Situato all'estremo ovest della baia di Palma, a sud-ovest di Maiorca, Camp de Mar è una piccola stazione balneare celebre per il suo ristorante rannicchiato su un'isola accessibile dalla spiaggia mediante un ponte di legno. Si trova a 25 chilometri a ovest di Palma. L'aeroporto si trova a 35 km. La spiaggia di Camp de Mar è una caletta magnifica dalle acque limpide (si vedono i pesci), con montagne sullo sfondo. Il luogo è al riparo dalle onde e dalle correnti: sembra di essere in un lago. La spiaggia è ideale per praticare lo snorkeling. Rapidamente non si tocca più. Vi troverete un'area giochi per i bambini, dei pedalò, delle docce, ristoranti e bar. Un ponte in legno su pali consente di raggiungere un isolotto che ospita un ristorante. Le sedie a sdraio in plastica e gli ombrelloni vi costeranno 8 euro al giorno. È piuttosto affollata e lo spazio non è molto, ma il paesaggio è stupendo.
Non c'è molto da fare a Camp de Mar. Per divertirvi dovrete andare a Magaluf, dove non avrete che l'imbarazzo della scelta: golf, Marineland a Portal Nous, Katmandou House, karting, aquapark, sessione di surf et bodysurf a Sol Wave House o ancora il casino.
Nella regione di Palma ma nell'entroterra, andando verso le montagne di Soller, il Son Amar propone una cena spettacolo di qualità con show equestre, magia e balletto spagnolo.
La marina di PortAdriano a El Toro, concepita da Philippe Starck. La penisola di Portals Vells, in particolare, situata all'estremità della baia di Palma ed accessibile da stradine asfaltate, offre belle passeggiate tra pineta e calanche selvagge.
In ottobre la stazione balneare di Santa Ponca, vicinissima, organizza il suo Oktoberfest (festa della Birra) ma non certa economica: 12 euro a birra!
Gli amanti dell'autenticità dovranno uscire dalla zona urbanizzata di Palma. La campagna e i villaggi meritano di essere visitati, così come le montagne ad ovest e le cale turchesi preservate ad est. Vi sono autobus che collegano le stazioni dalla costa a Palma, ma la macchina rimane il mezzo migliore per scoprire l'isola..
Gusterete il tumbet, una specie di lasagne di patate e di melanzane, con una salsa di pomodoro e di peperone.
Molto artigianato locale. Oltre alle celebri perle di Manacor, famose in tutto il mondo, si fabbrica da sempre il vetro secondo tecniche tradizionali, così come la ceramica. Potrete anche riportare a casa arazzi, borse di pelle lavorata a sbalzo, oggetti di ferro battuto, di rame, di legno di ulivo e liquori alle erbe.