Aragona, con le sue terre, la sua gente e le sue tradizioni, è condizionata dall'orografia del terreno. Per questo motivo, all'interno di questa Comunità ci sono diverse tipologie di mondo?dai deserti alle montagne, passando per le cime alpine dei Pirenei. Ogni angolo ha il proprio paesaggio, il suo modus vivendi e la sua particolare cultura.
Recentemente è in corso una vera e propria rinascita dell'artigianato: si consiglia l'acquisto delle ceramiche di Teruel o di terrecotte, cereria o stoffe della regione. Si tratta dei prodotti più caratteristici di questa zona.
Aragona possiede un ricco patrimonio gastronomico ereditato da culture diverse che hanno convissuto in questa comunità. Il suo paesaggio contrastante offre materie prime molto variegate, con piatti a base di carne e verdura, senza dimenticare i ricchi dolci ed i vini. Tra le specialità aragonesi spiccano: il coniglio con le lumache, il cocco al miele o l'agnello in umido con uova ed asparagi, senza dimenticare le ?totas del alma? (i dolci dell'anima) o le pesche col vino? una delizia!
Aragona è una zona particolarmente adatta al trekking, infatti la varietà dei suoi paesaggi permette di praticare molti tipi di trekking nei dintorni di Huesca, Teruel e Saragozza. Vicino a Huesca si consiglia di percorrere l'intinerario verso gli algibes ed i silos di Albelda, quelli di Biescas a Nocito e De Fonz al Ojo de La Fuente. Vicino a Teruel, famosi sono gli itinerari di Saldón a Dornaque e di Mezquín. Infine, l'itinerario Ambel-Fuente del Ojo-Ambel nei pressi di Saragozza è probabilmente uno dei più belli della regione.