Attrazioni turistiche Andalusia

  • Andalusia
    Andalusia
    © Jakobradlgruber / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Spagna

I paesaggi

L'Andalusia possiede diversi volti. Quello delle pianure ondulate che si dipanano all'infinito. Quello degli spazi desertici dell'entroterra di Almeria. Senza dimenticare quello dei villaggi bianchi e dei castelli moreschi appollaiati sui pendii delle montagne.

Le rive

La costa andalusa ci abitua a non rimanere mai delusi, qualsiasi cosa si cerchi! Le provincie di Malaga, Granada, Cadice, Huelva... offrono tantissimi chilometri di spiagge attrezzate per la balneazione e? che dire del clima, sole e bel tempo per gran parte dell'anno, con temperature ideali per un bel bagno. Adatta a tutti i gusti, dalla costa del Sol fino al Golfo di Cadice, tutti possono trovare un angolo ideale adatto alle proprie esigenze. Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche. La Costa del Sol, nella provincia di Malaga, ha ricevuto le bandiere azzurre della Comunità ed è considerata una delle migliori coste europee.Il litorale di Malaga vanta la maggior concentrazione di hotel della regione. La costa è caratterizzata da numerose cale seminascoste tra falesie e catene montuose che scendono verso lo stesso mare offrendo, così, paesaggi molto diversi. Ma se alcuni preferiscono posti animati, come Nerja (fu girato qui "Verano Azul"), altri optano per paesini meno conosciuti. In ogni caso, l'offerta di attività costiere è molto variegata. Per chi vuole praticare uno sport, tutto il litorale conta un'ampia quantità di attività, in particolare per la vela (soprattutto il windsurf), che è possibile fare nella ventilata zona di Tarifa. Gli amanti delle nottate a pieno ritmo non rimarranno delusi, qualunque sia la destinazione scelta.

La fauna e la flora

Sebbene certamente Doñana sia il Parco Nazionale più conosciuto e meriti una visita approfondita, ci sono però molti spazi naturali protetti che sono tappa obbligatoria se si vogliono conoscere la fauna e la flora autoctone. Dalle maremme alle montagne, dai deserti alle foci dei fiumi, l'Andalusia offre una varietà senza euguali di ecosistemi variegati e contrastanti. Gole, miniere, vette, fiumi, coste, grotte, deserti...sono solo alcuni dei quadri che il viaggiatore potrà ammirare.

Tra le sue particolarità inevitabili spicca la possibilità di osservare gli uccelli sia migratori che non, di visitare le sierre (Sierra Nevada, Sierra de Cazorla?tra le altre meno conosciute) e di contemplare i cetacei, balene e delfini, in alcune baie.

Le arti e la cultura

Sebbene gli aspetti più noti della cultura andalusa siano costituiti da flamenco e tapas, la regione ha anche molto altro da offrire. Se volete integrarvi nella comunità andalusa e apprezzare il fascino dei cantanti locali, dovrete trovare locali in cui la musica non viene suonata esclusivamente per i turisti, ma anche per gli autoctoni. Tuttavia, la zona non è soltanto la culla del flamenco. L'Andalusia ha visto nascere anche altri tipi di musica, quali la rumba, e ha integrato il proprio stile con altri generi musicali.
Lo stesso dicasi per la gastronomia. Senza nulla togliere al piacere di assaggiare qualche tapas, l'Andalusia vi offrirà altre possibilità culinarie altrettanto allettanti quanto i tradizionali spuntini. Oltre alla musica e al cibo, tutta la cultura e tutte le arti andaluse sono il frutto di fusioni e incroci provenienti dalla ricchezza delle culture che qui si sono avvicendate. Infine, informatevi sulle feste, alcune delle quali sono molto originali (come i carnevali o altre sagre alimentari), le cui date potrebbero coincidere con quelle della vostra vacanza. L'Andalusia ha visto nascere musicisti, poeti, pittori etc. di prestigio e lo noterete in ogni angolo sperduto della regione, in ogni monumento, museo o ancora in ogni edificio che visiterete. In Andalusia, l'arte e la cultura si manifestano in maniera diversa e sono presenti in ogni quartiere.

Le stazioni sciistiche

A parte il suo patrimonio storico e culturale, la provincia di Granada è una meta unica e senza tempo. In inverno i visitatori possono approfittare di una delle migliori stazioni sciistiche dell'Europa meridionale, mentre in estate possono godersi le magnifiche spiagge della Costa Tropicale, situate a soli trenta chilometri dalla città di Granada. La stazione vanta oggi una bella nomea che deve anche al Campionato Mondiale di Sci Alpino del 1996 che la fece scoprire a numerosi europei. I suoi impianti non hanno nulla da invidiare a quelli delle stazioni dei Pirenei catalani. Più recentemente, la stazione è stata scelta per ospitare una delle tappe dei Campionati mondiali di snowboard del 2013, mentre nel 2017 la Federazione Internazionale di Sci (FIS) ne farà la propria sede durante i Campionati mondiali di sci. Situata a soli 32 chilometri dalla città di Granada e a 47 chilometri dal suo aeroporto, la sua altitudine (la stazione si trova tra i 2100 e i 3300 metri di altitudine) le garantisce uno spesso manto nevoso che dura talvolta fino alla primavera. Nel 2013 le condizioni meteorologiche sono state tali da prolungare la stagione sciistica fino al 5 maggio! Gli impianti Inaugurata nel 1964 con il nome di Solynieve (Sole e Neve), la stazione dispone oggi di un comprensorio sciistico di oltre 105 chilometri suddiviso in 116 piste. Di queste 17 sono piste verdi riservate e conformate per i principianti, 40 sono blu, 52 rosse e 7 nere. La pista più lunga si chiama "la pista del Águila" e offre una discesa di circa 6 chilometri. Per quanto riguarda gli impianti di risalita, la stazione è ben attrezzata con 2 telecabine e 15 seggiovie alle quali si aggiunge 1 skilift. Queste infrastrutture consentono di trasportare 48.204 persona all'ora. Se vi attira il freestyle, non rimarrete indifferenti di fronte al Superparque Sulayr. Con 30 moduli, rampe e ostacoli appositamente progettati per i salti, il parco consente di praticare il freestyle in buone condizioni e si apprezzerà in modo particolare l'Half-pipe che si estende su 165 metri di lunghezza! Un'area riservati agli sciatori e ai principianti consente un apprendimento in tutta sicurezza, soprattutto nelle zone di Borreguiles, Fuente del Mirlo o Dream Land. Dream Land è adatta soprattutto ai più piccoli che potranno imparare i rudimenti dello sport di scivolamento divertendosi. La stazione propone inoltre attività più insolite, come la possibilità di praticare lo sci notturno o il pattinaggio. Con 15 scuole di sci e circa 400 istruttori, ci sono tutte le condizioni per imparare. Inoltre, è importante sottolineare che la stazione si è impegnata molto affinché i disabili possano comunque praticare sci. Pertanto, attrezzatura sportiva e impianti di risalita sono stati resi per loro idonei. Dove alloggiare? La stazione dispone di un ampio ventaglio di hotel. Strutture di gran lusso a 5 stelle, pensioni a gestione familiare, baite di montagna o semplici residence: gli sciatori avranno l'imbarazzo della scelta. Il nostro preferito è tuttavia il Lodge, uno chalet scandinavo ai piedi delle piste che consente ai propri ospiti di calzare gli sci appena usciti dalla porta d'ingresso. Il Lodge offre un'impressionante vista panoramica dalla terrazza e, dopo una giornata sportiva, la sua Spa (con piscina esterna, hammam, sauna e vasca idromassaggio) dovrebbe farvi chiudere la giornata in bellezza!

Altrove nel mondo
Spagna : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto