Dominata dalla bella Sierra Bermeja, Estepona è una delle stazioni balneari di più recente costruzione della Costa del Sol.
Tuttavia, è abitata sin dal XV secolo, quando Enrico IV di Castiglia conquistò la regione. Fu lui a far costruire il Castillo de San Luis, del quale si possono ancora ammirare i resti. In seguito, la costa è stata fortificata con nuove torri merlate, un elemento distintivo della costa di Estepona, che servivano per difendersi dai frequenti attacchi dei pirati berberi.
Estepona divenne indipendente dalla giurisdizione di Marbella nel 1729. Il monumento più importante della città è la chiesa della Virgen de los Remedios (XVIII secolo), che mescola stile barocco e coloniale. Da vedere inoltre la "Torre del Reloj" (Torre dell'Orologio), diverse abitazioni e palazzi, come quello del Marchese di Mondéjar e la Plaza de Toros, un'arena che si distingue per il tracciato asimmetrico. Estepona non possiede una grande ricchezza storica, ma presenta una deliziosa borgata, con stradine strette, affiancate da abitazioni imbiancate a calce e l'affascinante Plaza de las Flores. La città possiede tutti gli elementi necessari per farvi trascorrere delle piacevoli vacanze balneari al sole: 20 km di costa fiancheggiata da hotel e spiagge, un importante porto turistico e di pesca, un percorso di golf, un circolo di immersioni subacquee, senza contare le discoteche, i pub, i negozi e i ristoranti.
Nelle vicinanze della città, si trovano due parchi divertimenti: Selwopark (zoo safari) e Prado World (Parco di attività nautiche).
I più curiosi o i sostenitori della corona britannica andranno a dare una - rapida - occhiata alla mitica Rocca di Gibilterra, a soli 43 km.
Infine, numerose agenzie propongono traversate del Mediterraneo per raggiungere il Marocco, a Ceuta o Melilla.
Se vi trovate sul posto tra il 3 e il 10 luglio, non perdetevi le feste della città, le più importanti dell'anno. Il 16 luglio, si celebra la Virgen del Carmen con una magnifica processione marittima.
Estepona è un ottimo punto di partenza per percorrere la Strada dei villaggi bianchi, cominciando da Arcos de la Frontera, passando poi per Ronda. Da Estepona, potrete inoltre organizzare escursioni più lunghe, per meglio scoprire l'Andalusia attraverso le sue città principali, Siviglia, Cordoba, Granada o Malaga.
Una volta visitate le poche attrattive del quartiere vecchio (i resti del castello, Plaza de las Flores, la chiesa della Virgen de los Remedios), se restate all'interno delle mura della città rischierete di annoiarvi. Non esitate dunque a programmare escursioni nei dintorni. In quel caso, munitevi di occhiali da sole perché, lontano dalla costa, il sole picchia.
Il panorama che si gode dalla cima della celebre rocca di Gibilterra è meraviglioso, ma tenete presente che la teleferica vi costerà 13,50 euro a persona. La tariffa include la visita al parco delle scimmie sotto forma di forfait indivisibile. Visitate i villaggi di Ronda, Benalauria o Frigiliana, tutti meritevoli!
Provate il formaggio di capra, prodotto con il latte delle capre di Estepona, una razza che ha vinto molti premi.
L'artigianato di Estepona si distingue per il vasellame, l'ebanisteria, il taglio del marmo, il ferro battuto, i cuscinetti e gli arazzi.