Situata sulla costa settentrionale dell'isola di Madera, la piccola città di Santana raccoglie solo 8.804 abitanti. È a circa 36 km dalla capitale dell'isola, Funchal. Nascosta tra il mare e la montagna, Santana si distingue dalle altre città di Madera per le sue abitazioni tradizionali. Sono piccole case triangolari, protette da tetti aguzzi in paglia. Disseminate in tutta la città, alcune sono conservate meglio che altre. Non sono dimore aperte ma realmente abitate dagli autoctoni. Una di queste, però, situata in riva al mare, è stata restaurata. Vi si organizzano visite.
Vale la pena di visitare anche i dintorni di Santana. Il parco forestale di Queimadas si trova su queste alture. Secondo noi, qui si effettuano le escursioni più belle dell'isola. Prendetevi un po' di tempo per seguire una delle levadas, che rendono famosa l'isola. Seguite un sentiero lungo un corso d'acqua, passando all'interno di diversi tunnel, per sboccare di fronte ad una meravigliosa cascata che raccoglie le acque delle montagne. L'escursione non è sfiancante per chi non pratica sport e vale la pena di essere fatta!
Inutile venire a Madera senza fare un'escursione lungo una levada. La foresta di Laurissilva racchiude magnifici paesaggi. Per gli amanti delle immagini, non dimenticate assolutamente la macchina fotografica, anche se sono ricordi indimenticabili.
Situato a Santana, il parco tematico di Madera è un parco espositivo che mette in risalto la storia, la scienza e le tradizioni dell'isola di Madera. Tutto questo è raccolto in 145.000 m² ed include un bel giardino di fiori endemici. Il parco, inoltre, è suddiviso in quattro padiglioni: il primo, "Scoperta delle isole", racconta la scoperta di Madera; il secondo, "Futuro della Terra", sensibilizza il visitatore all'ambiente; il terzo, "Fantastico viaggio a Madera", permette di visitare tutta l'isola attraverso una coppia in viaggio di nozze; e l'ultimo, "Un mondo di isole, le isole del mondo", ci insegna la cultura di Madera e le sue risorse.
Venite in autunno: ci sono dai 17°C ai 20°C fino a dicembre. In primavera, attendete marzo per evitare la stagione delle piogge. Per un soggiorno tipico, ma con un comfort ottimale, scegliete una "quinta" (antica casa trasformata in un hotel di lusso). La tavola è generalmente eccellente; in compenso la piscina, in proporzione al numero di camere, è nettamente più piccola rispetto ad altri grandi hotel.
Per gli escursionisti, partite ben attrezzati. Buone scarpe vi evitaranno di scivolare nella terra umida. Indossate un buon pullover, fa un po' più freddo sulle alture e soprattutto vicino alle cascate. Evitate vestiti eleganti, alcuni passaggi sono pieni di pozzanghere d'acqua. Portate con voi dell'acqua ed una torcia tascabile per attraversare i tunnel che non sono illuminati.
Pesce spada alla banana, coniglio, polipo o merluzzo come in Portogallo. Frutta fresca: annona (o guanabana), mango, papaya, frutti della passione. Il clima mite di Madera ha permesso a tutti gli alberi tropicali di acclimatarsi, senza sforzi, sull'isola. Come dessert, all'ora del tè, gustate i dolcetti alla crema o i bignè alla cannella.
Vino di Madera, dolci al pan pepato che si conservano per mesi, tessuti ricamati a mano (sotto forma di tovaglie, tovaglioli, copritavola, fazzoletti e camice), articoli di vimini, in particolar modo portabottiglie. Per acquistare il vino di Madera, cominciate con una degustazione in una fabbrica. Passate anche al museo del ricamo per sapere distinguere il "fatto a mano" dal resto.