Dire che la baia di Palma è la zona più turistica dell'isola è un eufemismo: accoglie da sola 8 dei 10 milioni di villeggianti che sbarcano ogni anno a Maiorca.
Ad est della città, la baia è una lunga successione di stazioni balneari che si estendono per oltre 7 km da Can Pastilla a El Arenal passando per Playa de Palma. Can Pastilla è una stazione popolare e famigliare con il suo porto turistico. L'aeroporto si trova nelle vicinanze, e pertanto la zona è regolarmente sorvolata da aerei di linea e da una moltitudine di charter in alta stagione.
Anche se il fascino non è il punto di forza di questa costa cementificata, caratterizzata da un rilievo molto pianeggiante, gli appassionati dei divertimenti balneari vi troveranno comunque un'animazione costante e la possibilità di praticare sport acquatici di tutti i tipi: sci nautico, windsurf, paracadute ascensionale...
Quanto a divertimenti, avrete l'imbarazzo della scelta: Acquario a Can Pastilla, Aqualand a El Arenal, Mega Park a Playa de Palma...
La sera, la cena spettacolo Es Foguero, che si tiene proprio accanto all'aeroporto, da provare! La cucina non è straordinaria ma per quanto concerne lo show, i vostri occhi saranno più che appagati! Danze flamenco, acrobati, contorsionisti, c'è persino un numero con un cavallo andaluso!
L'Acquario di Can Pastilla.
L'aeroporto di Maiorca si trova proprio accanto a Can Pastilla. Pratico per venire ma attenzione al rumore degli aerei! In ottobre andate a fare un giro all'Oktoberfest (festa dalla Birra) al Mega Park e all'interno della "Bier Strasse" di Playa de Palma, per un'autentica immersione in Germania! Detto questo si trova questa atmosfera tedesca tutto l'anno.
Gli amanti della tranquillità e dell'autenticità dovranno uscire dalla zona urbanizzata di Palma. La campagna e i villaggi meritano di essere visitati, come pure le montagne e le "calas" (cale) turchesi preservate. Vi sono autobus che collegano le stazioni dalla costa a Palma, ma la macchina rimane il mezzo migliore per scoprire l'isola..
Il maiale e i salumi sono onnipresenti.
Molto artigianato locale. Oltre alle celebri perle di Manacor, famose in tutto il mondo, si fabbrica da sempre il vetro secondo tecniche tradizionali, così come la ceramica. Potrete anche riportare a casa arazzi, borse di pelle lavorata a sbalzo, oggetti di ferro battuto, di rame, di legno di ulivo e liquori alle erbe.