Scopri La cucina slava Serbia

La cucina serba unisce le influenze mediterranee e dell'Europa centrale. I pasti sono tradizionalmente abbondanti, festosi e... in musica! L'usanza vuole che si offra al visitatore dello "slatko" (frutti zuccherati in barattoli di vetro) in segno di benvenuto. All'ora dell'aperitivo vi verrà servita una mousse di Kajmak (formaggio di pecora) che si degusta sulla proja (panino a base di farina di mais: questa focaccia schiacciata ricorda il pane turco), il tutto accompagnato da un bicchiere di rakija. Ce ne sono di diverse tipologie. Noi menzioniamo il Sljivovica (acquavite di prugna, specialità della Serbia centrale), ed il dunjevaca (acquavite di cotogna, specialità della Voivodina). Potrete degustarne molte altre nei Rakija bar. Ricordatevi di dire "giveli" (alla vostra salute) prima di bere! Le due birre locali sono la Lav (che significa leoni in serbo) e la Yelen (che vuol dire cervo). Un po' ovunque, è possibile degustare specialità preparate allo spiedo: maialino da latte (prasetina), agnello (janjetina) o montone (ovcetina). Gli spiedini di kefta evocano anche l'influenza della cucina turca, come l'insalata di feta, pomodoro e cetriolo. La chorba (minestra locale piuttosto abbondante) è un altro dei piatti assolutamente da non perdere. Il cevapcici è un preparato a base di involtini di carne di manzo cotti alla griglia e serviti con cipolle. Lo zito è un dolce a base di grano, noce moscata, zucchero e vaniglia con sciroppo al rum. I golosi non perderanno la merenda al caffè del Moskva, uno degli hotel più belli di Belgrado, inconfondibile grazie alla sua splendida facciata Art Nouveau. I suoi pasticcini sono i migliori della città! Un altro posto simpatico: « ? », non si tratta di un errore, questo punto interrogativo è il nome della più antica taverna della città, dal 1823!

  • La cucina slava , I deliziosi pasticcini di Belgrado , Serbia
    I deliziosi pasticcini di Belgrado

    Pausa merenda al caffè del Moskva, uno degli hotel più belli di Belgrado, inconfondibile grazie alla sua superba facciata Art Nouveau. I suoi pasticcini sono i migliori di Belgrado!

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
  • La cucina slava , Mercato colorato a Belgrado , Serbia
    Mercato colorato a Belgrado

    La città ospita numerosi mercati colorati dalle bancarelle piene di vettovaglie di ogni genere.

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
  • La cucina slava , Il Rakija , Serbia
    Il Rakija

    Ce ne sono di diverse tipologie. Noi menzioniamo il Sljivovica (acquavite di prugna, specialità della Serbia centrale), ed il dunjevaca (acquavite di cotogna, specialità della Voivodina).

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
  • La cucina slava , Frittura di osmerus , Serbia
    Frittura di osmerus

    Un buon inizio, accompagnato, ad esempio, da una birra locale: la Lav (leoni in serbo) o la Yelen (cervo in serbo).

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
  • La cucina slava , Dolcetti colorati , Serbia
    Dolcetti colorati

    I Serbi sono ghiotti di questi dolciumi, da accompagnare al caffè turco.

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
  • La cucina slava , Specialità preparate allo spiedo , Serbia
    Specialità preparate allo spiedo

    Un po' ovunque, è possibile degustare specialità preparate allo spiedo: maialino da latte (prasetina), agnello (janjetina) o montone (ovcetina).

    © Carlos Rodrigues / EASYVOYAGE
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Serbia

Serbia : Scopri le nostre città

  • Belgrado
    Belgrado
  • Nis
    Nis
  • Novi Sad
    Novi Sad
Serbia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto