La Galizia è una graziosa regione costiera dal clima mite in cui sussistono ancora tracce lasciate da alcuni popoli invasori, come i Celti e i Romani. Il turismo può contare in particolare sui frutti di mare, sui magnifici paesaggi e sulle spiagge.
La Coruña e Vigo sono per eccellenza le capitali dello shopping di questa comunità, soprattutto se siete in cerca di abbigliamento e accessori. A La Coruña troverete articoli di marca, ma anche di stilisti più modesti. Questa città è paragonabile a Milano o a Parigi in fatto di moda. Infatti è proprio nella provincia di La Coruña che si trova il grande impero di Inditex, il gruppo che possiede Zara, Stradivarius, Bershka, etc. Questa zona vive quindi per la moda e grazie alla moda, dato che gran parte della popolazione lavora nel gruppo o in altre industrie tessili. Ma la Galizia offre molto di più. I posti migliori in cui comperare prodotti tipici locali sono i mercatini, in cui potrete trovare alimenti tradizionali (vini, formaggi, insaccati), ma anche oggetti di ceramica di Sargadelos (un tipico souvenir della Galizia).
I frutti di mare e il pesce costituiscono due dei grandi tesori culinari di questa regione marittima. Gallina alla galiziana, cozze, piedi-pollici, capesante, aragoste e ostriche sono solo alcuni esempi. L'aragosta, preferibilmente della zona di Baiona, e le cozze della ría de Vigo vi lasceranno senza parole. Se siete a Vigo non perdetevi il mercato de la Piedra dove le fantastiche pescivendole della città vi faranno assaggiare le ostriche più fresche sul posto, in una strada molto vicina al centro e piena di turisti. Lo zampetto accompagnato da foglie di rapa (in spagnolo "lacón con grelos") è un altro classico della gastronomia galiziana. Altre pietanze tipiche sono il queso de tetilla (formaggio), le empanadas (fagottini ripieni di diversi alimenti), i peperoncini di Padrón, etc. Per innaffiare questi piatti niente di meglio di un Ribeiro o un Albariño (quest'ultimo corrisponde alla varietà D.O.C. tipica delle Rías Baixas). Naturalmente il pezzo forte della cucina rimane la queimada: una forte bevanda alcolica (acquavite) che, come vuole la tradizione, dev'essere bevuta dopo aver pronunciato lo scongiuro che protegge dai malefici e allontana gli spiriti maligni.
La Galizia è una destinazione meravigliosa per gli amanti del turismo in campagna e dei paesaggi verdeggianti e per chi desidera conoscere uno stile di vita d'altri tempi. Molti paesini galiziani conservano antiche usanze e nella loro vita quotidiana non fanno uso delle tecnologie moderne e hanno abitudini completamente diverse da quelle che caratterizzano la nostra epoca. Questo però accade soltanto in un ristretto numero di villaggi. Le grandi città della regione possono vantarsi di offrire svariati servizi e di garantire una certa qualità di vita. Per viaggiare nell'entroterra della Galizia la soluzione migliore consiste nel prendere una macchina: i treni regionali effettuano fermate in continuazione, mentre le strade non garantiscono una totale sicurezza per viaggiare in autobus. Siate comunque prudenti anche con la vostra auto, date le condizioni delle strade (alcune sono molto vecchie) e della segnaletica (spesso inesistente). Se per caso doveste perdervi, è probabile che incontriate un abitante locale che vi fornirà indicazioni alla maniera galiziana: "può darsi che sia a sinistra, com'è possibile che sia a destra"...