Uptown Manhattan

  • Uptown, tra la 59ª e la 110ª strada, è annoverato tra i quartieri più ricchi di New York. Boutique di lusso, hotel 5*, edifici di altissimo livello, il quartiere presenta un doppio interesse ai visitatori: ospita sia il polmone della città, Central Park, sia, e soprattutto, i musei più belli di New York. Ad est di Central Park, nell'Upper East Side, il tratto della 5ª avenue, compreso tra la 70ª e ...
    © Hardy James / age fotostock
    Uptown Manhattan

    Uptown, tra la 59ª e la 110ª strada, è annoverato tra i quartieri più ricchi di New York. Boutique di lusso, hotel 5*, edifici di altissimo livello, il quartiere presenta un doppio interesse ai visitatori: ospita sia il polmone della città, Central Park, sia, e soprattutto, i musei più belli di New York. Ad est di Central Park, nell'Upper East Side, il tratto della 5ª avenue, compreso tra la 70ª e ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Stati Uniti

Uptown, tra la 59ª e la 110ª strada, è annoverato tra i quartieri più ricchi di New York. Boutique di lusso, hotel 5*, edifici di altissimo livello, il quartiere presenta un doppio interesse ai visitatori: ospita sia il polmone della città, Central Park, sia, e soprattutto, i musei più belli di New York. Ad est di Central Park, nell'Upper East Side, il tratto della 5ª avenue, compreso tra la 70ª e la 110ª strada ad esso è stato anche attribuito il soprannome di "Museum Mile". I Metropolitan Museum, Guggenheim, Whitney, Frick Collection o ancora il Jewish Museum, riuniti qui, fanno parte delle grandi attrazioni culturali della città. Dall'altro lato, dopo aver attraversato il magnifico Central Park (340 ettari), si sbocca sull'Upper West Side: un quartiere apparentemente più discreto ma che, tuttavia, resta riservato ai ricchi. troverete un'atmosfera calorosa, simile a quella del "Villaggio" del Downtown ma anche un numero, non trascurabile di attrazioni culturali fondamentali, come il Lincoln Center of Performing Arts e, soprattutto l'incredibile American Museum of Natural History. Non tralasciare nemmeno di dare uno sguardo ad alcune belle realizzazioni architettoniche rappresentative dell'urbanistica newyorkese come il Century (74ª), il Dakota (72ª, l'edificio di fronte al quale John Lennon fu assassinato), o il San Remo ed il Kenilworth (74ª e 76ª).

Uptown Manhattan : cosa fare ?

Passeggiare attraverso i quartieri per provare i diversi volti di NY, cantore dell'ecletticismo. Sulla 5ª Av. e Madison, spazio alle vetrine eleganti e di lusso, poi ammirate l'architettura di Hamilton Heights, quartiere storico. Passeggiate a piedi o in carrozza dal Grand Army Plaza nel Central Park, tempio dello sport e del relax made in New York. Piccola sosta sulla terrazza del Belvedere Castle, il panorama è garantito! In estate, il parco brulica di animazione e musica di ogni stile. Le escursioni: vedete un film sullo schermo gigante dell''Imax Theatre. Non lasciate NY senza avere assistito ad un balletto o ad un'opera al Metropolitan Opera House, uno dei più famosi al mondo! Direzione Harlem, culla della cultura nera americana, per ascoltare il gospel all'Abyssinian Baptist Church, la chiesa nera più antica della città. Andate all'Apollo Theatre, rinomato palconscenico della musica soul. In quanto al Jazz, la scelta è pletorica: Lenox Lounge e Iridium Jazz Club, tra gli altri.

Up town, numerosi musei sono diventati imprescindibili: il Metropolitan Museum, con più di 3 milioni di opere; il Guggenheim, riferimento mondiale in materia di arte moderna; il Whitney Museum of American Art; la Frick Collection, per un'immersione nel cuore del Rinascimento; il Jewish Museum, per l'arte ebraica; l'International Center of Photography; il Cooper Hewitt National Design Museum; l'American Museum of Natural History, più grande a questo riguardo; The Cloisters, consacrato all'arte medievale; la Neue Galerie New York, incentrata sull'arte germanica; il Tempio Emanu-El, sinagoga di 2.500 posti; il Lincoln Center of Performing Art, mecca dello spettacolo.

  • La tranquillità
  • Central Park: un magnifico contesto ed una vera "abbuffata di ossigeno"
  • I musei
  • La mancanza di attività notturne
  • La lontananza dal Downtown

Promemoria

Dopo aver previsto un considerevole budget per il viaggio. Cambiate i vostri dollari in Italia per ottenere un migliore tasso di cambio e preferite i piccoli tagli. In mancanza di un passaporto biometrico, verificate di essere in possesso di un passaporto leggibile a macchina (tipo DELPHINE), rilasciato tra il 2001 ed il 25 ottobre 2005 inclusi. Altrimenti occorre munirsi di un visto per un soggiorno inferiore ai 90 giorni (80 ?). Per la metropolitana (24 ore su 24) e l'autobus, la Metrocard (chilometraggio illimitato) è in vendita nelle stazioni. Nel vostro hotel, troverete dei depliant con notiziario e siti culturali, spesso, con riduzioni (Village Voice ou Time Out). I prezzi nei ristoranti, hotel, taxi e negozi sono sempre esposti tasse o mance escluse: pensate ad aggiungerli! Le cure sono di ottima qualità, ma costose. Sottoscrivete un'assicurazione che copra le spese mediche ed il rimpatrio. Per finire, rispettate scrupolosamente le leggi in vigore!

Da evitare

Le battute, anche quelle dei bambini, alla dogana e nei luoghi pubblici, sui bagagli, il sesso opposto e l'attualità internazionale, in modo da rispettare le sensibilità! Tutto il cibo importato sarà confiscato alla dogana. Evitate l'auto: a causa delle difficoltà di circolazione e del costo del parcheggio. Date preferenza alla passeggiata a piedi per scoprire la frenesia della città. Ecco perchè, sarebbe un peccato scegliere un hotel al di fuori di Manahttan. La bicicletta è da bandire eccetto per Central Park. Infine, alla sera, optate per uno dei 12.000 taxi, molto meno cari rispetto ai nostri paesi, piuttosto che la metropolitana. Rinunciate a passeggiare soli ad Harlem ed a Central Park, la notte. Dal punto di vista dello shopping, attenzione agli acquisti riguardanti hi-fi, macchine fotografiche, l'elettronica e le imitazioni (vietate). Le ricevute vi saranno richieste alla dogana. Tuttavia, evitate di superare i 100 ? di acquisto al fine di essere esonerati dai dazi doganali.

Uptown Manhattan : cosa mangiare?

La città multietnica offre di che nutrirsi, per ogni budget: dalle grandi tavole alle piccole osterie, navigate attraverso la marea di cucine proposte. Per le squisitezze tipicamente newyorkesi, frequentate uno dei delis, disseminati nella città. I menù del giorno, generalmente hanno prezzi ragionevoli, ma le tariffe si alzano la sera. Per mangiare velocemente, scoprite l'alimentazione newyorkese, proposta da boutique specializzate: bagel (pane rotondo di origine ebrea), blintzes (crêpes farcite), insalate di patate ed altri panini al pastrami... Altra astuzia per piccoli prezzi: approfittate delle sostanziose formule "breakfast". Idealmente situato nel Central park, Tavern on the Green serve una cucina americana classica famosa. Fate una pausa al bar del lussuoso hotel Mandarin Oriental, o ancora gustate, alla Soul Food, cucina degli meridionali al Sylvia's nell'Harlem.

Uptown Manhattan : che cosa comprare ?

Gustate la NY elegante, percorrendo le lussuose boutique ed i grandi magazzini ubicati sulla Madison e la 5ª Av.: autentiche camice Brooks Brothers, jeans Levi's, tutta la panoplia Calvin Klein o Ralph Lauren, articoli della NBA? Passaggio indispensabile da Bloomingdale's, per gli articoli per la casa ed i suoi generi alimentari di lusso. Andate anche allo Zabar's, una delle migliori prelibatezze per i newyorkesi. Da Allan & Suzzi, regalatevi un vestito di alta moda. Capire la tendenza: numerose boutique propongono prodotti originali creati dagli stilisti di moda, soprattutto a Saks Fifth Avenue, o da Barney's, il must dell'hip. Nel Time Warner Center, l'architettura dunque vale la pena di essere visitata, The Shops at Columbus Circle: nel cuore del consumismo, esiste l'imbarazzo della scelta in quanto a boutique, bar e ristoranti di alta qualità.

Altrove nel mondo
Stati Uniti Nord-Est : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto