Essendo un porto franco, Saint-Barthélemy è esonerato dalle tasse. La maggior parte delle grandi marche di lusso ha un negozio accanto al porto. I prezzi sono in media del 15% più bassi che in Europa. L'alta moda, i gioielli, i profumi, le sigarette e l'alcol, gli orologi, le videocamere e le macchine fotografiche dovrebbero dunque essere meno costosi che altrove. Ma non è così. Gli esercizi commerciali basano infatti i loro prezzi sul potere d'acquisto degli americani, abbastanza elevato. Solo le bevande alcoliche e le sigarette sono molto convenienti.
Esiste anche un artigianato locale molto attivo. Troverete vimini, canestri, e soprattutto il famoso panama, cappello che alcuni artigiani fabbricano sempre.
I negozi sono aperti dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in settimana. Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:30. Alcuni negozi aprono anche il sabato pomeriggio.
Troverete molti ristoranti eleganti che propongono una cucina di qualità in un'atmosfera non proprio locale. La cucina più in voga è la cucina francese, apprezzata dalla clientela americana, abbondante sull'isola. Sarebbe tuttavia un peccato non assaggiare le specialità creole. Numerosi ristoranti, a Gustavia e su tutta l'isola, continuano a servirle. Il "blaff" è un piatto di pesce fresco, macerato in un succo di limone e di spezie. I granchi insaporiti e farciti con frutti tropicali sono eccellenti. Lo squalo arrostito, le aragoste ed altri crostacei, come pure il sanguinaccio ed il riso alla creola sono tutte ragioni per fare a meno, per un po', della cucina italiana.
Saint-Barthélemy è un'isola moderna dove le tradizioni si perdono. Tuttavia, nel villaggio di Corossol, dove abitano discendenti dei coloni francesi venuti dalla Bretagna, le donne, alcune domeniche, indossano ancora i loro abiti di raso, bordati di pizzi, e le prominenti cuffie bretoni, chiamate "chiquenottes".
La tradizione del lavoro dei vimini è molto viva. Le foglie di latania vengono essiccate al sole quindi intrecciate per preparare canestri, cappelli ed oggetti di qualsiasi tipo.
Il giro dell'isola si fa in meno di mezza giornata. Non esitate ad orientarvi fin dal primo giorno passando per Gustavia, Lorient, Marigot, Grand e Petit Cul-de-Sac e Grand Fond. Scegliete le spiagge secondo i vostri gusti. Per stare da soli, andate alla spiaggia del Governatore. Gli amanti degli sport nautici andranno piuttosto verso le spiagge delle Cayes e del Grand Cul-de-Sac.
Poiché l'isola è veramente piccola, non esitate a prendere il largo. A Gustavia, potrete affittare una barca a motore o a vela con equipaggio per vari giorni.