Cadix

  • © Easyvoyage.com
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Spagna

Cadice provincia e Cadice capoluogo formano la zona più meridionale della Penisola Iberica. In questo luogo arrivarono Tartessi, Fenici, Romani e Visigoti lasciando le loro tracce che sono giunte ai giorni nostri. In queste terre ci sono oltre 30 castelli e fortezze, molte delle quali ancora in buono stato. Ed anche numerose cattedrali ed edifici religiosi di epoche diverse.

Però, se c'è qualcosa che si distingue da tutto il resto in questa provincia, sono le sue spiagge, famose in tutto il mondo per le ottime condizioni ideali per praticare gli sport nautici ed aerei, come il surf, la vela, o il volo libero. Oltre 200 chilometri di sabbia fine, dove trovare spiagge intatte e recondite, altre urbanizzate con stabilimenti, piccole cale o grandi arenili. Il tutto circondato dall'azzurro turchese più profondo.
Tipici di questa provincia sono i lavori di pelletteria di Ubrique, i telai e i poncho di Grazalema, la ceramica di Arcos e Conil o le tipiche bambole di Chiclana.
All'interno del capoluogo è interessante visitare l'antico centro storico ed imboccare un viale che conduce alla Torre Tavira, dove poter ammirare uno dei più bei panorami della città. Per gli amanti dell'arte, da non perdere l'Immacolata Concezione di Murillo nell'Oratorio di San Filippo Neri, le opere di Goya nell'Oratorio della Santa Cueva ed il Museo delle Belle Arti.

Cadix : cosa fare ?

Un grande classico consiste nel prendere il famoso "vaporcito" a Puerto de Santa Maria, l'imbarcazione a motore (anticamente a vapore, come indica il suo nome...), che collega in 45 minuti dal 1928 il Puerto de Santa Maria a Cadice e che nel 1999 è stato dichiarato "Bene d'interesse culturale" dall'Assemblea di Andalusia. È all'interno di questa leggendaria imbarcazione che è stato girato il film "La Lola se va a los puertos". Si tratta dell'idea migliore per visitare Cadice. Per i più frettolosi o per fare come gli autoctoni, potete prendere il catamarano che impiega soltanto 25 minuti per effettuare la traversata. Dopo aver percorso il centro storico e le sue mura, avrete meritato un bagno in acqua sulla grande spiaggia di Cadice, che si estende per 8 km!

Non esitate a recarvi nell'antico casinò, pochi turisti lo sanno ma quest'ultimo racchiude un'autentica meraviglia: uno splendido cortile in stucco e marmo italiano, in stile neomoresco risalente al 1845, riproduzione del famoso cortile dei Leoni dell'Alhambra di Granada. Un vera scoperta dell'Andalusia non può, infatti, essere immaginabile, senza la visita di piccoli gioielli come Siviglia, Cordoba, Grenada e Malaga. Meno culturale ma più bucolica, la strada dei villaggi bianchi è anch'essa un grande momento di meraviglia.

  • La posizione da penisola: il mare è presente ovunque!
  • La spiaggia lunga 8 km!
  • Il fascino della città vecchia, le sue 126 torri e bastioni medievali.
  • La folla d'estate.
  • La difficoltà per raggiungerla, in barca o attraversando un ponte, l'aeroporto si trova a Jerez de la Frontera, a 25 km di distanza.

Cadix : cosa visitare ?

I musei

Promemoria

Non esitate a recarvi nell'antico casinò, pochi turisti lo sanno ma quest'ultimo racchiude un'autentica meraviglia: uno splendido cortile in stucco e marmo italiano, in stile neomoresco risalente al 1845, riproduzione del famoso cortile dei Leoni dell'Alhambra di Granada. Non è possibile infatti concepire una vera scoperta dell'Andalusia senza visitare piccoli gioielli quali Siviglia, Cordova, Granada e Malaga. Meno culturale ma più bucolica, la strada dei villaggi bianchi è anch'essa un grande momento di meraviglia.

Da evitare

D'estate, benché il calore sia più sopportabile rispetto all'entroterra grazie alla brezza oceanica, la folla è presente, sia che ci si trovi sulla spiaggia o in centro storico. Non c'è però nessuna fiera a Cadice, contrariamente alle altre città della regione.

Cadix : cosa mangiare?

Prima di tutto, dei frutti di mare. Cadice è famosa per le sue marisqueria (ristoranti di frutti di mare) e le sue freiduria (ristoranti di pesci fritti). Qui si servono a profusione dei cartocci di gamberoni, gamberetti, calamari o ancora delle chele di granchio. Il cliente sceglie i prodotti al peso direttamente al banco. Le bevande si ordinano a parte. Cadice dispone inoltre di eccellenti ristoranti che servono pesce fresco, cotto in mille modi differenti. Per accompagnare i vostri piatti, niente di meglio dei vini del territorio: fino, manzanilla, amontillado, oloroso, Palo Cortado, Pedro Ximénez e Moscatel, per citarne alcuni, senza dimenticare l'aceto, tutti realizzati a partire da Xérès DOC. Il fino più conosciuto è il celebre marchio Osborne, il cui emblema, un toro, è visibile su tutte le strade della Spagna.

Cadix : che cosa comprare ?

Una bottiglia di fino DOC Xeres, un ventaglio, delle nacchere, delle statuine di ballerine di flamenco, dei souvenir sul tema del toro. È in Andalusia che si trova uno dei migliori prosciutti a livello mondiale: il prosciutto spagnolo della Patta Negra, in particolar modo quello di Jabugo. Per una garanzia totale di qualità, richiedete l'etichetta cinco jotas del marchio Sanchez Romero Carvajal. I prezzi sono alti in quanto si tratta di un autentico prodotto di lusso!

Altrove nel mondo
Andalusia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto