La Comunità Valenzana è una comunità autonoma (regione) della Spagna orientale e confina con le comunità autonome di Murcia a sud-ovest, con la Castiglia-La Mancia a ovest, l'Aragona a nord e la Catalogna a nord-est. Le coste orientali sono bagnate dal mar Mediterraneo. Questa regione ha una forte autonomia culturale, storica e linguistica rispetto al resto dello Stato spagnolo e preferiscono usare il termine País Valencià (Paese Valenzano), rispetto al nome spagnolo. Anche per il governo della Comunità Valenzana si prefereisce usare il termine locale Generalitat Valenciana e il suo presidente rappresenta il re di Spagna nella regione.In effetti nella comunità valenzana convivono due comunità linguistiche: quella che parla lo spagnolo e quella che parla il valenciano. La lingua valenzana deriva dal catalano. Ma attenzione, non bisogna confonderla con la lingua parlata a Barcellona. Invece, il catalano di Alicante è chiamato catalano occidentale.
La regione è suddivisa in tre province: quella di Alicante, Castellon e Valencia. La prima provincia di Alicante è la meno estesa della regione, nonostante ciò è la quinta provincia più popolosa del Paese. Essa gode di un clima caldo durante tutto l'anno ed è l'ideale per trascorrerci le vacanze estive. Qui il turismo si è sviluppato a partire dagli anni '80, e dal 2000 sta riscoprendo una seconda giovinezza, visti i prezzi modici e le spiagge bellissime, quali la Costa Blanca, che copre diverse città della provincia, da Denia a Pilar de la Horadada. Il capoluogo di provincia è Alicante (Alacant in valenzano) ed è il motore trainante della provincia. In particolare le attività commerciali sono legate al porto e ne fanno la quinta città per traffici commerciali della Spagna, dopo Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia. La città è ricca di attrazioni turistiche quali il parco marino di Tabarca, istituito nel 1986. Altri siti da visitare sono il Castello di Santa Barbara, la Chiesa di Santa María, la Cattedrale di San Nicola, le Torri della Huerta e il Casco antiguo, il quartiere vecchio di Alicante. L'Università, situata a San Vicente del Raspeig, conta più di 33000 studenti, fra cui molti stranieri e occupa un ruolo centrale nella vita della città. Alicante ha un aeroporto per le tratte low-cost. In particolare dall'Italia si possono utilizzare la Vueling e Ryanair.
La provincia di Castellon è la minore della regione, però qui si concentra la maggior parte delle attività industriali. Particolarmente importante è il settore della ceramica nelle città di Onda, Alcora, Nules, Castellon de la Plana e Vila-Real. Una parte importante occupa anche il settore degli arredamenti, nelle città di Benicarló e Vinaroz. Per quanto riguarda le bellezze naturali, sono assolutamente da visitare le Isole Columbretes, che sono una riserva marina protetta. Un altro luogo in cui recarsi è Morella, una cittadina medievale arroccata su di una collina, nel nord della provincia. Per chi amasse le acque calde e rilassanti, sempre nel nord della provincia, c'è Montanejos, una piccola località termale, adatta alle vostre esigenze. Il capoluogo di provincia si chiama Castellon de la Plata (Castelló de la Plana in valenzano). Essa ospita delle spiagge meravigliose: el Serradal, el Gurugú e el Pinar, che godono della certificazione nazionale di bandiera blu. Le principali attività commerciali nella città sono legate al porto, dove esiste anche una raffineria della compagnia britannica BP. Per quanto riguarda la cultura, la città è legata al Castellon Cultural, un'iniziativa che si svolge in più aree della città.
La provincia di Valencia è la più importante della regione. Essa ha un magnifico paesaggio naturale, soprattutto la Sierra Calderona e i fiumi, come il rio Gabriel e le dighe naturali, come Benagéber. Tutta l'economia della provincia ruota attorrno a Valencia, terza città della Spagna. Qui hanno sede le principali attrazioni turistiche della regione, quale l'acquario più grande d'Europa, la Città delle Arti e delle Scienze, progettatto dall'architetto valenzano Santiago Calatrava, e il magnifico centro storico. Valencia è anche la capitale mondiale della celeberrima paella. Cosa aspettate, dunque, a recarvi in questa bellissima regione spagnola, fra bellezze naturali, architettoniche, sole, mare, spiagge e paella?
La regione possiede una grande tradizione artigianale. Nel villaggio di Paterna spiccano i socarrats, la ceramica con decori verdi e malva. I ventagli fatti a mano, con inserti d'avorio o di legno esotico, e l'arte della seta fanno parte della tradizione artigianale delle falles. Se si vogliono acquistare souvenir, oggetti o abiti fuori dal comune, conviene passeggiare per le viuzze alla ricerca dei mercati aperti solo la mattina.
L'ingrediente principale della gastronomia autoctona di Valencia è il riso. Introdotto nella penisola durante la dominazione araba, la sua forma più conosciuta, la paella, è famosa in tutto il mondo. Non si conosce esattamente l'origine di questo piatto popolare, ma secondo una delle teorie questa parola valenciana, che significa padella, deriva dal latino patella. Sono molteplici le combinazioni di paella possibili. Ma la tradizionale valenciana, oltre al riso, comprende in genere coniglio, pollo, fagiolini, taccole, fagioli, lumache, pomodoro, zafferano, peperone e olio d'oliva. La si cuoce a fuoco lento in una pentola chiamata caldera o paella. Esistono moltissime varietà di risi: con frutti di mare, misti, bolliti, cotti in casseruola... In questa regione si trova anche una variante singolare chiamata fideua, dove al posto del riso c'è della pasta, probabilmente inventata dal cuoco di una nave che aveva a disposizione un assortimento eccezionale di pesce ma non di riso.
Tradizioni ed usanze
A Valencia il folclore è presente tutto l'anno. Per questo i valenciani vivono le loro feste popolari con entusiasmo e possibilmente....con tanta musica. Se pensate di andarci non potete perdere Las Fallas, tra il 12 e il 19 marzo. Dedicate a San Giuseppe, queste feste trasformano Valencia in una città pedonale. Un'altra festa alla quale non bisogna assolutamente mancare è la tomatina, che quest'anno si volge il 27 di agosto. Una festa a base di pomodoro, musica e tanta allegria!
Spostamenti nella regione
Sono numerose le compagnie che operano presso l'aeroporto di Manisesdi Valencia e Alicante e da dove è possibile raggiungere la maggior parte delle grandi città spagnole ed europee.
Tra le compagnie di autobus che collegano le principali città spiccano Alsa Entacar ed Auto Resa.