Dragone dell'Asia situato tra la Malesia e l'Indonesia, Singapore non è soltanto un aeroporto di transito sulla strada per Bali o per l'Australia! La terza piazza finanziaria del mondo mostra con orgoglio i suoi grattacieli, come una Manhattan al crocevia dell'Asia. Ma la città-stato ha tanto altro da offrire ai visitatori! Straordinaria atmosfera multietnica nei diversi quartieri di Chinatown, Little India, Arab street, quartiere coloniale dove ammirare pagode, templi, moschee e cattedrali. Un'isola dove non ci si annoia un secondo tra numerosi festival, musei, vita notturna animata, gastronomia rinomata, una delle migliori dell'Asia, e numerose possibilità di intrattenimento. Zoo e safari notturni famosi in tutto il mondo, spiagge paradisiache nelle isole circostanti, la più grande ruota panoramica del mondo, simulatore di volo, salto con l'elastico e anche un grand prix notturno nel mese di settembre! Singapore, la città del leone, offre un vero condensato di culture asiatiche, un paradiso per lo shopping con la prospettiva di buoni affari! E l'occasione per il viaggiatore di provare il nuovo piroscafo dell'aria, l'A380 con Singapore Airlines...
Ammirate l'Indonesia, la Malesia, la foresta di grattacieli di Singapore e una delle più importanti concentrazioni di navi mercantili al mondo, comodamente seduti in altezza in una delle spaziose cabine con vetrate del Singapore Flyer, la più grande ruota panoramica del mondo (165 metri, più alta della London Eye). Il giro dura 37 minuti. Singapore propone altri divertimenti originali come il salto con l'elastico o il simulatore di volo. Altra esperienza interessante: farsi massaggiare i piedi dai pesci che vi mordicchieranno le dita! Potete fare delle mini-crociere sulla Singapore River per scoprire il centro della città oppure noleggiare delle "bumboat" (sampan a motore) per partire alla scoperta delle vicine isole, andare al concerto, al teatro o all'opera presso il Victoria Theatre and Concert Hall (che evoca l'opera di Sidney).
Shopping naturalmente! Sappiate che una città sotterranea si estende sotto i vostri piedi, una sorta di galleria commerciale gigante climatizzata, che promette ottimi affari!
Non dimenticate la natura! Provate l'esperienza di un safari notturno in una foresta secondaria, in prossimità dello zoo di fama mondiale, che possiede la più importante colonia di orangutan del mondo. Potrete inoltre partire per un'escursione nella riserva naturale di Bukit Timah, l'ultimo settore della foresta vergine primaria ancora esistente sull'isola.
Singapore offre belle spiagge, quindi non dimenticate il costume da bagno! Vi consigliamo quelle dell'isola di Sentosa.
Nel quartiere coloniale: la cattedrale Saint-Andrew; il monumento alla memoria dei 50.000 abitanti di Singapore caduti sotto l'occupazione giapponese dal 1942 al 1945; il municipio risalente al 1929, dove fu dichiarata l'indipendenza di Singapore nel 1965; la corte suprema concepita da Sir Norman Foster a forma di disco volante; il vecchio edificio della corte suprema con una cupola simile, in più piccola, a quella di San Paolo a Londra (edificio del 1937); i musei (museo della Storia di Singapore, museo delle Civiltà Asiatiche, museo Nazionale, museo delle Arti); il sito dove approdò il fondatore di Singapore, sir Thomas Stamford Raffles, il 28 gennaio 1819; il Merlion, simbolo di Singapore, una statua fontana con testa di leone e corpo di pesce, che spruzza acqua fino ai piedi del grattacielo del centro finanziario; il maestoso hotel Fullerton, edificio in stile neoclassico che ospita la posta centrale di Singapore; il mitico hotel Raffles; Clarke Quay e i suoi bar, discoteche e ristoranti alla moda; Boat Quay e i suoi luoghi più classici; lo zoo di Singapore; il giardino botanico; Chinatown; Little India, Arab street; Orchead road, il paradiso dello shopping.
Se siete in transito per alcune ore e disponete di tempo a sufficienza, potete effettuare una visita gratuita della città (chiedete all'apposito sportello dell'aeroporto di Changi). La legislazione di Singapore è molto severa (né sigarette né chewing gum). Il traffico di droga è punibile con la pena di morte. Anche se l'aria è carica di umidità (75%), il calore onnipresente può causare problemi di disidratazione. Ricordatevi quindi di bere molto. Non dimenticate che si guida a sinistra! Per i piccoli spostamenti, non esitate a provare i risciò: trainato da una bicicletta, questo mezzo di locomozione originale e tradizionale vi costerà pochissimo. Potete discutere il prezzo. Bali e Phuket sono soltanto a due ore di volo, l'Indonesia si trova a 30 muniti di traghetto, la Malesia a 45 minuti in auto, Malacca e il suo stretto a due ore di strada e Kuala Lumpur, la capitale, a 4 ore di strada. Una posizione ideale per unire spiaggia, shopping e cultura!
Fumare anche per strada a meno di 5 metri da alcuni hotel vi costerà una multa di 500 euro! Soprattutto non gettate il chewing gum per terra, perfino masticarlo è ufficialmente proibito! Il traffico di droga è punibile con la pena di morte. Possono essere effettuati controlli all'entrata del paese. Se si rivela positivo, la persona può essere accusata di avere consumato droga sul posto.
Senza dubbio uno dei migliori luoghi gastronomici dell'Asia, Singapore dispone di una stupefacente quantità di ristoranti che propongono una grande varietà di specialità a prezzi modici. Cucina cinese (cantonese, hainan, hokkien, sichuan, teochow), pesce e crostacei, cucina vegetariana, indiana, malese, indonesiana, nyonya, tailandese, giapponese, coreana, birmana, taiwanese, italiana, francese; ce n'è per tutti i gusti e a tutti i prezzi, dalla semplice taverna ai ristoranti raffinati dei grandi hotel. Ma per mangiare un boccone di corsa approfittando dei mille sapori asiatici, occorre assolutamente recarsi in un "hawker centre". Gli "hawker" erano un tempo commercianti ambulanti che vendevano le loro specialità sui marciapiedi, forniti di piccoli sgabelli e tavolini. In questi centri, un piatto unico costa da 3 a 5 . È inevitabile concedersi una pausa al Long Bar del primo piano dell'hotel Raffles per provare il noto cocktail Singapore Sling. È l'unico locale di Singapore in cui potete buttare qualcosa per terra, più precisamente le bucce delle noccioline!
Singapore è una grande destinazione per lo shopping, anche se il tempo degli affari incredibili è un pò passato. Oggetti d'arte, antichità, artigianato, apparecchiature elettroniche, profumi, abiti, orologi, macchine fotografiche: si trova di tutto nelle varie zone della città e nelle hall immense dell'aeroporto di Changi. Generalmente i supermercati e i centri commerciali sono aperti dalle 10:00 alle 21:00, o addirittura le 21:30. Presso il centro commerciale musulmano Mustapha del quartiere Lillte India, troverete assolutamente di tutto: gioielli, abbigliamento, elettronica, alimentari...ad eccezione delle sigarette, degli alcolici e della carne di maiale! Per i fashionisti c'è Orchead Road, la Via Montenapoleone locale, dove troverete l'hard rock cafè e le boutique di Armani, Cartier, Vuitton e Chanel tra l'altro! I migliori affari si fanno durante la stagione dei saldi del Great Singapore Sale in giugno e luglio.