Attrazioni turistiche Catalogna

  • Catalogna
    Catalogna
    © Karol Kozlowski / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Spagna

Le arti e la cultura

L'arte e la cultura della Catalogna vi faranno girare la testa. Esiste una varietà così ampia di arti, sia in termini di forma che di stile, di cultura e di tradizioni che sarete costretti a limitarvi a visitare qualche museo... E non perdetevi il folclore, le feste e i quartieri che emanano un'atmosfera di tradizione e vi mostreranno il loro modo particolare di vedere il mondo. Non è un caso che così tanti artisti illustri si siano ispirati a questa regione e vi abbiano trovato la propria musa. Qui potrete dare un'occhiata a una tradizione particolare e unica al mondo: i casteller (dal catalano "castell"). Si tratta di costruttori di torri umane, di diverse proporzioni e altezze, con l'Enxaneta (in genere un bambino piccolo) in cima che sfida la forza di gravità. È una fortuna poter assistere a una rappresentazione di questi "castelli" impressionanti.

Le rive

Il litorale catalano si estende dalle tipiche paludi del delta dell'Ebro alle formazioni rocciose e quasi surrealiste del Cap de Creus, passando per due tra le più famose coste di tutto il litorale spagnolo mediterraneo: la Costa Daurada e la Costa Brava. Nel centro si trova la Costa di Barcelona, più urbana, in cui si trovano la capitale e diverse città e località che propongono un'importante offerta culturale e di svago.

La fauna e la flora

La vegetazione è per la maggior parte di tipo mediterraneo, con lecci, sughere, arbusti, cespugli spinosi e anche piante aromatiche (rosmarino, timo, lavanda), senza dimenticare i pini domestici sul litorale.
Sui Pirenei troviamo una vegetazione di tipo alpino (muschi, specie nane e licheni), ma sui pendii delle montagne e delle sierras predominano le conifere (abeti e pini neri) e le latifoglie. Sulle pianure e sul litorale le steppe si alternano alle palme nane delle coste, verso Lleida. Gli appassionati di ornitologia andranno matti per il delta dell'Ebro, che accoglie fenicotteri rosa, cormorani e aironi. Potrete inoltre osservare pesci della famiglia delle Bathylagidae, gru e anatre nel resto della parte settentrionale della penisola e in tutta la Catalogna. Cavalli selvatici, camosci, marmotte e grandi rapaci vivono tuttora nei Pirenei. Orsi, tritoni e galli cedroni sono rari, ma si trovano ancora negli spazi naturali protetti. Anche i fondali marini sono molto diversificati e vi si trovano specie provenienti dall'Atlantico, ma anche dal Mediterraneo, come la cernia, la corvina, il barracuda e le pastinaca.

I paesaggi

Parlare di paesaggi in Catalogna significa parlare di varietà e contrasti, dove ognuno trova il proprio piccolo paradiso terrestre. Dalle coste rocciose del litorale di Girona alle estese coste del sud catalano, dalle pianure e dalle fitte foreste alle vette pirenaiche, e dai numerosi fiumi ai laghi e ai ghiacciai. La Catalogna si trova a metà strada tra terra e cielo. Per questo motivo, numerose specie animali trovano rifugio nelle spettacolari sierre e nelle interminabili foreste.

Enogastronomia

La cucina catalana si distingue per i suoi ingredienti mediterranei colorati, le sue spezie e i suoi melange di dolce-salato, agrodolce ecc... Tra i prodotti del territorio locale, si trova l'agnello, il carciofo viola, le fave, le sardine, le lumache, le le alici, i fichi, le pesche e i formaggi di capra, altrettanti sapori originali da scoprire al sole di Barcellona, Terragona o anche sulla spiaggia di Lloret del Mar. Gli immancabili della Catalogna sono i tapas: il pa amb tomaquèt fa parte dei più tradizionali, pane strofinato con il pomodoro e aglio accompagnato da salume. Un altro piatto originario di questa regione è la paëlla. Provate la fideuà, paëlla con gamberetti, gamberi, pollo e pasta al posto del riso. Il cocido è il piatto nazionale per eccellenza: si tratta di un pot-au-feu all'interno del quale vengono mischiate la carne, legumi secchi e ortaggi verdi. Numerosi piatti a base di merluzzo sono assolutamente da provare come il baccalà alla llauna. Per dessert optate per un crema catalana, crema capovolta ricoperta di zucchero caramellato, o ancora per un meli matò, formaggio bianco al miele. La Catalogna è ugualmente una delle più grandi regioni viticole della Spagna e detiene 9 denominazioni di origine controllata.

Altrove nel mondo
Spagna : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto