Per il suo clima o per i suoi numerosi edifici, spuntati come funghi lungo la costa, Torremolinos è uno dei simboli del turismo della Costa del Sol. Questo antico porto di pesca, che dipende dalla provincia di Malaga, è diventato un luogo di villeggiatura quando artisti ed intellettuali hanno iniziato a mostrare il loro interesse negli anni '50. Oggi, restano poche tracce di questa epoca trascorsa e l'architettura tradizionale ha lasciato il posto ad un'urbanizzazione galoppante.
Questa destinazione, molto apprezzata dai belgi e dai tedeschi, si trova a soli 6 km dall'aeroporto di Malaga. Ad appena un quarto d'ora, potrete dunque sguazzare nell'acqua e rilassarvi sulle immense spiagge riscaldate dal sole andaluso sia a Torremolinos stesso, a Benalmadena Costa o a Mijas Costa.
I 7 km di spiagge di Torremolinos sono protetti dai venti settentrionali dalla sierra formata dalle montagne di Mijas. Il viale, che fiancheggia la costa, vi condurrà fino alla Carihuela ed ai suoi ristoranti di pesce fritto. In fondo alla spiaggia, proprio davanti a Benalmadena Costa, il Paseo maritimo è un esempio architettonico riuscito: questa marina, costruita recentemente, ha saputo sposare la modernità e la tradizione andalusa. È qui che si riunisce la maggior parte dei bar di tapas, ristoranti e discoteche della stazione. Un luogo ideale per assaporare i piaceri della notte spagnola.
Il campo da golf di San Pedro de Alcantara, gli sport nautici: vela, sci nautico, canoa, immersioni, battute di pesca? Se siete sul posto il 16 luglio ed il 29 settembre, non perdetevi le feste annuali di Torremolinos; tutta la città è piena di fiori. Ed in festa!
Oltre alle vestigia del vecchio villaggio di pescatori che era, un tempo, Torremolinos, prendetevi un pò di tempo per visitare Malaga, la capitale della provincia ed i villaggi pittoreschi come quello di Mijas. Quest'ultimo racchiude case imbiancate a calce, grate fiorite, una chiesa barocca ed un piccolo museo. Una bella tappa per passare dal cemento alla costa.
Un vera scoperta dell'Andalusia non può, infatti, essere immaginabile, senza la visita di piccoli gioielli come Siviglia, Cordoba, Grenada e Malaga. Meno culturale ma più bucolica, la strada dei villaggi bianchi è anche un grande momento di meraviglia. In questo caso, premunitevi di cappello ed occhiali da sole poichè il sole picchia forte fuori dalle coste.
Certamente, è piacevole gustare specialità andaluse standosene nella sabbia in riva al mare in un ambiente esotico? Ma notate che i ristoranti sul lungomare sono spesso costosi e meno gustosi rispetto ai chioschi nelle alture della città. Non esitate a provarne uno svoltando in una stradina poco frequentata.
Oltre alle tapas, e ai piatti tradizionali, i "sopas", minestre fredde o calde si trovano in tutti i menù. Troverete un numerosi ristorantini specializzati nel pesce e nei frutti di mare. Seppie, calamari (fritti o in insalata) e triglie sono i più frequenti. Inoltre buone pietanze a base di verdure crude. In breve, avrete molta scelta
Tra gli oggetti tradizionali, si distinguono la ceramica, l'ebanisteria, il taglio del marmo, il ferro battuto, i cuscinetti e gli arazzi a muro.