Midtown Manhattan

  • Il quartiere di Midtown, tra la 30° e la 59° strada, riunisce la maggior parte dei monumenti ed attrazioni che rendono New York un vero e proprio mito in tutto il mondo. Con la sua giungla impressionante di grattacieli che emergono dalla terra, il paesaggio del Midtown contrasta sorprendentemente con le costruzioni più "modeste" dei quartieri di Gramercy e di Chelsea. L'attività qui è brulicante, soprattutto ...
    © Royale / age fotostock
    Midtown Manhattan

    Il quartiere di Midtown, tra la 30° e la 59° strada, riunisce la maggior parte dei monumenti ed attrazioni che rendono New York un vero e proprio mito in tutto il mondo. Con la sua giungla impressionante di grattacieli che emergono dalla terra, il paesaggio del Midtown contrasta sorprendentemente con le costruzioni più "modeste" dei quartieri di Gramercy e di Chelsea. L'attività qui è brulicante, soprattutto ...

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Stati Uniti

Il quartiere di Midtown, tra la 30° e la 59° strada, riunisce la maggior parte dei monumenti ed attrazioni che rendono New York un vero e proprio mito in tutto il mondo. Con la sua giungla impressionante di grattacieli che emergono dalla terra, il paesaggio del Midtown contrasta sorprendentemente con le costruzioni più "modeste" dei quartieri di Gramercy e di Chelsea. L'attività qui è brulicante, soprattutto durante la giornata, a causa della presenza di numerosi uffici e grandi magazzini, tra i quali il famoso Macy's: il più grande magazzino del mondo (secondo lo slogan). La parte meridionale, fino alla 42°, ospita monumenti architettonici imperdibili: l'Empire State Building, il Chrysler building, o ancora la Central Station, l'immensa stazione centrale della città. Un po' più su, la zona che si estende dalla 42° fino alla 59° è considerata il vero cuore di Manhattan. Per sentire il "polso", per misurarne il ritmo frenetico, basterà lasciarsi guidare dalla luce dei neon per sbucare a Time Square, nel Theater District, intorno a Broadway: la mecca mondiale delle commedie musicali e altri show di successo. Luci onnipresenti, cacofonia di clacson, flusso incessante di passanti; Time Square è animata di giorno ed è ancora più impressionante di notte, totalmente inondata dalla luce artificiale. Un'animazione costante, una posizione geografica centrale: questi due fattori sono sufficienti a spiegare perché Midtown Ovest e Midtown Est ospitino la più forte concentrazione di hotel di New York.

Midtown Manhattan : cosa fare ?

Gironzolare per i quartieri per vedere i diversi volti di NY, rappresentante dell'eclettismo. Intorno al Rockefeller Center, la città va visitata in verticale con i suoi innumerevoli grattacieli. Ritrovate l'orizzontalità al Tudor City Historical Center, un'oasi di pace all'inglese. La zona che si estende dalla 42° fino alla 59° è considerata il vero cuore di Manhattan. Per sentirne il "polso" basta raggiungere Time Square, nel Theater District, intorno a Broadway: la mecca mondiale delle commedie musicali e altri show di successo. Da scoprire in particolare di notte!

In materia di cultura: la New York Public Library, la Morgan Library e le sue collezioni di libri rari; il Museum of Modern Art, uno dei punti di riferimento di tutto il mondo dell'arte del XX secolo; il Museum of Television & Radio; l'Intrepid Sea Air Space Museum, un'autentica portaerei trasformata in museo; l'American Folk Art Museum, dedicato all'arte popolare americana.? Per l'architettura: l'Empire State Building, il Chrysler Building, opera d'arte in stile Art-déco; Central Station, l'immesa stazione centrale della città; il Chanin Building; St Patrick's Cathedral, la chiesa più celebre degli USA, United Nations Headquarters e la torre di vetro; il Rockefeller Center e la piazza centrale, trasformata in pista di pattinaggio in inverno. Visita possibile agli studi della NBC.

  • L'animazione di Time Square
  • L'ampia scelta degli hotel
  • La posizione centrale
  • Un quartiere non molto tranquillo

Promemoria

Prevedere una certa spesa per il viaggio. Cambiate i dollari in Italia per ottenere un migliore tasso di cambio e preferite i piccoli tagli. In mancanza di un passaporto biometrico, verificate di essere in possesso di un passaporto leggibile a macchina (tipo DELPHINE), rilasciato tra il 2001 ed il 25 ottobre 2005 inclusi. Altrimenti occorre munirsi di un visto per un soggiorno inferiore ai 90 giorni (80 ?). Per la metropolitana (24 ore su 24) e l'autobus, la Metrocard (chilometraggio illimitato) è in vendita nelle stazioni. Nel vostro hotel, troverete dei depliant con notizie e siti culturali, spesso con riduzioni (Village Voice o Time Out). I prezzi in ristoranti, hotel, taxi e negozi sono sempre esposti tasse o mance escluse: non dimenticate di aggiungerle! Le cure sono di ottima qualità, ma costose. Sottoscrivete un'assicurazione che copra le spese mediche ed il rimpatrio. Non si potranno acquistare medicinali con una prescrizione italiana: pensateci per tempo! Infine, rispettate scrupolosamente le regole in vigore!

Da evitare

Da evitare le battute, anche quelle dei bambini, alla dogana e nei luoghi pubblici, sui bagagli, il sesso opposto e l'attualità internazionale, per non ferire la sensibilità altrui! Tutto il cibo importato sarà confiscato alla dogana. Evitate l'auto a causa delle difficoltà di circolazione e del costo del parcheggio. Optate per la passeggiata a piedi per scoprire la frenesia della città. Ecco perché sarebbe un peccato scegliere un hotel al di fuori di Manahttan. La bicicletta è da bandire eccetto per Central Park. A fine serata, optate per uno dei 12.000 taxi, molto meno cari rispetto al nostro paese, piuttosto che per la metropolitana. Rinunciate a passeggiare soli ad Harlem ed a Central Park di notte. Per lo shopping, attenzione agli acquisti riguardanti hi-fi, macchine fotografiche, elettronica e le imitazioni (vietate). Vi saranno richieste le ricevute alla dogana. Inoltre, evitate di superare i 100 ? di acquisti per poter essere esonerati dai diritti doganali. All'Empire State Building: fila lunghissima al 2° piano per salire sull'osservatorio. Munitevi del City pass per accedere direttamente all'ascensore.

Midtown Manhattan : cosa mangiare?

Questa città multietnica offre ristoranti per tutte le tasche: dalle grandi tavole alle piccole osterie, navigate attraverso la marea di cucine proposte. Per le squisitezze tipicamente newyorkesi, frequentate uno dei delis, disseminati nella città. I menù del giorno generalmente hanno prezzi ragionevoli, ma le tariffe si alzano la sera. Per mangiare velocemente, scoprite l'alimentazione newyorkese, proposta da negozi specializzati: bagel (panini rotondi di origine ebrea), blintze (frittelle ripiene), insalate di patate e sanwich al pastrami...(panino farcito con carne di manzo) Altra astuzia per spendere poco: approfittate delle sostanziose formule "breakfast". Fate una pausa nel Rockefeller Center, che abbonda di diversi ristoranti, o ancora gustate la cucina del Main Ballroom, dancing degno dei film di Fred Astair. Scegliete ancora la Rainbow Room con la sua vista eccezionale, che fa anche bar e piano bar.

Midtown Manhattan : che cosa comprare ?

Nel Midtown, l'animazione è costante grazie in particolar modo alla presenza di molti grandi magazzini, tra i quali Macy's: il più grande magazzino del mondo (secondo lo slogan). I periodi dei saldi sono isterici! Le boutique della 5° Avenue consentono di scoprire i prodotti di tutte le grandi marche (Tiffany, Cartier, Disney Store, Warner Bros Studio Store, Henri Bendel, Saks, Bergdorf Goodman, Takashimaya, ecc.). Da Caswell-Massey, la più antica profumeria degli USA, troverete la prima acqua di colonia "Number Six Cologne". Nei dintorni del Rockefeller Center si trovano negozi prestigiosi, il cui insieme costituisce un altro paradiso dello shopping.

Altrove nel mondo
Stati Uniti Nord-Est : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto