Almeno 12 ore con uno scalo. Santo Domingo dista circa 8.000 km daRoma.
L'apertura il 1° novembre 2006 dell'aeroporto internazionale di El Catey sulla penisola di Samana rappresenta un'opportunità di crescita per lo sviluppo turistico della costa settentrionale del paese. Non vi sono voli diretti per Punta Cana, Puerto Plata e Samana.
Nove aeroporti internazionali costellano il paese, collegati tra loro dai voli della compagnia Air Santo Domingo. Circa 25 km separano l'aeroporto Las Americas da Santo Domingo. Occorre calcolare 30 minuti per giungere in città in taxi (tra 25 e 30 USD). Non esiste un servizio di autobus per andare direttamente a Santo Domingo. Attenzione, se andate a Punta Cana e atterrate a Santo Domingo, occorrono 4 ore di pullman. Oltre al prezzo (quasi 100 USD), è dura dopo l'aereo... Meglio scegliere l'arrivo a La Romana, a un'ora. Sulla costa orientale, l'aeroporto di Punta Cana è il più grande del paese ed è adibito ai 60 km di spiaggia della regione. Gli altri si collocano a Puerto Plata (La Union), Samana (El Catey), El Portillo, La Romana, Santiago e infine Barahona.
Siate estremamente prudenti sulle strade! Tra buche, conducenti che guidano senza frecce né retrovisori, animali (galline e cani), dossi esagerati, segnaletica insufficiente e mancanza di illuminazione durante la notte, gli incidenti sono molto frequenti e spesso gravi.
L'acquisto e l'uso di stupefacenti sono vivamente sconsigliati se non desiderate passare il resto delle vostre vacanze in prigione. Le autorità non scherzano assolutamente sull'argomento.
Lo spagnolo è la lingua ufficiale. Ma nelle zone turistiche, si parlano l'italiano, il francese, l'inglese e il tedesco.
Dal 1° maggio 2012, sarà obbligatorio per tutti gli stranieri l'utilizzo di un passaporto valido. Ai cittadini italiani che viaggiano per scopi turistici è concetto entrare nel paese con una semplice "carta turistica" (al posto di un visto). Questa carta turistica (fornita dalle compagnie aeree, dal consolato domenicano o, più comunemente, presso l'aeroporto di arrivo) costa 10 dollari US. All'aeroporto, si acquista ESCLUSIVAMENTE in dollari US (prima di passare la dogana). Ricordatevi quindi di portarvi qualche banconota in questa valuta per non perdere troppo tempo all'arrivo. Conservate il talloncino di questa carta, poiché vi sarà richiesto al momento della partenza. Ciò vi eviterà di pagare altri 10 dollari. ATTENZIONE. Da poco, le tasse aeroportuali sono state aumentate a 20 dollari US a persona, pagabili generalmente in dollari americani, ma, se insistete, anche in pesos dominicani.
Il 90% della popolazione è di religione cattolica romana. Le altre religioni rappresentate nel paese sono gli evangelisti, gli avventisti del settimo giorno, i battisti e i mormoni.
La moneta é il peso dominicano (DOP), diviso in 100 centavos. Numerosi i bancomat presenti. Le banche aprono in settimana dalle 9h alle 15h, sabato compreso. Gli assegni di viaggio e la maggior parte delle carte di credito internazionali (American Express, Visa, Eurocard) sono accettati dai grandi hotel e nei grandi e piccoli centri. Meglio premunirsi di contanti nelle zone più fuori mano.
Per le distanze brevi, è meglio utilizzare l'autobus chiamato guagua (pronuncia "uaua") che collega le città vicine. Il tragitto Santo Domingo-La Romana costa meno di 20 pesos. Dentro le città, prediligete le motoconchos (moto-taxi) ai taxi tradizionali, molto più cari. E non esitate a trattare il prezzo! Per le distanze lunghe, l'isola ha nove aeroporti, ma spostarsi in macchina permette di scoprire meglio il paese, ma a vostro rischio e pericolo, considerato lo stato disastroso delle strade e l'assenza di segnaletica. Le grandi compagnie di autonoleggio si trovano negli aeroporti e nelle grandi città. Noleggiare una macchina è molto caro (tra 60 e 80 euro al giorno) perché le importazioni di veicoli sono soggette a tasse elevate. Ma se viaggiate in gruppo, questo mezzo di trasporto può essere vantaggioso poiché la benzina è economica rispetto all'Europa. Occorre avere più di 25 anni, la patente di guida nazionale e una carta di credito internazionale. Il limite di velocità è di 80 km/h sulle autostrade, 60 km/h intorno alle agglomerazioni e 40 km/h in città. Le stazioni di rifornimento sono frequenti e spesso aperte fino a tardi, ma non ancora tutte accettano la carta di credito. Infine, non dimenticate di programmare bene l'itinerario perché le distanze possono essere ingannevoli, e scegliete il 4x4 per circolare ovunque.
Non è necessario alcun vaccino. Bere sempre acqua in bottiglia e, al momento dell'acquisto, verificare che le bottiglie siano ben chiuse. Evitate le verdure crude e il latte.
Corrente elettrica a 110 V, con standard americani e prese piatte. Occorre munirsi di un adattatore e di un convertitore di tensione per utilizzare gli apparecchi elettrici italiani. I black out elettrici sono molto frequenti, ma sempre più spesso nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti sono presenti generatori chiamati plantas.
La frequentazione turistica ha raggiunto 4,4 milioni di turisti stranieri nel 2006.
Al ristorante o negli hotel il servizio è compreso, ma è usanza lasciare un 10% in più, se il servizio è stato soddisfacente.
Per telefonare nella Repubblica Dominicana dall'Italia: 00 (internazionale) + 1 809 (prefisso della Repubblica Dominicana) + il numero a 7 cifre.
Dalla Repubblica Dominicana verso l'Italia:
011 (internazionale) + 39 (prefisso dell'Italia) + numero di telefono.
Notate che dal 31 gennaio 2005, per effettuare una chiamata locale, nazionale o su un cellulare, bisogna digitare 10 cifre invece delle 7 di una volta.
Basta aggiungere il prefisso 809 al vecchio numero, ad esempio:
- per una chiamata locale, prima di questa data bisognava comporre il: 687 56 26. Attualmente, digitate: 809 + 687 56 26
- Per una chiamata su cellulare da un telefono fisso: 1 + 809 + 805 67 21
- Per una chiamata da cellulare a cellulare: 809 + 805 67 21
Ambasciata della Repubblica Dominicana
Via Pisanelli, 1, int. 8 - 00196 Roma. Tel.: 06 36004377.
Consolato Generale
Piazza Cadorna, 9 - 20123 Milano. Tel.: 02 80509804.
Consolato Generale
Via A. Cecchi, 2 - 16129 Genova.
Tel.: 01 0566095
Fax: 010566095
embajadadominicana@yahoo.it
Ufficio turistico
Piazza castello 25 - 20121 Milano. Tel.: 028057781.
e-mail: Sito: www.godominicanrepublic.com.
Per maggiori informazioni, potete consultare il sito: www.webdominicana.com. Questo portale tratta delle principali zone turistiche del paese: dalle spiagge alla cultura, passando per le informazioni alberghiere. Molto completo, vi consente di conoscere ogni zona dell'isola.
Ambasciata d'Italia
Calle Rodriguez Objio n. 4
P.O. Box 796
Sector Gazcue, Santo Domingo
Tel.: (00 1 809) 6820830.
www.ambsantodomingo.esteri.it/ambasciata_santodomingo
Segreteria
di Stato per il Turismo nella Repubblica Dominicana
Avenida Mexico, esa 30 de Marzo,
Santo Domingo.
Tel.: (00 1 809) 221 46 60.
Fondazione Culturale Casa d'Italia
Calle Hostos esq. Luperon
Zona Colonial
, Santo Domingo.
Tel.: (00 1 809) 688 1497. green@tricom.net