Il comune di Santa Cruz de La Palma si trova nell'antico Cantón de Tedote, ad est dell'isola e si tratta di una città dalla tradizione marinaresca (da visitare il Museo Navale) che conserva delle preziose testimonianze storiche e culturali.
Dal punto di vista architettonico, la bellezza della città deriva, a dispetto del tracciato laterale urbano davvero singolare a causa dell'orografia, dalle costruzioni civili e religiose dell'epoca coloniale, come il comune, in stile rinascimentale, la Casa Salazar o la chiesa di El Salvador.
Dominato dall'imperdibile Plaza de España, l'antico centro storico è caratterizzato da costruzioni che mescolano stili differenti, sviluppatisi in 500 anni di vita della città, come quello
Plateresco e Rinascimentale con decorazioni gotiche, mudéjar o dell'arte tradizionale canaria.
Infine, non si può tralasciare la visita alla via San Sebastián, che suggerisce un percorso evocatorio in un'area che concentra tutta la tipicità architettonica e culturale dell'isola.
Da non perdere una passeggiata sul lungomare e sotto le impressionanti scogliere di Los Gigantes, vicino al paesino di Puerto de Santiago. La vista a volo d'uccello verso i 600 metri di dislivello delle rocce è semplicemente mozzafiato! E con un po' di fortuna potrete anche ammirare qualche delfino.
Le scogliere di Los Gigantes, l'isola di la Gomera di fronte. La spiaggia di playa Arena: una caletta costeggiata da scogli, originale con la sua sabbia nera e fine. Per non scottarsi i piedi, meglio camminare sulle apposite passerelle in legno.
La sabbia è nera e può scottare. Attenzione alle onde e alla corrente, talvolta forte.
Se si è appassionati di spiagge di sabbia bianca o dorata.
Orate.
Sabbia nera.