Un viaggio a Singapore, il più piccolo stato dell'Asia

Questo antico porto strategico, conteso per secoli dalle potenze coloniali europee, è oggi un centro multietnico e vivace sia culturalmente che economicamente. Una meta importante anche per i buon gustai, essendo una delle capitali mondiali dello street food.
  • Singapore
    © Noppasin Wongchum / 123RF
  • Singapore
    © lakhesis / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Singapore

Uno dei più piccoli stati al mondo, Singapore. Rannicchiata all'estremità della punta malese, questa Città-Stato si estende su solamente 693 chilometri quadri, ben quarantacinque volte più piccolo del Belgio. La Repubblica di Singapore è in realtà un arcipelago composto da un'isola principale (l'isola di Singapore) a cui si aggiungono in sessantina di isolotti limitrofi. La città, infine, è uno dei centri commerciali e portuali più importanti di tutta l'Asia del sud-est.

Fra i paesi più densamente popolati al mondo, Singapore si caratterizza per la sua molteplicità etnica. D'altronde, sono quattro le lingue ufficiali dello Stato: il mandarino, il malese, il tamul e l'inglese, che rimane la lingua per le transazioni commerciali. L'ex colonia britannica, inoltre, ha sviluppato una sua variante inglese, conosciuta come il singlish (un'abbreviazione tra "singapore" e "english").

Storicamente, la città fu conosciuta sotto il nome di Tumasik per essere poi ribattezzata nel XIV secolo in "Singapura", la città del Leone, sotto il dominio del regno di Malacca (Melaka) e poi del sultanato di Johor-Riau. La fondazione moderna di Singapore risale, tuttavia, al 1819 quando la città fu fondata da sir Thomas Stamford Raflles, che cercava per il conto della Compagnia delle Indie Orientali un porto commerciale appropriato. D'altronde, la sua vantaggiosa posizione geografica, tra l'Oceano indiano e il mare cinese meridionale, ne assicurano uno rapido sviluppo, soprattutto dopo l'apertura del canale di Suez. Singapore fu allora meta di immigrazione da cinesi in provenienza del Guangdong e del Fujian, la cui popolazione sorpassò il numero di malesi ed indiani. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu la base principale della marina britannica mentre nel 1959 la Città-Stato diventerà uno stato autonomo, parte del Commonwealth, per ottenere l'indipendenza -- in quanto repubblica - nel 1965.

DESTINAZIONE "FOODIES". A lungo riassunta al suo statuto di capitale commerciale del sud-est asiatico, asettico mix di grattacieli e butique di lusso, Singapore conquista poco a poco un posto nel turismo. La città del Leone si fa sempre più conoscere, infatti, come una delle mete di spicco per i foodies mondiali. Complice senza dubbio la sua multietnicità, che si traduce in un ricco melange di cucine. E non da poco: tra gastronomie cinesi, indiane, malesi ed europee. Lo street food si assicura un posto come da tradizione ma anche grandi indirizzi di chef rinomati che portano il loro tocco di creatività. Città di expats, Singapore è conosciuta anche per la sua nightlife, i suoi hotel di lusso e i numerosi festival, che tentano di arricchire l'offerta culturale del Paese.

Singapore : le cifre chiave

Superficie : 716.0 km2

Numero di abitanti : 5400000 abitanti

Fuso orario : +7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia è in vigore l'ora legale.

  • Anche se le tariffe non sono più competitive come in passato, è ancora possibile fare buoni affari, in particolare per quanto riguarda l'informatica, l'hi-fi e l'elettronica.
  • Singapore è un vero e proprio condensato di culture asiatiche ed anche una delle migliori cucine dell'Asia.
  • Una delle destinazioni più sicure del mondo.
  • Il tenore di vita è molto elevato.
  • Per quanto riguarda la libertà individuale, alcune leggi in vigore a Singapore possono sembrare sorprendenti, per non dire scioccanti.

Singapore  : cosa visitare ?

Singapore : quali souvenir comprare ?

Singapore è, naturalmente, una grande destinazione dello shopping, anche se i prezzi non sono più altrettanto vantaggiosi (per gli Europeo) che in passato. Oggetti d'arte, antichità, artigianato, apparecchiature elettroniche, profumi, abiti, orologi, macchine fotografiche: si trova di tutto nelle varie zone della città e nelle hall immense dell'aeroporto di Changgi.
Generalmente, i grandi magazzini e i centri commerciali sono aperti dalle ore 10:00 alle ore 21:00, o addirittura 21:30.

Singapore : cosa mangiare ?

Si dice che Singapore è la capitale gastronomica dell'Asia. Vi si trova, infatti, una quantità incredibile di ristoranti che propongono una grande varietà di specialità a prezzi modici. Cucina cinese (cantonese, hainan, hokkien, sichuan, teochow), pesce e crostacei, cucina vegetariana, indiana, malese, indonesiana, nyonya, tailandese, giapponese, coreana, birmana, taiwanese, italiana, francese od occidentale; ce n'è per tutti i gusti e a tutti i prezzi, dalla semplice taverna ai ristoranti raffinati dei grand hotel. Ma per mangiare un boccone di corsa approfittando dei mille sapori asiatici, occorre assolutamente recarsi in un "hawker centre". Gli "hawker" erano un tempo commercianti ambulanti che vendevano le loro specialità sui marciapiedi, forniti di piccoli sgabelli e tavolini. In questi centri, un piatto unico costa tra 3 $S e 5 $S.

Singapore : scopri le città

Singapore : quali sono le tradizioni culturali ?

La principale particolarità di Singapore risiede nel suo carattere multietnico. Dando torto ai suoi principali vicini che consideravano questa grande diversità come un pericolo potenziale, Singapore è tuttavia riuscita a svilupparsi in un clima sociale molto stabile. Ha privilegiato una politica che favorisce la coabitazione armoniosa delle varie culture, piuttosto che un'omogeneizzazione forzata a favore di una delle tre grandi etnie. Ma questa politica intervenzionista ha avuto anche i suoi limiti. Infatti, nella sua volontà di imporre l'ordine e il rigore, il governo ha anche posto in essere una politica estremamente rigorosa di censura e di controllo dei comportamenti "devianti". A titolo di esempio, il consumo di gomma da masticare è semplicemente proibito in tutto il paese e le sigarette sono vietate nei luoghi pubblici (1.000 $S d'ammenda). Gli ascensori sono dotati di telecamere e sistemi di blocco automatico per cogliere sul fatto coloro che avessero la cattiva intenzione di urinare (c'è stata infatti un'ondata di contestatori i quali, per protestare, si sono messi ad urinare negli ascensori). Attraversare la strada al di fuori di un passaggio pedonale può costarvi 50 $S. Ciò non è niente rispetto ai 1.000 $S destinati a quelli che lasciassero cadere rifiuti per strada o che fossero tentati di sputare in pubblico. Dimenticare di scaricare l'acqua nei bagni pubblici è considerato anch'esso come un illecito passibile di 150 $S d'ammenda. Infine, è severamente vietato fumare, bere o mangiare in metropolitana. Il governo, in cambio, ha finito per abbandonare l'idea di multare i conducenti fumatori o di rifiutare i turisti di sesso maschile con i capelli troppo lunghi. Il consumo di droghe è punibile con 10 anni di prigione e/o un'ammenda di 20.000 $S. Il traffico viene sanzionato, nel migliore dei casi, da 20 a 30 anni di prigione e 15 colpi di bastone; nel peggiore dei casi, con la pena di morte.

Singapore : consigli di viaggio

Nel caso di un transito di alcune ore, è possibile uscire dall'aeroporto per visitare la città senza pagare un visto (chiedere all'apposito sportello dell'aeroporto internazionale di Changi). Bisogna sapere, inoltre che la legislazione a Singapore è molto rigorosa, conviene rispettare il divieto di fumo ed evitare di gettare per strada mozziconi o anche gomme da masticare: si rischierebbe di incorrere in una multa piuttosto salata. Inoltre, il traffico di droga è punibile con la pena di morte. Considerare che ci possono essere controlli a sorpresa all'aeroporto. Se il test dell'urina risulta positivo, la legge considera che la droga è stata consumata sul posto (a titolo informativo, le tracce di prodotti derivati dalla cannabis rimangono attive per circa 3 settimane).

Anche se l'aria è molto umida (75%), il calore onnipresente può causare problemi di disidratazione. Occorre dunque ricordarsi di bere molto. Per quanto riguarda lo shopping, verificare le norme dei prodotti comprati, per non avere problemi d'utilizzo al ritorno. Conviene richiedere, inoltre, una garanzia internazionale e una conferma scritta in caso di spedizione del materiale per posta. Alcune insegne garantiscono la qualità della merce esponendo sulle porte il logo rosso e bianco "Good Retailer Scheme". In caso di disputa, la Small Claims Court dispone di una procedura di giudizio estremamente rapida di 2 giorni (pagando 10 $S di spese di procedura).

Singapore : gli ultimi hotel testati
  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Raffles Singapore
    Singapour - Singapore
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Il Raffles è uno dei leggendari alberghi di lusso del XIX secolo. ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Swissôtel The Stamford
    Singapour - Singapore
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    A due passi dal quartiere coloniale e dal fiume di Singapore, ...

  • 8.4 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Fairmont Singapore
    Singapour - Singapore
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Situato a due passi dal quartiere coloniale e dal Singapore River, ...

Altrove nel mondo
Singapore : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto