Santa Ponça è un località balneare piuttosto tranquilla situata in una graziosa baia, 20 km a ovest di Palma. L'aeroporto dista 30 km. La spiaggia di Santa Ponça non è molto grande ed è abbastanza frequentata. È ben fornita di sdraio di plastica riparate da ombrelloni di paglia. Vi si trovano docce, un campo da beach-volley, bar e ristoranti, e si possono praticare numerosi sport nautici. In un paesaggio piacevole, la sabbia è fine e l'acqua limpida: una baia incorniciata da colline boscose. Un po' più lontano, all'ingresso della città, si trova El Toro, a strapiombo sul nuovo porticciolo di Port Adriano, una graziosa caletta con scogliere rosse stile Grand Canyon. La spiaggia di Port Adriano è un'affascinante caletta con scogliere color ocra che ricordano l'occidente americano. Questo splendido sito naturale è un po' rovinato dal porticciolo, anche se bisogna ammettere che è piuttosto ben riuscito, progettato da Philippe Starck. La spiaggia è rimasta vergine, senza sdraio, né ombrelloni o docce.
Quanto a divertimenti, avrete l'imbarazzo della scelta: golf, Marineland a Portal Nous, Katmandou House, go-kart, parco acquatico, surf e bodysurf al Sol Wave House a Magaluf e per finire il casinò. Nella zona di Palma, ma nell'entroterra, andando verso le montagne di Soller, il Son Amar propone una cena con un bello spettacolo che comprende uno show equestre, giochi di prestigio e un balletto spagnolo.
Il porticciolo di Port Adriano a El Toro, progettato da Philippe Starck. La penisola di Portals Vells, situata all'estremità della baia di Palma ed accessibile da stradine asfaltate, offre belle passeggiate tra pineta e calanchi selvaggi.
In ottobre la località balneare di Santa Ponça organizza il proprio Oktoberfest (festa della birra), ma non è a buon mercato: 12 euro per una birra!
Gli amanti dell'autenticità dovranno uscire dalla zona urbanizzata di Palma. La campagna e i paesini meritano di essere visitati, così come le montagne ad ovest e le cale turchesi preservate ad est. Vi sono autobus che collegano le località dalla costa a Palma, ma la macchina rimane il mezzo migliore per scoprire l'isola.
Si mangia di tutto a Santa Ponça: specialità spagnole ovviamente, ma anche tedesche, soprattutto in ottobre durante l'Oktoberfest (festa della birra).
Molto artigianato locale. Oltre alle celebri perle di Manacor, famose in tutto il mondo, si fabbrica da sempre il vetro secondo tecniche tradizionali, così come la ceramica. Potrete anche portare a casa arazzi, borse di pelle lavorata a rilievo, oggetti in ferro battuto, di rame, in legno di ulivo nonché liquori alle erbe.