Di origine vulcanica, l'arcipelago di Madera è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti desiderosi di paesaggi selvaggi. Le sue molteplici levadas, reti di canali d'irrigazione dell'isola, offrono passeggiate indimenticabili attraverso tunnel scavati nella montagna e piccoli sentieri persi nella foresta. Il suo clima tropicale permette di godere di temperature miti tutto l'anno. Funchal e i suoi dintorni ne hanno approfittato per dotarsi di un vasto parco alberghiero. Per chilometri di spiaggia sabbiosa, andate a Porto Santo. L'isola è ancora preservata dal turismo di massa, esiste solo qualche hotel.
L'artigianato locale propone gli stessi prodotti del Portogallo (come le ceramiche), ma sopratutto magnifiche opere ricamate o con trine (per gli esperti) e ogni tipo di oggetti e mobili in vimini. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in settimana, e il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Anche se esistono piatti a base di carne - sopratutto polpette -, Madera è il luogo ideale per mangiare ogni tipo di pesce. Le specialità - frutti di mare, pesce spada e bistecca di tonno - sono accompagnate da fritture di mais. Come dessert, dovrete assolutamente assaggiare il dolce al miele (bolo de mel). Il tutto innaffiato da un vinello di Madera, ovviamente.
L'isola di Madera vive al ritmo di feste come quella dei fiori o il carnevale. E gli abitanti tengono sempre viva quest'atmosfera gioiosa. Se andate, per esempio, a Terrairo da Luta: accanto alla sua chiesa, sopra Funchal, inizia un'escursione avventurosa molto divertente. Scenderete fino alla capitale con un veicolo piuttosto inconsueto: un immenso cesto di vimini portato da due uomini!
Per gli appassionati di vela, percorrere l'arcipelago di Madera è un vero piacere. Basta informarsi presso l'ufficio del turismo locale per noleggiare una barca a vela sul posto. L'arrivo nella baia di Funchal, battezzata la "perla dell'oceano", garantisce uno spettacolo magnifico.
Una delle principali risorse dell'arcipelago è ovviamente la pesca. Per esempio, a Funchal, sono organizzate delle uscite in mare con un programma di battute di pesca d'altura. Un'escursione da fare assolutamente per godersi il mare e trascorrere bei momenti con gli abitanti del luogo!
Contrariamente alla sua reputazione, Madera non è soltanto l'isola dell'ozio. La sua origine vulcanica spiega l'esistenza delle alte montagne sulle cui cime vi sono dei sentieri che seguono i canali d'irrigazione chiamati levadas. Per poter percorrere i 2.000 km di sentieri escursionistici, indossate buone scarpe! L'escursione che porta sino alla vetta del Pico Ruivo necessita di un grande sforzo fisico, ma che è ricompensato da un panorama magnifico dell'isola.