Alla confluenza dei fiumi Guadalaviar ed Alfambra, Teruel è il capoluogo di provincia meno popolato della Spagna. Tuttavia, possiede notevoli attrazioni relative al patrimonio architettonico, specialmente di arte mudéjar, che è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Nonostante la città abbia altri punti d'interesse, come l'acquedotto di Los Arcos di stile rinascimentale o il Palazzo del Marchese di Tosos, l'espressione più caratteristica della città è rappresentata proprio dallo stile mudéjar. Da non perdere il Mausoleo degli Amanti di Teruel, un mortuario a cui si sono ispirate diverse opere musicali, scultoree, pittoriche e letterarie, per la storia d'amore rinvenuta su alcune pergamene in cui si narra della vicenda di due amanti separati per questioni di interesse e deceduti in maniera tragica. Da non perdere, inoltre, la visita alla Cattedrale di Santa Maria, la massima espressione dell'arte mudéjar nelle cattedrali spagnole, con elementi romanici della chiesa e molte torri in perfetto stato di conservazione. Per avere una visione globale della città di Teruel, si consiglia di ammirare il panorama dal Belvedere dei Mansuetos. Ovviamente, passare per Teruel presuppone indiscutibilmente l'assaggio dei suoi eccellenti prosciutti?questo sì che dovrebbe essere patrimonio dell'umanità!