La Serbia offre paesaggi splendidi e variegati, con il maestoso Danubio, i massicci montuosi, ma anche molte grotte, canyon e riserve naturali.
Situata al centro delle principali strade che portano ad Atene, Istanbul e Sofia, la Serbia si è costruita nel corso dei secoli un'identità singolare ispirandosi al mosaico di culture e religioni che costituiscono la sua popolazione.
I numerosissimi monasteri costruiti tra il XII e il XV secolo costituiscono una vera e propria testimonianza delle prodezze architettoniche e della ricchezza pittorica dell'epoca medievale. La bellezza di alcuni affreschi che raccontano la vita dei santi ortodossi è stata inoltre riconosciuta dall'Unesco e alcuni monasteri sono inseriti nel patrimonio mondiale dell'umanità. Tra questi è presente il monastero di Sopo ani, quello di Djurdjevi Stupovi, Studenica, Stari Ras e Decani.
Non ancora completamente colpita dal fenomeno del turismo di massa, la Serbia si caratterizza per una rara tranquillità. Nei pascoli e nelle fitte foreste, lungo le curve del Danubio o lungo gli argini tra le alte falesie si svelano ai viaggiatori le sfaccettature del paese.
La Serbia possiede una fauna variegata con numerose specie protette. In Voivodina, nella pianura di Carska Bara, non è raro incontrare all'incirca 300 specie di uccelli in pochi chilometri quadri! Si incrociano colonie di trampolieri, fenicotteri rosa e aironi, ma anche il merlo acquaiolo, la gru cenerina e l'otarda. Sulle montagne si trovano alcune specie di rapaci, come l'aquila dalla testa nera e l'aquila reale, ma anche mammiferi quali il muflone, lo stambecco e il camoscio. I numerosi boschi del paese sono il rifugio di molteplici specie animali come il cervo, il capriolo, il cinghiale e la volpe, senza dimenticare la lepre, la pernice e l'anatra selvatica. La Serbia è infine una delle regione d'Europa dove gli orsi possono ancora vivere in completa libertà.
L'antica cittadella di Belgrado possiede numerosi musei che l'hanno resa famosa.
La Serbia, alla confluenza dei mondi; musulmano, cattolico e ortodosso, è l'erede di questa storia comune ma le cui cicatrici del passato possono risorgere. Questo passato turbolento ha in compenso offerto alla Serbia una folla di monumenti; castelli sulle montagne e monasteri nelle vallate si succedono lungo tutte le strade (anarchiche) della Serbia. Oltre a conformare i paesaggi, questi monumenti costituiscono il marchio indelebile della creatività architettonica del popolo serbo.
Camminare è un'attività rivendicata dalla Serbia. Passeggiate nelle strade dei centri cittadini o sulle spiagge del lago Ada Ciganjila rappresentano uno dei passatempi preferiti dei Serbi. Molto ricca di siti naturali, la Serbia fornisce la possibilità di scoprire dei parchi nazionali, delle riserve e delle grotte naturali nel corso di escursioni che senza dubbio vi ricorderanno alcune pagine di Tolstoï o Dostoïevski.
Nel corso di tutto l'anno Belgrado vite al ritmo della musica e ogni estate il paese vibra al suoni dei differenti festival. Rock Belgrado, pop-electro a Novi Sad, trombe a Guca, jazz a Nis, ce n'è per tutti i gusti!
Guida viaggi
ThailandiaGuida viaggi
MaldiveGuida viaggi
FilippineGuida viaggi
Amsterdam