettervi nei panni di Sébastien Loeb per qualche tempo per uno stage di guida sulla neve.