"Don Chisciotte", di Cervantès.
"Nozze di sangue", di Federico Garcia Lorca.
"Campos de Castilla" e "Nuevas canciones", di Antonio Machado.
"Viaggio in Spagna", di Théophile Gautier.
Andalusia. Di Susan Forsyth, Paul Hardy, John Noble. Edt, Lonely Planet, 2005.
Andalusia. Di Mark Ellingham, Geoff Garvey. Vallardi Viaggi, Rough Guides, 2004.
Andalusia. Città arabe di Spagna. Di Attilio Gaudio. Polaris, 2000
Spagna del sud. Touring, Routard, 2005.
Spagna meridionale. Di Mark Ellingham, John Fisher. Vallardi Viaggi, Rough Guides, 2002.
Spagna centrale e meridionale. Edt, Lonely Planet, 2005.
Spagna. Centro e sud. Di Daniela Aronica. Clupguide, 2001.
Spagna. Di Mark Ellingham, John Fischer. Vallardi Viaggi, Rough Guides, 2000.
Siviglia e l'Andalusia. Mondadori, 2006.
Siviglia. Morellini, 2007.
1100 a.C., i fenici e i greci raggiungono i celtiberi.
201 d.C., presenza dei romani prima dei vandali e dei visigoti.
711-1492, era musulmana, che termina con l'avvento dei "Re cattolici".
1492, Isabella, prima regina di Castiglia, affida tre caravelle a Cristoforo Colombo, il quale scopre l'America.
1588, dopo il periodo dei conquistadores, segue la sconfitta dell'Invincibile Armata.
1814, monarchia assoluta di Ferdinando VII e perdita delle colonie dell'America Latina.
1923, dittatura di Primo de Rivera.
1936, vittoria del Fronte popolare ed inizio della guerra civile tra repubblicani e nazionalisti. Presa del potere da parte di Franco, che instaura la dittatura.
1975, morte di Franco. La Spagna ritorna al re Juan Carlos, che assicura la transizione verso la democrazia, con il centrista Adolfo Suárez, e poi con il socialista Felipe González.
1986, la Spagna entra a far parte della CEE.
1996, José Maria Aznar e il Partito popolare, conservatore, vincono le elezioni legislative.
1998, l'ETA annuncia un cessate il fuoco, rotto quattordici mesi più tardi.
2002. Il governo Aznar invia truppe in Irak e sostiene gli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001.
11 marzo 2004. Attentato a Madrid, alla vigilia delle elezioni legislative. L'ETA è immediatamente accusata dal governo Aznar. Si scopre poi che Al Qaida ne è il mandante. Il capo dell'opposizione socialista José Luis Rodríguez Zapatero vince le elezioni e ritira le truppe spagnole inviate da Aznar in Irak.
1° gennaio: Capodanno.
6 gennaio: Epifania.
17 gennaio: Benedizione degli animali domestici e delle greggi.
Febbraio/inizio marzo: Carnevale in tutta la regione. Quello di Cadice è molto famoso.
Febbraio/marzo: Festival di musica antica a Siviglia, al teatro Lope de Vega.
Dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua: Settimana Santa a Siviglia, Granada e Jerez de la Frontera.
Pasqua: Cerimonie solenni in tutto il paese.
Seconda settimana dopo Pasqua: Festa di Siviglia: tori, cavalli, vino di Jerez e sevillanas.
1° maggio: Festa del Lavoro.
Prima settimana di maggio: Festa del cavallo a Jerez de la Frontera.
Maggio: Festa e Festival de Los Patios a Cordoba.
24 giugno: San Giovanni.
Giugno: Corpus Domini e Festival del flamenco a Granada.
Metà giugno/inizio luglio: Festival internazionale di musica e danza a Granada.
Prima metà di luglio: Festival internazionale di chitarra a Cordoba.
15 agosto: Assunta, celebrazioni in tutto il paese.
Agosto: Corse di cavalli sulla spiaggia di Sanlucar de Barrameda a Cadice.
Prima settimana di settembre: Festa della vendemmia a Jerez de la Frontera.
Settembre/ottobre: Festa dell'autunno a Jerez de la Frontera.
12 ottobre: Dia de la Hispanidad. Festa nazionale spagnola.
Da ottobre a maggio: Stagione di musica classica, opera e danza al teatro della Maestranza a Siviglia.
1° novembre: Ognissanti.
24 dicembre: Noche Buena.
6 dicembre: Día de la Constitución.
8 dicembre: Immacolata Concezione.
28 dicembre: Giorno degli scherzi (corrispondente al nostro 1° aprile).