Repubblica Dominicana, Edt, Lonely Planet, 2006.
Repubblica Dominicana e Haiti. Di Joyce Connolly, Scott Doggett. Edt, Lonely Planet, 2002.
Santo Domingo e Repubblica Dominicana. Di Luciano Del Sette, Gianni Morelli. Clupguide, 2000.
Prima del 1492, l'isola di Quisqueya era popolata dai tainos, divisi in cinque
regni e governati da un grande capo, il Cacicco.
Nel 1492, Cristoforo
Colombo scopre l'isola, che sarà ribattezzata Hispaniola.
Nel XVI secolo, l'isola
è abbandonata dagli spagnoli e occupata dai pirati.
Nel 1655, i
francesi sbarcano sulla parte occidentale dell'isola.
Nel 1697, il trattato di
Ryswick divide Hispaniola tra la Francia (Haiti) e la Spagna.
Nel 1795, la
parte spagnola è riannessa alla Francia con il trattato di Basilea.
Nel 1822, questo
stesso territorio è annesso alla Repubblica Haitiana.
Nel 1844, il
territorio diventa indipendente dopo una rivolta contro Haiti e viene
proclamata la Repubblica Dominicana.
Dal 1861 al 1865, il paese è nuovamente occupato dagli
spagnoli.
Dal 1916 al 1924, l'occupazione del territorio è
americana.
Dal 1930 al 1961, la Repubblica Dominicana vive sotto la dittatura
del generale Rafael Léonidas Trujillo.
Nel 1965, inizia una guerra civile che
provoca l'intervento militare degli Stati Uniti.
Nel 1966, il paese diventa
una democrazia a regime parlamentare.
Nel 1986, Joaquin Balaguer, del Partito
riformista socialcristiano, viene rieletto dopo due mandati nel 1966 e
1978.
Nel 1994, Joaquin Balaguer è di nuovo presidente a
87 anni.
Nel
1996, Leonel Fernandez del Partito dominicano di liberazione è eletto
presidente.
Nel 1998, il ciclone George devasta l'isola e la costa orientale.
Nel
1999, il presidente Fernandez si reca in Europa e firma degli accordi a favore
dell'incoraggiamento e della protezione degli investimenti tra la Repubblica
Dominicana e la Francia.
Nell'agosto 2000, Rafael Hipolito Mejia Dominguez
diventa Presidente.
16 maggio 2004: L'ex presidente (1996 - 2000) liberale
Leonel Fernandez, del Partito della liberazione dominicana (PLD), viene eletto
fin dal primo turno. Ottiene il 56% dei voti contro il presidente socialdemocratico
uscente Hipolito Mejia (del Partito della Rivoluzione dominicana, PRD).
1° gennaio:
Capodanno.
21 gennaio:
Nostra Signora d'Altagracia. La madre spirituale dei dominicani è festeggiata con veglie all'insegna della musica ricca di canti di origine africana.
26 gennaio:
Festa di Juan Pablo Duarte, il padre fondatore della nazione.
27 febbraio:
Festa dell'Indipendenza
Aprile:
Venerdì Santo. I quattro giorni che precedono il lunedì di Pasqua sono scanditi da festeggiamenti a più non posso e da animazioni nella maggior parte delle località turistiche.
1° maggio:
Festa del Lavoro.
10 giugno:
Corpus Domini.
Luglio:
Festival del merengue, a Santo Domingo, la seconda metà del mese. Questo festival si svolge anche a Puerto Plata durante la seconda metà d'ottobre.
16 agosto:
Festa della Restaurazione. Lo stesso giorno si tiene il festival di Puerto Plata.
24 settembre:
Festa di Nostra Signora de las Mercedes.
12 ottobre:
Commemorazione della scoperta dell'America.
6 novembre:
Giornata della Costituzione.
25 dicembre:
Natale. Dal 12 dicembre al 2 gennaio si svolgono le celebrazioni di fine anno nel Parque Central, a Santo Domingo.