Il quartiere di Santa Teresa - Brasile

Reportage Brasile: Il quartiere di Santa Teresa

Il quartiere di Santa Teresa
Dietro le torri della Praça Largo di Carioca si nasconde la piccola stazione del Bondinho, il simpatico tramway giallo che circola tra i quartieri pittoreschi di Lapa e di Santa Teresa. Un tempo importanti luoghi di vita culturale e notturna della città, questi quartieri caddero in disuso a partire dal 1937 quando bar e cabaret furono chiusi a causa del notevole aumento della prostituzione. Oggi, numerosi bar con musica hanno riaperto tra le scalinate o ladeiras di Santa Teresa e l'antico acquedotto di Lapa e fanno rivivere un pò questa epoca bohémienne sempre cara ai Cariocas, gli abitanti di Rio. La nuova cattedrale metropolitana, situata a metà strada tra il centro storico e il quartiere di Santa Teresa, merita di essere visitata. Capolavoro di cemento, essa fu inaugurata nel 1976 e batte ogni record. Possono riunirvisi 20.000 fedeli. L'altare, ricavato da un unico blocco di granito, pesa più di 8 tonnellate. La croce sospesa sopra misura 10 metri. La navata, alta 104 metri, presenta quattro vetrate giganti di 60 metri. Come indica il nome stesso, il Bondinho è qualcosa di saltellante, anzi sballottante durante il tragitto. Le scosse non impediscono però ai Cariocas di prenderlo al volo durante i suoi numerosi rallentamenti. Vecchio più di un secolo - la linea è stata inaugurata nel 1896 - questo antico tramway parte da una piccola stazione situata dietro l'edificio futurista della Petrobras, e passa davanti all'acquedotto di Lapa, prima di dirigersi verso la collina di Santa Teresa. La linea passa inoltre davanti al convento costruito nel 1750, e si crea un passaggio tra il traffico stradale, per terminare la sua corsa alla Praça Largo das Neves ai piedi della foresta di Tijuca. Soprannominato la Montmartre di Rio, il quartiere di Santa Teresa è noto per le strade in pendenza, le case irregolari e le scalinate decorate con mosaici realizzati da artisti locali. Ogni domenica mattina, questi ultimi espongono le loro opere lungo le gradinate e le stradine circostanti. Da non perdere poi la visita al museo Chacara do Céu che ospita la sorprendente collezione di dipinti dell'industriale e mecenate Raymondo di Castro Maia.
Il centro storico Lo stadio della Maracana

Sommario

Informazioni pratiche

  • 800 € Budget settimanale
  • 800 € Budget volo Brasile
  • 9h  Durata del volo Brasile
  • Estate : -5h
    Inverno : -3h
    Fuso orario
  • No Visto
  • No Vaccini
  • Real brasiliano Moneta
  • portoghese, indiane d'America del Sud, altre lingue Lingue

Più reportage Brasile

Previsioni meteo Brasile