Nascosto in un contesto paradisiaco tra il mare dei Caraibi e le montagne ricoperte di giungla, il piccolo villaggio di Paraiso merita il suo nome, in riva a una spiaggia di ciottoli bianchi e dalle acque turchesi. E' qui che si parte nella montagna per esplorare i villaggi e le piantagioni di caffè (in particolar modo La Mamie) e dove si nasconde l'impressionante hotel Rancho Plato. Le possibilità di soggiornare non mancano, in particolar modo il lussuoso Pirate des Caraïbes. Altra curiosità, il fiume più piccolo del mondo, appena un centinaio di metri, dove i bambini adorano fare il bagno.
Praticare la tirolese nella foresta della Casa Bonita Tropical Lodge, una passeggiata a cavallo, la mountainbike, del rafting nella riviera, del trekking nella foresta tropicale, o ancora visitare una miniera di Larimar, la pietra semipreziosa endemica della regione di Barahona. Visitare la piantagione di caffè la Mamie, dispersa nella montagna.
La laguna d'Oviédo, il lago di Enriquillo, le miniere di Larimar, la piantagione di caffè La Mamie.
Ricordate di portare la lozione antizanzare. Occorrerà percorrere lunghi sentieri ammaccati per recarsi in alcuni siti, come la piantagione di caffè La Mamie, o la comunità della foresta di Nuages ( a Cachote).
La stagione delle piogge da giugno a novembre.
Ben lungi dai buffet internazionali dei resort, Barahona offre la possibilità di gustare la cucina locale del paese, assolutamente divina, in particolar modo i suoi frutti tropicali, il suo mofongo di camarone (purè di banana ai gamberetti) e le sue patate dolci.
Una pietra di Larimar (le miniere di questa pietra endemica della regione si trovano in prossimità di Paraiso). Questa pietra blu semi preziosa si trova unicamente nella regione di Barahona a sud-ovest della Repubblica dominicana. Il primo giacimento fu scoperto nel 1974. Il nome proviene della contrazione di Lari, il nome della figlia dello scopritore e mare, in quanto il colore blu di questa pietra ricorda quello del mare.