Un viaggio in Svezia, tra pescatori e aurore boreali

Alla scoperta della natura: la Svezia offre laghi, montagne e foreste. Un paese intrigante, che vi offrirà aurore boreali, piccoli villaggi di pescatori e, naturalmente, l'eredità di un passato vichingo. La nazione scandinava affianca a questi bellissimi ambienti naturali, tutti ben conservati, delle città cosmpolite: prima fra tutte Stoccolma, ma anche Malmo e Goteborg.

  • Svezia
    © Scanrail / 123RF
  • Svezia
    © Vichaya Kiatying-Angsulee / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Svezia

Natura incontaminata, atmosfera pulita, orizzonti di tutti i tipi, che vanno dai monti, ai laghi, alle foreste. Bagnata dal Mare del Nord e dal Baltico, la Svezia è una terra protetta, e questo le permette di offrire ambienti bellissimi, tanto agli abitanti quanto ai turisti. Un vero e proprio paradiso, insomma, per pescatori, escursionisti ed amanti degli animali. Questo paese soddisferà tanto chi ama le vacanze immerse nella natura i turisti più ubrani, i quali non potranno che apprezzare Stoccolma, chiamata (come altre) la Venezia del Nord. In Svezia, tradizione e modernità sono alleate.

Stoccolma, visitabile anche in un weekend, offre molti siti interessanti. Sono da vedere Gamla Stan, quartiere medievale con piccole stradine selciate, non lontano dal palazzo reale, Diurgarden e (quando c'è) il suo mercato di Natale dall'atmosfera fiabesca. Da non mancare, infine, l'animato quartiere di Sodermalm, dove gli amanti delle serate di relax approfitteranno, l'ultimo giovedì del mese, della Notte di SoFo... La capitale permette di scoprire in profondità la cultura svedese e di farsi un'idea sulla vita dei suoi abitanti, sparsi nelle 14 isole che costituiscono la capitale.

I musei di Stoccolma, poi, sono un vero piacere: il Museo nazionale, il Museo d'arte moderna o ancora il Museo d'Ostermalm sapranno tutti stupirvi. E se preferite arte meno tradizionale, vi basterà guardarvi attorno: Stoccolma viene spesso considerata la capitale del design. Vi invitiamo quindi a guardare con occhi diversi i mobili per la casa (Ikea docet), l'architettura degli edifici, i vestiti. Le linee scandinava sono minimaliste e, spesso, rispettose dell'ambiente.

Se il Sud della Svezia è piuttosto piatto, e offre una dolce alternanza di pianure, foreste e campi, il Nord è parecchio più spigoloso, contraddistinto da numerose da catene montuose. Qui si entra in una terra di avventurieri, un vero paradiso bianco. In questo deserto di ghiacchio, dove l'inverno è particolarmente rigido, potrete ammirare i clebri soli di mezzanotte. Davanti a questo spettacolo, arricchito di aurore boreali mozzafiato e una fauna ricca ed estremamente variegata, perderete la nozione del tempo.

Gli amanti degli sport invernali saranno egualmente soddisfatti. Sci di fondo, motoslitta, persino slitta trainata da cani: c'è solo l'imbarazzo della scelta per scoprire il Grande Nord svedese. La Lapponia, territorio immenso, offrirà panorami tra i più selvaggi d'Europa. La regione suscita curiosità per la sua storia, le sue distese immacolate e glaciali, l'ambiente talvolta ostile: non ci vive che il 5% della popolazione svedese. I più temerari potranno sfidare se stessi nell'ascensione del Kebnekaise, la cima più alta della Svezia toccata dal sentiero reale.

Infine, dopo la vostra ascensione, perché non prendersi una notte di meritato riposo...in un hotel di ghiaccio? A Jukkasjarvi, nel pieno delle terre lapponi, c'è un immenso igloo che può accogliere 120 turisti, da dicembre a metà maggio. Viene ricostruito ogni anno, nel mese di novembre. Poi, l'anno successivo, quando arriva il caldo, il ghiaccio si scioglie.

Svezia : le cifre chiave

Superficie : 449964.0 km2

Numero di abitanti : 9000000 abitanti

  • La varietà dei paesaggi e delle attività sportive: escursione, canoa, sci, pesca, ricerca dell'oro, ecc...
  • Una natura incontaminata: con una ventina di parchi nazionali, la Svezia garantisce un ambiente ecologico intatto su 600.000 ettari.
  • Il costo della vita. Come in tutti i paesi scandinavi, l'alloggio, i prodotti alimentari e i trasporti sono molto costosi.
  • Malgrado sia temperato, il clima estivo non sempre consente la balneazione al sud, mentre al nord piove abbastanza spesso.

Svezia  : cosa visitare ?

La fauna e la flora

I monumenti

Le attività e i divertimenti

Svezia : quali souvenir comprare ?

Nota per la progettazione degli interni (Ikea insegna), la Svezia è anche il paese dell'arte vetraria, dello stagno, dei gioielli e dell'artigianato in generale. Il paese è famoso per i suoi vetri e i suoi cristalli: fateci un pensiero, durante lo shopping per i souvenir.

I negozi sono aperti dalle 10 alle 19 in settimana, dalle ore 10 alle 18 il sabato, dalle 10 alle ore 17 la domenica. A Stoccolma date un'occhiata ai grandi magazzini NK, Ahlens e PUB.

Svezia : cosa mangiare ?

In Svezia la cucina è ben diversa dalla nostra per i piatti, la frequenza dei pasti o i loro orari. Per la colazione (il frukost) gli svedesi mangiano crema di fegato, pesce marinato, formaggio. Le nuove generazioni, da parte loro, apprezzano anche i cereali e la frutta.

A mezzogiorno solo uno spuntino veloce, per privilegiare invece la cena, attorno alle 18. In quest'occasione si potranno degustare le tante meraviglie della gastronomia svedese: il kottbullar (polpettine di carne con puré), lo stromming (le famose aringhe, spesso marinate) o ancora il renstek (arrosto di renna con marmellata di mirtilli). Non dimenticate di assaggiare un kanelbulle, brioche a forma di lumaca, al sapore di cannella.

Svezia : quali sono le tradizioni culturali ?

Non solo design dalle linee semplici e minimalisti, non solo ABBA, non solo Greta Garbo o il marchio di mobili che ha conquistato il mondo! La Svezia ha altre peculiarità: è famosa per vetri e cristalli tra i migliori al mondo. C'è addirittura, nella parte meridionale del Pase, una strada del vetro, tra Kalmar e Vaxjo. Percorretela, troverete parecchie vetrerie, la più famosa delle quali si trova a Kosta.

La festa di Sankt Hans o di Jonsok, che cade alla fine di giugno per il giorno del solstizio d'estate, è una tradizione ben ancorata nei costumi svedesi. Anzi, si può dire che Midsommardag è la festa per eccellenza in questo paese, celebrata un pò ovunque. I festeggiamenti iniziano alla vigilia del sostizio (venerdì), durante la settimana del 24 giugno. Alcuni abitanti smettono di lavorare già giovedì a mezzogiorno, per dedicarsi ai preparativi. Si canta (arie più o meno moderne), si danza (con costumi folkloristici), si mangia (aringhe marinate, patate e fragole con crema) e si beve (birra o acqua vite).

.

A proposito, attenzione al consumo di alcol in Svezia, che è strettamente regolamentato. Proprio per questo, gli svedesi hanno una cattiva reputazione in materia alcolica. Ed è per questo che esiste il systembolaget, monopolio statale per la vendita di tutte le bevande che hanno una con gradazione superiore a 3,5 gradi.

Svezia : consigli di viaggio

Per i turisti, la Svezia non è a buon mercato. Questo, purtroppo, anche malgrafo il maggior numero di voli low-cost che la collegano con il resto d'Europa. Meglio quindi fare bene i conti, e prevedere sempre di spendere qualcosa in più, soprattutto alla voce alloggio.

La buona notizia, però, è che in Svezia vige una legge ancestrale che permette a tutti di piantare la propria tenda praticamente ovunque. Il ?diritto di ognuno? o allemansratt, infatti, permette un soggiorno in tenda un pò dappertutto, a patto di evitare campi e giardini. Non bisogna, poi, restare più di tre giorni nello stesso ambiente.

Se poi preferite fare camping in maniera più organizzata e sicura, nessun problema: il paese può contare su più di 600 campeggi, soprattutto a Sud e sulle coste. L'allemansratt, infine, vale anche per altre attività: andare a vela, preparare un fuoco da campo per la notte, cercare acqua nei pozzi.

Se volete il sole e, perché no, il sole di mezzanotte, il periodo migliore va da metà maggio a metà luglio. Evitate agosto, troppo piovoso. Quanto alle sublimi e leggendarie aurore boreali, per osservarle vi toccherà affrontare il freddo glaciale dell'inverno nel Grande Nord, tra febbraio ed aprile.

Per gli spostamenti nel Sud, privilegiate la bici, mezzo di trasporto imprenscindibile in Svezia. Pensate inoltre ad informarvi sempre per tutte le vostre prenotazioni: talvolta bisogna prenotare molto in anticipo per l'alloggi e trasporti (magari ottenendo una riduzione), così come per i ristoranti.

Svezia : gli ultimi hotel testati
  • 7.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    IceHotel
    Jukkasjärvi - Svezia
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Da quando ha aperto nel 1990, l'Ice Hotel non ha smesso di crescere ...

Altrove nel mondo
Svezia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto