In viaggio verso le 115 isole delle Seychelles

Le Seychelles sono tra le destinazioni balneari e naturali più ambite, un vero e proprio angolo di Paradiso. Si può fare il bagno sulle spiagge più belle del mondo, nuotando in mezzo a rocce di granito rosa. E ancora, si passeggia tra piante di cocco di mare, specie vegetale endemica delle Seychelles. La saporita cucina creola completa l'idilliaco quadro di questo arcipelago, grande classico dei viaggi nuziali.
  • Seychelles
    © STB
  • Seychelles
    © Seychelles Tourism Board (STB)
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Seychelles

Un viaggio alle Seychelles è perfetto per la luna di miele. I freschi sposini si troveranno di fronte ad uno spettacolo simile a quello che videro Adamo ed Eva. In questo Giardino dell'Eden non c'è però il melo, ma il misterioso albero del cocco di mare, unico al mondo, che abbonda nella misteriosa Valle di Mai. Praslin, Mahé, La Digue, Silhouette e quasi 115 isole vi attendono, bagnate dalle acque calde e limpide dell'Oceano Indiano, con spiagge circondate da rocce in granito rosa, tra le più belle al mondo. Le tartarughe di terra di Aldabra sono giganti, così come i pipistrelli (ma non preoccupatevi, sono ghiotti di frutta!). Una grande varietà di uccelli, un'eccezionale e variopinta fauna acquatica (e l'adorabile popolazione locale!) vi terranno compagnia in questo arcipelago incantato, posto appena sotto l'Equatore.

Tutte le isole dell'arcipelago sono diverse tra loro. È consigliabile documentarsi prima di scegliere l'isola dei propri sogni, in base ai propri gusti, alle affinità e alle disponibilità economiche. Per facilitarvi il compito, ecco un piccolo assaggio dell'atmosfera che regna nelle isole principali: effervescenza a Mahé, l'isola più grande, dolcezza di vita a Praslin, isolamento La Digue (dove si viaggia principalmente in bicicletta e su carri trainati da buoi) o a Desroches. E ancora: ritorno alla natura a Bird e a Cousine, lusso tutto incluso a Denis et Sainte-Anne, vita selvaggia a Silhouette e grande lusso a Frégate o a North Island. Il migliore mezzo per scoprire le Seychelles è imbarcarsi per una crociera a bordo di un veliero. Alcune isole (situate in una riserva o in un parco marino nazionale) necessitano un'autorizzazione.

Ile Coco, Cousin, Cousine, Petite Sœur, Grande Sœur, Félicité : i nomi delle isole si prestano perfettamente all'evasione dalla quotidiana e caotica realtà. Le spiagge delle Seychelles offrono un teatro da sogni per praticare lo snorkeling, le immersioni subacquee o la vela. Un unico luogo delle Seychelles è riservato agli sport nautici a motore: la grande spiaggia Beau Vallon a Mahé. A differenza delle Maldive, dove gli scenari sono essenzialmente balneari, le Seychelles sono un arcipelago vario, con la presenza di montagne e foresta tropicale: un ambiente ideale per superbe escursioni. Luoghi incantevoli come il giardino del Re (e le sue mille spezie) o la misteriosa Valle di Mai, tutelata dall'Unesco per le sue particolarissime noci di cocco. Le due spiagge che si disputano regolarmente il titolo di area costiera più bella del mondo sono Anse Lazio e Anse Source d'Argent. Alle Seychelles il tempo sembra essersi fermato, i cicloni non infuriano mai e si possono gustare le deliziose specialità della cucina creola, composta per lo più da pesci e frutti di mare.

In queste isole paradisiache non c'è che la natura! Victoria, unica città delle Seychelles e una delle più piccole capitali al mondo, merita una menzione. Non c'è solo il suo mercato variopinto, chiamato bazar, il centro nevralgico della città, ma presenta anche delle belle case creole, la sua market street per lo shopping e i suoi monumenti più significativi, come la Clock Tower (Torre dell'Orologio), una sorta di Big Ben in miniatura. Un viaggio alle Seychelles è anche l'occasione per un'arricchente sortita culturale, scoprendo il carattere multiculturale dell'arcipelago: tempio indu, cattedrale, musei e giardino botanico. A Carnevale o tutto l'anno, sulla musica della sega o della moutia, due tipi di danza locale, lasciatevi trascinare da quest persone amichevoli ed allegre e dimenticatevi tutto il resto: siete in paradiso!

Seychelles : le cifre chiave

Superficie : 451.0 km2

Numero di abitanti : 86000 abitanti

Fuso orario : +3 ore rispetto all'Italia. +2h quando in Italia è in vigore l'ora legale.

  • Gli abitanti delle Seychelles sono assolutamente deliziosi.
  • Il mare è uno dei più belli e più caldi del mondo.
  • Uno degli ultimi paradisi preservati del pianeta.
  • La lingua francese è ampiamente compresa nell'arcipelago.
  • Il costo della vita è piuttosto elevato.
  • L'oceano è relativamente agitato dagli alisei in alcuni periodi e le alghe si depositano sulle spiagge.

Seychelles  : cosa visitare ?

Seychelles : quali souvenir comprare ?

Nei negozi, si trovano tessuti (batik, pareo e magliette) molto creativi, ideati da giovani artisti locali. Gli artigiani delle Seychelles fabbricano anche grziosi oggetti in vimini, cappelli, canestri e stuoie. A Mahé e nei negozi di alcuni hotel, si trovano bellissimi gioielli che mescolano oro, corallo e conchiglie. Ma per proteggere le tartarughe, in via di estinzione, è sconsigliato acquistare gioielli di tartaruga. Uno degli artigianati più minuziosi è quello dei modellini di barca. Il ricordo più originale rimane il cocco di mare chiamato "coco-fesse", ossia "cocco natiche" perché simile, per la sua forma, al bacino di una donna. Diviso in due, forma cestini di frutta originali. I negozi sono generalmente aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00, il sabato fino alle ore 14:00 e chiusi la domenica.

Seychelles : cosa mangiare ?

La cucina locale è a base di riso e pesce. Il piatto nazionale è costituito dal cari, la variante locale del curry, che può essere di pollo, di polpo (conosciuto come zourite) o di pesce. In genere questa pietanza è abbastanza piccante (una speziata salsa al limone verde è sempre presente sulle tavole). I pesci possono essere serviti alla griglia o al forno. Per la maggior parte si tratta di pesci corallini come il pesce pappagallo, il capitaine (simile al branzino del Mediterraneo e al pesce lupo dell'Atlantico), le bourgeois, il cordonnier e i caranghi. Questi pesci sono serviti con la tradizionale salsa a base di pomodoro, soja, pepe e un po' di peperoncino per stuzzicare le papille gustative. Anche i granchi sono molto apprezzati: i più diffusi sono chiamati trouloulous e sono di piccole dimensioni, al contrario dei mastodontici granchi giganti. Anche questi crostacei sono serviti con il cari, più precisamente nella sua variante al cocco. Il "piatto del milionario" è realizzato con dei cuori di palma freschi. Per estrarre il midollo bisogna abbattere la pianta di palma, solitamente quando essa ha raggiunto i 20 metri di altezza o i 10-15 anni di età.

Una delle specialità più bizzarre delle Seychelles è il pipistrello in civet. Si tratta di una volpe volante, esclusivamente frugivora, che cucinata ha un sapore simile alla selvaggina. In queste isole naturalmente abbondano tutti i frutti tropicali: mango, guava, frutto della passione, giaca, frutto dell'albero del pane, guanabano, piccole banane, meloni, ananas, pompelmi. Avrete anche la possibilità di gustare gli "spinaci" locali e la torta alla patata dolce.

Seychelles : quali sono le tradizioni culturali ?

L'arcipelago delle Seychelles appartiene alla cultura creola. Oggi l'appartenenza all'identità creola è rivendicata e non viene più nascosta come in passato. La lingua creola, studiata a scuola, è parlata alla radio, in chiesa e anche nei discorsi ufficiali. La rinascita della cultura creola ha conferito nuovo orgoglio alla popolazione locale.

L'abitante delle Seychelles è prima di tutto socievole. L'avvicinamento è quasi immediato, il contatto umano è facile. La mentalità locale è fondamentalmente edonista e rilassata, senza troppe preoccupazioni per il domani. La cultura è multicolore e multiculturale. In queste isole convivono una bella parte di popoli, culture e religioni differenti. Africani, europei e asiatici hanno contribuito alla formazione e all'arricchimento di questa cultura, le cui influenze sono riscontrabili nell'arte, nell'architettura, nella cucina e nella danza locali.

Seychelles : consigli di viaggio

Vogliamo consigliarvi diverse isole, ed in modo particolare le tre principali: Mahé, Praslin et La Digue, che hanno il vantaggio di essere molto vicine l'una all'altra.

Piccolo trucco per risparmiare: Air Seychelles propone ogni anno vantaggiose offerte promozionali in hotel nel periodo all'infuori delle vacanze scolastiche, in collaborazione con i principali hotel dell'arcipelago. In questa maniera è possibile ravvivare l'offerta turistica in periodi di bassa stagione. A La Digue le due spiagge della costa orientale, Grande Anse e Petite Anse, sono magnifiche e selvagge, ma fate attenzione. Lo stesso capita nella Baia Lazare a Mahé: non tentate la sorte!

Durante la stagione secca, che va da maggio a settembre, alcune isole sono invase dalle alghe sulle coste sud-orientali. Un fenomeno che si inverte da novembre a marzo con l'arrivo del monsone: allora sono le spiagge del nord-ovest a patire questo inconveniente. Per rimediare al problema, vengono ripulite e gli albergatori propongono ai clienti delle navette gratuite, in modo da mandare i loro clienti sulle spiagge che si trovano in posizione favorevole.

Se pensate di affittare un'automobile a Mahé o a Praslin, sappiate che la guida è a sinistra e che le strade sono strette e in pendenza. Tenete a mente, inoltre, che numerosi tour-operator organizzano a richiesta matrimoni sull'arcipelago, che vengono riconosciuti da diversi stati occidentali.

Qualche altro vantaggio di questa destinazione esotica: la differenza oraria si limita a 2 ore in estate e a 3 in inverno, la regione è risparmiata dai cicloni, non c'è bisogno di alcun vaccino né di alcun visto. Infine, segnaliamo che il giorno comincia alle 6 e che la notte arriva alle 19... ciò significa che le Seychelles appartengono a quelli che si alzano presto!

Seychelles : gli ultimi hotel testati
Altrove nel mondo
Seychelles : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto