L'Arcipelago delle Baleari è formato da quattro isole e vari isolotti che offrono paesaggi, ambienti, culture, spiagge nonché numerose attività. Non è difficile arrendersi alle meraviglie di ogni isola: le Gimnesie, Maiorca e Minorca, e le Pitiuse «Ibiza e Formentera».
Sia che cerchiate una meta frequentata dove poter disporre di una miriade di attività ricreative, sia che cerchiate la tranquillità delle coste poco affollate, le isole Baleari hanno angoli che ben si adattano alle vostre esigenze.
Ogni isola mostra le sue caratteristiche: le meravigliose spiagge e i divertimenti notturni di Ibiza, le cale ed i graziosi angolini di Formentera, le passeggiate per l'antico quartiere storico di Palma e le riserve naturali di Maiorca, senza dimenticare l'offerta culturale e paesaggistica di Minorca. Il tutto benedetto da acque cristalline che ospitano una biodiversità mediterranea decisamente da esplorare. Inoltre, il clima è buono per gran parte dell'anno, con oltre 300 giorni di sole per un'abbronzatura delicata ma continua. Un viaggio attraverso un'enclave importante nella storia del Mediterraneo.
Tutti i voli Ibiza con il nostro motore di confronto di voli!
Maiorca produce ferro battuto, vetreria, ricami e le espadrillas. La città di Manacor è specializzata nelle perle da coltura, nei mobili e negli oggetti intagliati in legno d'olivo. Felantix fabbrica le più belle ceramiche dell'isola. A Inca si lavora il cuoio. La piccola città di Es Mercadal, a Minorca, produce le albarques (calzature tipiche delle Baleari). I negozi aprono dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:30. In estate non è raro vedere negozi aperti fino all'una o alle due del mattino nel centro di Ibiza. I centri commerciali svolgono orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 21:00, perfino alle ore 22:00. Ibiza è famosa per i suoi mercati hippy, in particolare quello di Punta Arabi a Es Canar, uno dei più grandi d'Europa, aperto tutti i mercoledì da aprile a ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Più piccolo e più autentico, il mercato hippy di Las Dalias a San Carlos è aperto tutto l'anno, ogni sabato dalle ore 10:00 fino al tramonto, con apertura notturna il lunedì dalle ore 19:00 all'una del mattino da giugno a ottobre.
Il maiale è il principe della cucina dell'arcipelago. L'arrosto di maiale è il piatto più rinomato. In salumeria assaggiate la sobresade. È riconoscibile per il suo colore arancione, poiché contiene del peperoncino rosso. Anche le verdure sono abbondanti. Il tumbet, un piatto formato da strati di patate e di melanzane fritte, condite con salsa di pomodoro e peperoncino. Le cocas, simili a quelle catalane, formano delle gallette rettangolari ricoperte con un trito di verdura, di pesce o di carne. Per quanto riguarda i dolci, non perdete la ensaimada, un dolce delicato a forma di spirale. Gli amanti del croissant francese resteranno soddisfatti al "Croissant show", al centro di Ibiza: aperto 24 ore su 24, questo locale è gestito da un francese e conosciuto in tutta Ibiza; propone, tra l'altro, croissant degni delle migliori pasticcerie francesi, una vera delizia! Sempre a Ibiza, la burrida de ratjada dà sapore alla razza bollita con il suo aroma di mandorle. Se volete mangiare senza tanti fronzoli, recatevi a Santa Gertrudis de Fruteira, in particolare al bar Costa, per provare tapas con montaditos (tartine di pane grigliato sfregato con aglio, pomodoro e olio d'oliva), accompagnate da salsa aioli: una vera delizia! A Maiorca le uova fritte alla Soller si accompagnano con una salsa di verdure. Minorca è famosa per il suo pesce e i suoi crostacei, soprattutto l'aragosta. Per iniziare o finire bene un pasto, non dimenticate di assaggiare il ginepro di Minorca e i liquori di Ibiza: la Hierbas ibizencas, digestivo a base di una decina di erbe di diversi tipi (finocchio, rosmarino, timo...) e la Frigola, liquore tradizionale ai fiori di timo, che risale al XIX secolo. Come aperitivo assaggiate il Palo, a base di china e di radice di genziana. Si beve con ghiaccio, una fettina di limone leggermente spremuto e 3 gocce di gin. Da consumare con moderazione!
L'organizzazione della giornata è regolata dal clima. Gli spagnoli pranzano alle ore 13:30 e cenano alle ore 21:00. Le attività cessano tra le ore 14:00 e le ore 17:00. La serata dura molto e si prolunga, a volte, fino all'alba. Gli abitanti hanno un debole per la festa e le strade sono spesso animate fino a tarda notte. La famiglia resta la base dell'organizzazione sociale, anche se la modernità ne mette a rischio i valori. Non siate sorpresi dalla tradizionale benevolenza degli spagnoli nei vostri confronti.
Senza dubbio le Baleari evocano sole e spiagge. Ma l'entroterra e le città ricche di storia meritano davvero una visita. Tuttavia conviene preparare in anticipo le vostre escursioni. In effetti, sebbene i collegamenti marittimi nell'arcipelago siano regolari, occorre un minimo di organizzazione.
Tutte le isole dell'arcipelago sono collegate in modo regolare da traghetti. All'interno delle isole si raccomanda di viaggiare in auto, tranne a Formentera, dov'è meglio viaggiare su due ruote. Si raccomanda di noleggiare il veicolo che utilizzerete prima della partenza. Le compagnie internazionali hanno degli sportelli in tutti gli aeroporti e ci sono anche molte agenzie, soprattutto nelle stazioni e nel centro delle città principali. Negli stessi luoghi, c'è anche un'ampia offerta di noleggio. A Maiorca ci sono treni che collegano Palma a Sóller e Inca.