A 70 km dal mare, Siviglia brilla dello splendore dell'era musulmana: palazzi, giardini e antiche moschee divenute chiese o cattedrali si mescolano alle ricchezze provenienti dai viaggi in America e si coniugano al flamenco, alle corride, alle ferias e tapas, sotto un sole splendente che non delude mai. Il centro pedonale costeggiato da aranci (ce ne sono 80.000) e le facciate in stile neo-mudejar sono bellissimi. La capitale andalusa e le sue meraviglie vi attendono a sole due ore di volo. Naturalmente ci sono gli immancabili di Siviglia: la cattedrale, di una bellezza abbagliante, con la sala del tesoro, il mausoleo di Cristoforo Colombo, i due organi in mogano, il sontuoso altare del XV° secolo e le magnifiche vetrate. È dominata dalla Giralda, antico minareto della grande moschea riconvertito in campanile, che culmina a 98 metri di altezza. La cima offre una vista imperdibile sulla città. Classificato come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, il palazzo dell' Alcazar con i suoi giardini evoca l'Alhambra di Granada. Siviglia ospita dei luoghi meno noti ma altrettanto appassionanti, come il museo del ballo flamenco, installato in una superba dimora organizzata intorno ad un patio andaluso. E per gli amanti dell'arte contemporanea, ricordate di visitare il centro andaluso di arte contemporanea sul sito dell'esposizione universale del 1992, nell'antico monastero della certosa del XV secolo, riconvertito più tardi in una fabbrica di ceramica, un luogo veramente originale. Perdetevi all'interno del dedalo di stradine strette e pittoresche dei quartieri della Juderia, Santa Cruz ed El Arenal, tra le piccole piazze e i patii fioriti, e non esitate ad attraversare il Guadalquivir per visitare il quartiere popolare di Triana, antico feudo di marinai e zingari.
Cercate il vostro volo per Siviglia più economico grazie alla nostra top ten dei prezzi!Ascoltare il flamenco all'interno delle penas, circoli di amatori che invitano regolarmente degli artisti di qualità, generalmente più bravi che quelli degli spettacoli per turisti proposti nei tablaos. Il più famoso è il tablao El Arenal. La Carboneria, nel quartiere di Santa Cruz, è un luogo da vedere assolutamente. L'atmosfera è molto festosa. Una prima sala un pò privata vi permette di ascoltare del jazz o le improvvisazioni di chi vuole suonare. La seconda lascia il posto al flamenco: cantanti, ballerine e musicisti si esibiscono a partire dalle 22:45 fino a notte fonda. Per finire, un grande patio all'aperto permette di godersi le dolci notti. Per i festaioli alla ricerca di una maggiore autenticità, nel barrio di Santa Cruz c'è il Mariscal Bar-Copas per bere qualcosa in un contesto e in un'atmosfera tutta sivigliana in compagnia degli abitanti del posto. Aprite la porta della sala interna: gli habitué canticchiano e si danno al loro flamenco!
Ogni due anni nel mese di settembre, la Biennale del Flamenco di Siviglia è un avvenimento di fama mondiale.
Siviglia è una delle poche città con un luna park: l'Isla Magica sul tema della scoperta del Nuovo Mondo, sull'Isla de La Cartuja che ospita il sito dell'esposizione universale del 1992.
Le corride di Siviglia, famose in tutto il mondo, si svolgono all'interno delle arene della Maestranza della Plaza de Toros, e sono tra le più antiche (XVIII secolo) e più prestigiose della Spagna. I prezzi variano in funzione della posizione, all'ombra (sombra) o al sole (sol). La stagione delle corride ha inizio con la Feria di aprile e si conclude verso la fine del mese di settembre. Si svolgono solitamente la domenica e tutti i giorni festivi nel tardo pomeriggio.
Non esitate a salire sulla terrazza dell'hotel Eme, di fronte alla cattedrale, per gustare un cocktail con una meravigliosa vista sulla Giralda, oppure andate a bere qualcosa alla terrazza del patio dell'Alfonso XIII, l'albergo di lusso della città, meraviglia dell'architettura neo-mudejare risalente all'Esposizione del 1929.
Dalla terrazza del ristorante Abades Triana sulle rive del Guadalquivir, gustate il prosciutto spagnolo Pata Negra con una birra e ammirate la torre dell'Oro, la Giralda e le arene della Maestranza della Plaza de Toros. Proprio di fronte numerosi sivigliani si crogiolano al sole o fanno un picnic all'ombra degli alberi.
Potete navigare sul fiume a bordo di grandi imbarcazioni o in kayak per i più sportivi.
Il mare si trova a un'ora di strada: potete prolungare il vostro weekend culturale con un soggiorno sulla Costa de la Luz dalle lunghe spiagge vergini, una alternativa alla Costa del Sol circondata da edifici di cemento.
La cattedrale, di una bellezza abbagliante, con la sala del tesoro, il mausoleo di Cristoforo Colombo, i due organi in mogano, il sontuoso altare del XV secolo e le magnifiche vetrate. È dominata dalla Giralda, antico minareto della grande moschea riconvertito in campanile, che culmina a 98 metri di altezza. La cima offre una vista imperdibile sulla città. Classificato come patrimonio dell'umanità dall'Unesco, il palazzo di Alcazar con i suoi giardini evoca l'Alhambra di Granada. Siviglia ospita dei luoghi meno noti ma altrettanto appassionanti, come il museo del ballo flamenco, installato in una superba dimora organizzata intorno ad un patio andaluso. E per gli amanti dell'arte contemporanea, ricordate di visitare il centro andaluso di arte contemporanea sul sito dell'esposizione universale del 1992, nell'antico monastero della certosa del XV secolo, riconvertito più tardi in una fabbrica di ceramica: un luogo veramente originale. Costruita in occasione dell'esposizione ispano-americana del 1929,la Piazza di Spagna è un ampio semicerchio di 200 metri di diametro affiancato da un impressionante palazzo di mattoni e ceramica, una delle meraviglie della città. Le piastrelle di maiolica azzurra, gli azulejos, raccontano tutta la storia delle province di Spagna, in ordine alfabetico. Sulla riva sud del Guadalquivir, il quartiere popolare di Triana, antico feudo di marinai e zingari, offre piacevoli passeggiate lungo il fiume, dal quale si ammira la bella vista sulla Torre dell'Oro, le arene della Maestranza della Plaza de Toros e la Giralda. Uno dei migliori punti d'osservazione di questi monumenti si trova sulla terrazza panoramica del ristorante Abades Triana che sovrasta il Guadalquivir, in calle Betis 69.
L'ideale, a Siviglia, è perdersi passeggiando a piedi. Di conseguenza portate con voi scarpe comode. Se siete in auto, lasciatela sulla Ronda (la "circonvallazione") e continuate poi a piedi. Non esitate a prendere i taxi, sono veramente economici! Potrete recuperare gratuitamente delle piantine della città e altre informazioni utili presso i punti d'informazione turistica della plaza Nueva, presso il municipio. In caso di problemi, non esitate a recarvi al centro de salud (junta de Andalucia) situato all'interno della calle Clara de Jesus Montero, vicino al centro commerciale de la plaza de Armas. Le cure vi saranno fornite gratuitamente, per cambiare una fasciatura, per esempio.
Durante la stagione estiva, i siti turistici sono pieni e la temperatura supera i 40°C. Durante la Settimana Santa è praticamente impossibile girare a piedi nel centro di Siviglia. Le strade sono talmente gremite che talvolta si impiegano ore per percorrere qualche centinaia di metri...
Le tapas certamente! A Siviglia come in tutta la Spagna, le tapas all'ora dell'aperitivo rappresentano una grande tradizione gastronomica. Queste ultime sarebbero addirittura state inventate a Siviglia! Al bancone di un bar, sulla terrazza di un caffè o al tavolo di un ristorante, potrete gustare piccole porzioni dei piatti più disparati (salumi, formaggio, gamberetti, olive...), accompagnati da un bicchiere di Malaga, di Jiora, di sangria o di cerveza (birra) naturalmente fredda. La manzanilla è la bevanda tipica della Feria, buona, dolce... ma attenzione a non esagerare! È la regione di Siviglia a produrre uno dei migliori prosciutti a livello mondiale: il prosciutto spagnolo Pata Negra, in particolar modo quello di Jabugo. Per una garanzia totale di qualità, richiedete l'etichetta cinco jotas del marchio Sanchez Romero Carvajal. I prezzi sono alti in quanto si tratta di un autentico prodotto di lusso! A Siviglia il pesce viene tagliato a pezzetti ed avvolto in una pastella speziata prima della frittura. Anche il gaspacho fa parte delle specialità andaluse. Servita fredda, questa zuppa contiene olio, aglio e pomodoro ed è resa ancor più gustosa da pezzetti di cetriolo, cipolla, pomodoro, peperone e cubetti di pane. Questo piatto tipico viene elegantemente servito in un bicchiere, con cubetti di ghiaccio. Siviglia eccelle nella preparazione delle uova alla fiamminga. Vengono cotte al forno su un letto di pomodori, chorizo, prosciutto, fagiolini verdi, asparagi ecc... Il vitello alla sivigliana è lardellato con olive e innaffiato con il vino. Approfittate inoltre del soggiorno per degustare tutti i tipi di frutta fresca: melagrana, cachi, fichi, fragole e arance. Nella prima colazione non può mancare il delizioso gusto delle arance appena spremute, un'autentica meraviglia! Cercate un luogo ideale per gustare deliziose tapas? Vi consigliamo la bodeguita A. Romero, calle Antonia Diaz, proprio accanto alle arene della Maestranza de la Plaza de Toros o los Coloniales: in città ce ne sono un paio. Un'atmosfera tipica e conviviale e tapas assolutamente divine!
È la regione di Siviglia a produrre uno dei migliori prosciutti a livello mondiale: il Pata Negra, in particolar modo quello di Jabugo. Per una garanzia totale di qualità, richiedete l'etichetta cinco jotas del marchio Sanchez Romero Carvajal. I prezzi sono alti in quanto si tratta di un autentico prodotto di lusso! Siviglia è famosa per gli azulejos, le piastrelle di ceramica che si trovano prevalentemente nel quartiere di Triana, antico feudo di marinai e zingari, sulla riva opposta del fiume Guadalquivir. I mercatini sono sulla piazza del Duque o della Magdalena. Offrono un'ampia scelta di prodotti di pelle. Nacchere, abiti da flamenco e ventagli, gli accessori della perfetta ballerina di flamenco, si trovano in particolare intorno alla Campana e alle stradine pedonali di Tetuan e Sierpes. Potrete acquistare diversi souvenir sia gastronomici che artigianali all'interno dei grandi negozi El Corte Ingles.