Tra montagne e mare, il villaggio di pescatori di Los Patos, a 4 km da Paraiso e a 40 km da Barahona, a sud-ovest della Repubblica dominicana, ospita il rio Los Patos, uno dei fiumi più piccoli del mondo, nella regione più preservata della Repubblica dominicana. Con un accesso ancora difficile, a oltre 200 km (3h30 di strada) a sud-ovest della capitale Saint-Domingue, la regione di Barahona, al confine con Haïti, è la regione più povera ma anche quella meglio preservata della Repubblica dominicana. Preparatevi a percorrere ore di strada, in piedi dietro un pick up 4x4 abbassandovi per evitare i rami sulle piste deformate nella giungla e attraversando i fiumi, insomma un «Camel Trophy» ideale! Ebbene sì, Barahona non è ancora attraversata da un'autostrada per fortuna! Dopo due ore di pista, l'arrivo alla piantagione di caffè La Mamie, situata a 900 m d'altitudine e degna di un film d'avventura! Potrete gustare un buon caffè locale ammirando il favoloso panorama che abbraccia le montagne ricoperte di giungla fino al mare.
Dato che i turisti scarseggiano, è più semplice incontrare la popolazione locale. E' possibile incontrare delle mucche nelle strade del villaggio, assistere a un combattimento tra galli, a un rito vudù, vedere i bambini fare il bagno nel lfiume più piccolo del mondo che si getta nel mare dei Caraibi.
La spiaggia di El Patos è un autentico paradiso e non capita spesso l'occasione di fare il bagno alla foce di un fiume! Le acque limpide di rio Los Patos sono un invito alla balneazione, la sabbia è bianca... Un luogo incantevole nel quale ci si potrà ugualmente rinfrescare e ristorare presso il bar-ristorante, tra un bagno e l'altro. Nelle vicinanze si potrà visitare anche la plage de Caleton.
Voglia di avventura? Chiedete a Joël, proprietario di La Mamie River Beach House, di portarvi alla sua piantagione di caffè La Mamie, situata a 800 m d'altitudine sulle alture di Paraiso. Dopo 45 minuti di 4x4 (o un'ora sul dorso del mulo) su una strada sterrata, non prima di aver attraversato dei fiumi in stile Camel Trophy, si viene ricompensanti da un panorama magnifico sulla vallata fino al mar dei Caraibi. E' qui che Joël, originario del principato di Andoraa, produce da agosto 2008 un caffè arabica al 100% organico. Omaggio a sua madre scomparsa, La mamie è anche il soprannome affettuoso delle donne del paese (la madre, ma anche la sorella, la zia, la nipote, la nonna, la suocera...).
Non dimenticate di proteggervi dalle zanzare. Un impermeabile leggero è utile durante la stagione delle piogge. Bisognerà seguire lunghe piste deformate per raggiungere alcune località, come la piantagione di caffè La Mamie o la comunità della foresta delle nuvole (a Cachote). Gli alberghi della regione, a parte qualche eccezione (Casa Bonita, Pirates des Caraïbes), non offrono molti comfort. Potrete alloggiare presso la popolazione di diverse comunità.
La stagione delle piogge va da giugno a novembre.
Per i vostri pasti potete dirigervi al piccolo ristorante in riva al rio el Patos, nel luogo in cui si getta nel mare dei Caraibi. Si può trascorrere tutta la giornata di fronte a un'acqua trasparente, guardando i bambini che fanno il bagno nel fiume. Si può gustare un delizioso succo di limone o di ciliegia. Avrete l'occasione di provare il caffè La Mamie, prodotto dal proprietario dell'hotel La Mamie River Beach House.
Caffè La Mamie, un caffè arabica al 100% organico.