- Con le migliori intenzioni, di Ingmar Bergman. Ed. Garzanti.
- Discorsi di Svezia, di Albert Camus.
- Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson attraverso la Svezia, di Selma Lagerlöf.
- Cristina di Svezia. La vita tempestosa di un'europea eccentrica, di Veronica Buckley. Ed. Mondadori.
- Il divano del nord: viaggio in Scandinavia, di Ennio Cavalli. Ed. Feltrinelli.
- Svezia. EDT Lonely Planet 2006.
- Svezia, Norvegia, Danimarca. Guida Verde Michelin it. 2007.
- Svezia. Guida Mondadori 2006.
- Svezia. Coll. Guide Clup, Edizioni De Agostini 2005.
- Svezia. Coll. Rough Guide, ed. Fuorithema 2004.
- Danimarca, Svezia, Norvegia. Guide Routard, TCI 2003.
Il gruppo ABBA
Le dodici sinfonie di Sven-Erik Johanson.
Nel 980, i vichinghi svedesi si alleano ai danesi.
Nel 1523, Gustavo I Vasa viene eletto re e fonda la Chiesa Nazionale Luterana.
Nel 1611, inizia l'apogeo del paese con Gustavo II.
Nel 1814, la Svezia riceve la Norvegia dalla Danimarca con il trattato di Kiel.
Nel 1905, secessione della Norvegia.
Nel 1907, Gustavo V è il primo re a non essere incoronato. Si tratta del socialismo alla svedese.
Nel 1950, ha inizio il regno di Gustavo VI.
Nel 1969, Olof Palme diventa Primo ministro.
Nel 1973, Carlo XVI viene proclamato re.
Nel 1976, i conservatori vincono le elezioni per la prima volta dal 1932 contro i socialdemocratici.
Nel 1982, ritorno dei socialdemocratici e di Olof Palme.
Nel 1986, Olof Palme viene assassinato e sostituito da Ingvar Carlsson.
Nel 1991, Carl Bild diventa Primo ministro.
Nel 1994, Igvar Carlsson e i socialdemocratici vincono le elezioni legislative. Gli svedesi approvano al 52,2% l'ingresso del loro paese nell'Unione Europea.
Nel 1998, i socialdemocratici, vincitori delle elezioni, guidano un governo di coalizione.
Nel 1999, viene approvata la separazione della Chiesa e dello Stato. Il Primo ministro socialdemocratico, Göran Persson, presenta la nuova traduzione della Bibbia al presidente del Parlamento.
GENNAIO
1° gennaio: Capodanno.
9 gennaio 2005: Epifania.
Dal 27 al 30 gennaio 2005: Fiera dell'Antiquariato a Stoccolma.
Dal 27 al 30 gennaio 2005: Festival della neve a Kiruna, il più grande in Europa. Corse di renne, sculture di ghiaccio, slitte trainate da cani...
FEBBRAIO
Corsa vichinga: corsa di 80 km con pattini su ghiaccio. Partenza dal lago Mälaren.
Dal 3 al 6 febbraio 2005: Gran mercato invernale lappone di Jokkmokk: artigianato lappone, mostre d'arte, balli, concerti, festival di renne...
Dal 10 al 13 febbraio 2005: Rally di Svezia a Karlstad
MARZO
Vasaloppet: 14.000 sciatori percorrono 90 km tra Slen e Mora.
25 marzo 2005: Venerdì Santo.
28 marzo 2005: Lunedì di Pasqua.
APRILE
30 aprile: Notte di Walpurgis. Grandi fuochi d'artificio in tutta la Svezia. Spettacolo pirotecnico e canzoni per festeggiare il ritorno della primavera.
MAGGIO
1° maggio: Festa del Lavoro.
Dal 12 al 14 maggio 2005: Festival del salmone. Gara di pesca.
5 maggio 2005: Ascensione.
15 maggio 2005: Pentecoste.
GIUGNO
4 giugno: ventisettesima edizione della maratona internazionale di Stoccolma.
6 giugno: Festa Nazionale.
Dal 16 al 18 giugno 2005: Festival di rock a Hultsfred, il più grande di Svezia.
24 giugno 2005: San Giovanni.
LUGLIO
Musica intorno al lago Siljan. Festival di musica tradizionale e popolare.
Dal 9 al 17 luglio 2005: Festival di musica popolare di Falun in Dalecarlia.
Dal 16 al 23 luglio 2005: Festival di jazz a Stoccolma.
AGOSTO
Festival internazionale dell'opera a Dalhalla.
Dal 3 al 7 agosto 2005: Gay Pride.
Dall'8 al 14 agosto 2005: Settimana medievale dell'antica città di Visby sull'isola di Gotland.
OTTOBRE
29 ottobre: Veglia di Ognissanti.
NOVEMBRE
Dal 17 al 27 novembre 2005: Festival internazionale del film di Stoccolma.
DICEMBRE
10 dicembre 2005: Consegna del Premio Nobel a Stoccolma.
13 dicembre 2005: Santa Lucia, simbolo della luce. Celebrazioni in tutto il paese.
25 dicembre: Natale.
26 dicembre: Family Day.