In piena baia di Cadice, il comune di Chiclana de la Frontera può vantarsi di ospitare una delle spiagge più belle del paese: la spiaggia di La Barrosa. Si tratta del luogo ideale per fare delle lunghe passeggiate, rinfrescarsi nelle acque dell'Atlantico e fare sport, come il surf. Il luogo offre inoltre le due migliori facce dell'Andalusia: il lato autentico di un villaggio tipico con abitazioni bianche e una popolazione in tutto il suo splendore e il lato vacanze da sogno grazie al lussuoso comune di Sancti Petri. Con i suoi percorsi di golf, i suoi hotel e i suoi chalet di lusso e la sua incantevole spiaggia, il comune concentra più del 95% degli hotel della regione di Chiclana. I 75.000 abitanti di Chiclana affluiscono qui tutte le estati, in particolar modo a Sancti Petri e la popolazione può quadruplicarsi con l'arrivo di turisti spagnoli (da Madrid, dai Paesi Baschi e dall'Estremadura) e stranieri, soprattutto Tedeschi. E' un vero piacere gustare un aperitivo nei bar della spiaggia o in qualche bar del centro. Piccole crêpes di gamberetti, pesce fritto e frutti di mare freschi vengono serviti all'ora dell'aperitivo. Senza dimenticare un vino di questo territorio che ha fondato la sua economia sulla coltura della vigna.
Si tratta di un luogo ideale per rilassarsi in riva al mare e per praticare il surf e il golf. Oltre alla loro bellezza, le spiagge sono di grande qualità (pulite e ben tenute). Camminare per ore o prendere un buon aperitivo sulla sabbia sono solo alcune delle possibilità offerte dalla superba spiaggia di La Barrosa. Per quanto concerne la spiaggia di Sancti Petri, è ideale per praticare la vela, la pesca o l'immersione. Quella della Punta de Piedras è ideale per approfittare delle dune e delle falesie e, per finire, quella del Puerco, per godere di un po' d'intimità. Il golf è uno sport fondamentale che si può praticare presso il Golf Novo Sancti Petri (un campo da golf con 36 buche, con delle viste spettacolari sul mare e circondato da pini) o presso il Club Lomas de Sancti Petri (18 buche). Un'altra buona idea: rilassarsi nei celebri bagni arabi, un hammam nel quale potrete approfittare delle virtù terapeutiche dell'acqua o di un buon massaggio, o prendere un tè o bere qualcosa in un ambiente magrebino e zen.
Situato in mezzo al mare, il Castello di Sancti Petri è uno degli edifici più emblematici. Visibile dalla riva, a La Barrosa, questo castello è il testimone di spettacolari tramonti su questa parte della Costa de la Luz. Si tratta di una fortezza costruita nel XVIII secolo sulle rovine del tempio di Hercule Melqart. Potete intraprendere la sfida di nuotare fino all'isola sulla quale si trova il castello. Un altro classico è quello che viene chiamato "Torre dell'orologio", punto d'incontro degli abitanti di Chiclana sulla Plaza Mayor e campanile della chiesa di San Giovanni Battista. Altri edifici da visitare assolutamente durante la visita: la chiesa di San Telmo che ospita la Vergine di los Remedios, santa patrona di Chiclana e proprio accanto l'Eremo di Sant'Anna, celebre per la sua cupola.
In funzione del luogo dal quale venite, potrebbe essere o meno una buona idea prendere l'auto per racarsi a Chiclana - Sancti Petri. Ma una volta sul posto e soprattutto se l'hotel si trova a Sancti Petri, sappiate che parcheggiare in estate è una "mission impossible". Quindi vi consigliamo di prenotare in anticipo un posto nel parcheggio dell'hotel. Diversi hotel dispongono di un parcheggio esterno gratuito ma con un numero di posti limitato. L'auto è utile per le escursioni dal momento che a Sancti Petri tutto è a portata di mano, che si tratti dalla spiaggia, del campo da golf o dei centri commerciali. Il clima è generalmente piacevole. Il solo fattore che potrebbe disturbare una giornata sulla spiaggia è il vento dell'est. Vi consigliamo inoltre di prendere in considerazione le differenze di prezzo degli alloggi di Chiclana e di Sancti Petri: Chiclana è più modesta, economica e comprende i servizi caratteristici a un comune di meno di 100.000 abitanti. Sancti Petri è invece una destinazione più esclusiva i cui prezzi corrispondono al suo livello.
Per coloro che non amano i luoghi troppo affollati, è bene sapere che Sancti Petri e, in particolar modo, i suoi hotel e ristoranti vengono presi d'assalto durante la stagione estiva. In compenso la spiaggia, grazie alla sua superficie, consente una migliore ripartizione dei teli da bagno e degli ombrelloni, persino nei mesi di luglio e agosto. Altro dettaglio importante che vi consentirà di risparmiare: evitate le terrazze tipiche con i loro divanetti invitanti e l'ambiente idilliaco se non volete avere una brutta sorpresa al momento del conto. Tali brutte sorprese potrebbero verificarsi abitualmente in alta stagione a Sancti Petri, ma in misura minore nel villaggio di Chiclana. Non dimenticate di prendere nota delle coordinate GPS dell'hotel in quanto numerosi hotel sono situati verso Sancti Petro e diverse persone si perdono.
Grazie alla sua posizione, vicino all'Atlantico e alle paludi di Sancti Petri, Chiclana propone una cucina locale composta da pesce e frutti di mare di qualità. La cucina è ugualmente molto varia e le sue ricette sono a base di pesce di qualsiasi tipo: pesce di palude, gamberi, calamari, scampi e gamberoni, per citarne alcuni. La Berza di Chiclana è un piatto tipico composto da ceci, fagioli bianchi, zucca, patate dolci e fagioli verdi, ai quali è inoltre possibile aggiungere del manzo, del chorizo o del lardo. Accompagnate questi piatti con dei vini del territorio: oloroso, moscatel o fino. Per finire, niente di meglio di una torta di mandorle. Per quanto concerne la ristorazione, Chiclana dispone di diversi ristoranti e bar che propongono una buona cucina. Quelli di Sancti Petri si caratterizzano inoltre per la qualità delle loro installazioni e per la loro posizione in riva al mare.
Le bambole Marin rappresentano uno degli emblemi della località la cui fabbrica di produzione, ancora in attività, può essere visitata. Vestite con gli abiti tipici del flamenco, queste bambole hanno fatto furore nel corso del tempo e sono nate da un'idea del loro creatore, José Martin, che ha fondato la fabbrica alla fine degli anni 20'. Un souvenir che si può acquistare direttamente all'interno della fabbrica-museo e di altri stabilimento della località e di Sancti Petri. Altri souvenir tipici di Chiclana: le statuine in ceramica o gli oggetti in ferro battuto come le testate del letto. I vini e, in particolar modo, le essenze, sono facilmente riconoscibili e possono essere acquistati direttamente all'interno delle cantine. Facendo i vostri acquisti prestate attenzione alla differenza di prezzo tra Chiclana e Sancti Petri. Quelli di Sancti Petri sono infatti molto più alti a causa del suo cachet.