Dire di fare un viaggio negli Stati Uniti potrebbe sembrare quasi riduttivo dato che sono il quarto Paese più esteso al mondo e nei suoi (quasi) 10 milioni di chilometri quadrati di superficie si può trovare un universo fatto di razze, lingue, tradizioni, religioni e culture diversi che insieme generano la singolarità degli Stati Uniti d'America. Una federazione di cinquanta stati che presentano caratteri ovviamente assai differenti fra loro e che meriterebbero di vari viaggi per esser visitati tutti, dall'Alaska alle isole Hawaii. Gli Stati Uniti rappresentano un sogno per molti, specialmente per quel viaggio "coast to coast", esaltato fino al mito dalla corrente della beat generation.
Ad accogliere un tempo i padri pellegrini e poi i flussi migratori del '900 è la East Coast, spesso primo approdo ancora oggi per il turista europeo che sceglie di attraversare l'Oceano Atlantico. Mete classiche restano infatti la città storica di Boston, l'eclettica New York e la capitale Washington. La prima, capitale dello Stato del Massachussetts, è una delle più antiche città degli Stati Uniti, fondata nel 1630 da un gruppo di coloni puritani e divenuta successivamente teatro di numerosi eventi della rivoluzione americana. Oggi, tra grattaceli moderni, che accolgono per lo più uffici del mondo della finanza, è ancora possibile imbattersi in più modeste ma suggestive costruzioni che risalgono proprio al tempo delle colonie, come ad esempio la Old State House. La Grande Mela, invece, spicca per il suo fermento culturale. Innumerevoli sono infatti i suoi musei, tra i quali appaiono eccellenze universalmente riconosciute come il MoMA, ma non solo. D'altronde New York è semplicemente fra le città internazionali, simbolo di tendenze e di dinamismo. Un oasi di peculiarità che la lascia senza paragoni. Per quanto riguarda la capitale, Washington D.C. (così chiamata più comunemente) è sede delle principali istituzioni di governo e di alcune organizzazioni internazionali. Gli edifici di Casa Bianca e Congresso, attirano visitatori da tutto il mondo, e lo stesso vale per il Lyncoln Memorial. Ma pochi sanno che la capitale statunitense custodisce anche la Library of Congress, la maggiore biblioteca della storia del mondo, con i suoi 128 milioni di documenti, conservati all'interno di una pregevole struttura che meriterebbe una visita anche da parte di chi non nutre alcun interesse per i suoi volumi.
Più giovane invece, perchè terra di successive conquiste, la West Coast offre un panorama differente che si esprime soprattutto attraverso le città simbolo di San Francisco, con le sue architetture vittoriane, su ripide colline percorse dalle rotaie dei tram, Los Angeles, non esattamente una bella città, quanto più l'icona di film e serie televisive con le quali molti sono cresciuti, San Diego e la frontiera messicana. Ma da questa parte degli Stati Uniti ci sono anche Las Vegas e i suoi famosi alberghi-casinò, e il Parco dello Yellowstone nel Wyoming (sconfinando in Montana e nell'Idaho), patrimonio UNESCO, con i suoi geiser.
Un desiderio o un itinerario specifico da percorrere negli Stati Uniti, questo immenso territorio in cui ogni stato ha i suoi colori, sapori e culture. In generale, un viaggio non è sufficiente. Dopo una prima visita a New York o in California, ogni viaggiatore non è soddisfatto e vuole tornare negli Stati Uniti l'anno dopo.Il fermento delle città americane ci affascina. A New York si possono passare alcuni giorni visitando i tesori della città che non dorme mai: Times Square, Central Park, la Statua della Libertà, numerosi musei e teatri. Sulla neve a Natale, un desiderio dell'infanzia che si realizza!La sera, abiti eleganti, secondo la regola dell'abbigliamento all'ordine del giorno e il giorno, vestiti comodi per camminare tanto. San Francisco, nel frattempo, tradusa il suo fascino senza intoppi e si distingue per la sua diversità culturale. Altre famiglie scelgono la California o la Florida per i suoi parchi a tela e il clima. Manie di grandezza ci attendono e tutta la nostra famiglia rimarrà il ricordo di una vacanza lontano dalla routine quotidiana. Una esplorazione culturale degli Stati Uniti va fatta senza dubbio al sud, per il suo patrimonio storico e musicale, o Philadelphia, per scoprire le origini della fondazione del paese. Il modo migliore per esplorare gli Stati Uniti restano le strade, "road trip" le più leggendarie strade del mondo. La famosa Route 66 attraversa otto stati e tre fusi orari. Arrivando nel West americano, l'opera della natura ci colpisce: la sagoma dei monoliti della Monument Valley e il Grand Canyon al tramonto, non possono non essere visti.Dal punto di vista globale, la stagione degli uragani negli Stati Uniti è da evitare. Il pericolo maggiore risiede soprattutto in Louisiana, tra fine agosto e metà settembre, e nella Tornado Alley, ampia zona a rischio che attraversa il paese da nord a sud. Per visitare una di queste aree, è necessario informare il consolato competente prima di andare. Le stagioni migliori sono la primavera e l'autunno, ma dipende dallo stato, perché il clima negli Stati Uniti è vario come la sua immensità.
Per viaggiare negli Stati Uniti dovremmo dotarci del savoir-vivre da adottare in molti dei paesi anglo-sassoni. Nelle grandi città, evitare di mettersi in coppia in coda ai monumenti o al cinema, e lasciare passare le persone che scendono dalla metropolitana prima di entrare. Al ristorante, è consuetudine lasciare una mancia, e ricordare che è possibile portare via i resti di un pasto in un "doggy bag". La religione e il patriottismo hanno un posto importante nella società americana. Negli Stati Uniti, si attribuisce grande importanza alle feste durante tutto l'anno. I turisti possono essere sorpresi da come ci sia tanto impegno nel decorare la casa con zucche spaventose per Halloween o per adornare con ghirlande e luci a Natale. Ad Halloween, se si sente in giro "Dolcetto o scherzetto? "Sono i bambini che vestiti sono in attesa di dolci. Bisogna dargli qualcosa altrimenti si sarà vittima di qualche loro scherzo! Una delle feste più importanti è probabilmente quella del Ringraziamento, celebrato il quarto Giovedi del mese di novembre, che prevede la partecipazione di tutti i membri della famiglia. L'origine di questa festa risale ai primi pellegrini che in segno di gratitudine per un raccolto generoso, hanno incontrato gli indiani intorno a una grande cena. Il 4 luglio, gli Stati Uniti celebrano la firma della Dichiarazione di Indipendenza del 1776 con parate, fuochi d'artificio e anche grigliate giganti.
I pasti sono molto ricchi negli Stati Uniti e spesso più grandi di quello che siamo abituati. In primo luogo con la prima colazione all'americana: dolci, uova strapazzate, bacon, salsicce, toast, muffin, pancake ... Una vera delizia che riempie il nostro stomaco quasi fino a sera! I dormiglioni potranno optare per il brunch, nei molti locali affolati. A mezzoggiorno, presso i centri commerciali ci sono i famosi fast food. Si siede su tavoli comuni, ma ognuno può scegliere il suo cibo tra le diverse marche. Le principali città rivelano anche una mescolanza sorprendente di culture, che scopriamo un viaggio culinario sui dintorni. An American Classic: il panino. Un hamburger o un bagel, si puo' da gustare in un piccolo ristorante di un quartiere all'angolo di una strada, o sul sedile di una macchina, una modalità tipica negli Stati Uniti. Si mangia con un frappè, anche se può sembrare strano. Gli americani inoltre adorano le torte: la torta di zucca, o la torta di mele. Poi ci allontaniamo un po' dalle grandi città, la gastronomia diventa più personale, soprattutto quando si è in paesi al confine. Per esempio, il Texas ha una cucina con ?tex mex? con chili, carne e fajitas, ma da non confondere con la cucina messicana, e la cucina del New Mexico a base di fagioli e peperoni. Non dimenticate di provare sapori insoliti come l'alligatore della Louisiana, in Wyoming la bistecca di bisonte o il pesce gatto fritto in Mississippi!
Gli Stati Uniti sono il sogno di ogni appassioanto di shopping! Ma solo i più coraggiosi osano sfidare la folla dei grandi magazzini, soprattutto durante i saldi. I centri commerciali sono presenti in tutte le città degli Stati Uniti. Questi enormi centri commerciali sono pieni di gente e ogni giorno, soprattutto durante il periodo natalizio. Uno dei più grandi è a Philadelphia, ma ce ne è uno in tutte le principali città degli Stati Uniti, come New York, Chicago, Miami e Los Angeles. I turisti potranno godere di posti come Macy e Bloomingdale, presenti in molte serie televisive americane. Inutile dire che si può trovare qualsiasi cosa in questi posti. E 'anche consigliabile andare con una valigia vuota e riempirla durante il viaggio! Alcuni viaggiatori attraversano l'Atlantico per fare affari. Quando il tasso di cambio è vantaggioso e ci si dovrebbe informare in anticipo, è possibile trovare abbigliamento di marca a buon mercato come i jeans Levi's e dispositivi elettronici, in particolare il marchio Apple. Si noti che solo la Louisiana ha un programma di rimborso tasse negli Stati Uniti. Per beneficiare degli sconti, dirigetevi verso la Louisiana Boardwalk a New Orleans, un outlet sono presenti molte insegne che segnalano la presenza di sconti. Cosa portare come souvenir più autentico? Accessori cowboy a Houston, una bandiera americana, in tutti i formati, o molti altri ricordi presenti nei centri dei parchi nazionali, monumenti storicie musei.