In tempi passati, Almería era la fortezza più grande dei musulmani di Spagna. All'interno della sua triplice muraglia, c'erano palazzi e moschee. Ora dalle Muraglie di Hayrán, sulla Collina di San Cristóbal, è possibile godere meravigliosi panorami dell'antico centro storico e del porto. Il resto del villaggio si estendeva fuori dalla fortezza, mentre al giorno d'oggi, solo le case troglodite costituiscono il quartiere di La Chanca.
Al centro dell'antico centro storico c'è la Cattedrale, che somiglia più ad una fortezza che ad un tempio, tappa obbligata per i turisti. Altre chiese famose sono quella di Santiago el Viejo, con la sua torre alta oltre 50 metri, o quella di San Pedro, costruita su una moschea araba. L'antico centro storico è delimitato dalla Fortezza, dalla Puerta Purchena, dalla la Rambla Belén e dal Porto.
Fuori dalla città, non molto lontano, ci sono le splendide spiagge della Costa dell'Almeria ed il Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, il primo parco marino-terrestre dell'Andalusia. Da non perdere anche la visita ad altri villaggi come Roquetas de Mar, primo nucleo turistico di Almeria ed anche Mojácar, incantevole con le sue case bianche, le sue spiagge ed il suo paesaggio.
La gastronomia locale possiede l'uva come prodotto tipico. Però ci sono anche piatti come l'ajo colorao (stufato di verdure, baccalà e salsiccia) o la berca de uvas. Inoltre ci sono i frutti di mare di Garrucha ed il pandispagna di datteri.