Marbella sta alla Spagna come Saint-Tropez sta alla Francia: un antico villaggio caratteristico molto "jet-set", che ha conservato il suo fascino nonostante lo sviluppo esponenziale delle sue infrastrutture turistiche.
Tuttavia, le affascinanti stradine in fiore della vecchia Marbella, annidate nel cuore della città, fanno dimenticare le costruzioni non sempre armoniche della Costa del Sol. Questo antico quartiere arabo è un vero e proprio dedalo di strade strette e tortuose nelle quali ci si perde piacevolmente.
La celebre Piazza degli Aranci (Plaza de los Naranjos) ne è il centro nevralgico. Che piacere indugiare sulla terrazza di un caffè, all'ombra degli aranci in fiore, cullati dalla musica di una fontana di pietra del XVI secolo!
Durante una passeggiata, fermatevi alla chiesa di Nuestra Señora de la Encarnacion, al museo delle stampe spagnole contemporanee, al museo del bonsai o davanti alla Vergine al Balcone, circondata da buganvillee.
A 2 km, potrete visitare la moschea di Marbella dietro la quale si nasconde la residenza del re Fahd (una replica della Casa Bianca!).
Per quanto riguarda il mare, le lunghe spiagge sono cosparse di hotel più o meno di lusso e di alcuni fra i migliori ristoranti della Spagna. Spesso sono affollate: è il prezzo del successo! Sono ben attrezzate in termini di bagnini e di "chiringuitos", quei piccoli snack bar che si incontrano su tutta la Costa del Sol. Per gli sport nautici, Funny Beach è il club da non perdere. Collocato all'ingresso della città, propone una gamma completa di sport nautici.
Tuttavia, Marbella non si limita soltanto alla spiaggia. E' anche una meta rinomata per i campi da golf (una dozzina di percorsi). Quello di San Pedro de Alcantara è in particolare molto apprezzato dagli inglesi. Ogni anno, la valle del golf attira professionisti e dilettanti che arrivano da tutto il mondo.
Infine, a 6 km da Marbella, Puerto Banus è un porto turistico in cui si riuniscono molte celebrità locali e quasi mille barche a vela e yacht, uno più lussuoso dell'altro. E' possibile trovarvi molti ristoranti, bar, negozi di antiquariato e boutique di lusso, spesso aperte tutta la notte durante l'alta stagione. Sta a voi quindi scegliere tra il fascino andaluso e il lusso spagnolo.
Da Marbella, è inoltre possibile optare per escursioni in luoghi più distanti. I più curiosi o i sostenitori della corona britannica andranno a dare una rapida occhiata alla mitica Rocca di Gibilterra. Infine, numerose agenzie propongono traversate del Mediterraneo per raggiungere il Marocco, verso Ceuta o Melilla.
Tra i campi da golf rinomati di Marbella, quello di San Pedro de Alcantara è in particolare molto apprezzato dagli inglesi. Gli sport nautici non sono da meno: vela, sci nautico, canoa, immersione, battute di pesca...
Oltre Marbella, a qualche chilometro dalla costa, sulle alture, non perdere gli affascinanti villaggi tradizionali di Mijas, Ojen nella Sierra Blanca e Istan. Gli appassionati di panorami spettacolari potranno andare a fare una passeggiata nella Sierra Bermeja prendendo la strada del Pico de Las Reales da cui è possibile godere di un magnifico panorama su tutta la costa e perfino sull'Africa!
Non è possibile concepire un viaggio alla scoperta dell'Andalusia senza visitare piccoli gioielli quali Siviglia, Cordova, Granada e Malaga. Meno culturale ma più bucolica, la strada dei villaggi bianchi è anch'essa un grande momento di meraviglia. In questo caso munirsi di un cappello e occhiali da sole perché il sole picchia forte.
Certo, è piacevole gustare specialità andaluse standosene sulla sabbia in riva al mare ma bisogna notare che i ristoranti sul lungomare sono spesso costosi e meno gustosi rispetto ai chioschi nelle alture della città. Non esitare a provarne uno, imboccando una delle stradine meno frequentate.
Oltre ai tapas, e ai piatti tradizionali, i "sopas", è possibile trovare minestre fredde e calde in tutti i menù. Vi sono numerosi ristorantini specializzati nel pesce e nei frutti di mare. Seppie, calamari (fritti o in insalata) e triglie sono i più frequenti. Inoltre buone pietanze a base di verdure crude.
Tra l'artigianato tradizionale, è possibile trovare oggetti in terracotta, l'ebanisteria, il taglio del marmo, il ferro battuto, i cuscini e gli arazzi.