Tra Colonia Sant Jordi e Cala Mesquida si succedono una moltitudine di calas (calanchi) isolati, talvolta di difficile accesso. Il porto di Porto Colom si trova sulla costa sud-est di Maiorca. La cala più conosciuta è Cala Marsal, a 900 metri da questo tradizionale piccolo porto pescheccio. Questa bella baia, abbastanza grande, è ben attrezzata con sdraio di plastica, docce e ombrelloni di paglia perfettamente allineati. Bar, ristoranti, negozi: non manca proprio niente per ravvivare le vostre oziose giornate in spiaggia. Potrete anche noleggiare un pedalò. Un bagnino sorveglia la balneazione, il cui livello di pericolosità è segnalato da una bandiera. La sabbia è fine e l'acqua turchese.
L'imbarcazione dal fondo di vetro Starfish collega Cala Fuguera al tradidizionale villaggio di pescatori di Porto Colom passando per Cala Mandrago, Cala Barca, Porto Petro, Cala Egos e Cala d'Or, la stazione balneare dai numerosi bar, ristoranti e negozi. Vi consigliamo di prendere il trenino (a pagamento) che fa il giro delle spiagge per tutto il giorno. Nell'angolo le spiagge sono dei piccoli calanchi. I posti qui sono cari in quanto lo spazio è ridotto e c'è tantissima gente. Malgrado tutto si tratta di meravigliose calette, l'acqua è trasparente e la sabbia fine.
La bella spiaggia di Cala Marsa.
In inverno, le stazioni balneari hanno ritmi di vita più tranquilli. Un vantaggio se si cerca in primis la tranquillità, ma se preferite l'animazione in quel periodo, optate per un soggiorno nell'antica città di Palma. In compenso, la costa settentrionale si anima in estate, mantenendo, però, la sua autenticità in un ambiente naturale preservato, contrariamente alla zona urbanizzata di Palma.
La Cala Mandrago è superba, ma evitate di venire qui in alta stagione, da maggio all'inizio di settembre, infatti in questo periodo occorre parcheggiare a dei chilometri di distanza e non c'è 1 m2 di spazio per appoggiare l'asciugamano! Il fascino dei luoghi ne risente un po'...
Porto Colom propone numerosi ristoranti di pesce e frutti di mare.
Molto artigianato locale. Oltre alle celebri perle di Manacor, famose in tutto il mondo, si fabbrica da sempre il vetro secondo tecniche tradizionali, così come la ceramica. Potrete anche riportare a casa arazzi, borse di pelle lavorata a sbalzo, oggetti di ferro battuto, di rame, di legno di ulivo e liquori alle erbe.