Azzorre, un viaggio nell'arcipelago in mezzo all'Atlantico

A 1.500km al largo di Lisbona, nell'Oceano Atlantico, si estendono nove isole portoghesi di origine vulcanica, chiamate Azzorre.
  • Azzorre, Portogallo
    © Aaabbbccc / 123RF
  • Azzorre, Portogallo
    © iStockphoto.com / Sack
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Portogallo

Un arcipelago incantevole dalle sfumature verdi, blu e nere, circondato da crateri, laghi e grotte. Disseminate di fiori, le Azzorre incantano, come un tesoro della natura ancora custodito, intatto, come se ne vedono pochi oggigiorno. Le escursioni o l'osservazione delle balene vi stupiranno. L'ospitalità dei suoi abitanti resta sorprendente, senza eguali, ovunque voi vi troviate. Non dimenticate che qui vi trovate in una regione indipendente del Portogallo, un Paese meraviglioso con un grande senso dell'accoglienza e una voglia di festa: nelle Azzorre durante l'estate, ci sono festival di canti e balli quasi tutti i giorni.

Le principali attività economiche delle Azzorre sono l'agricoltura, la pesca, la produzione del latte e ovviamente il turismo, in cui una grande percentuale della popolazione è impiegata. Geograficamente, le Azzorre si suddividono in nove isole che a loro volta si schierano in tre gruppi: Il gruppo orientale (Grupo Oriental) di São Miguel, Santa Maria e gli isolotti Formigas; Il gruppo centrale (Grupo Central) di Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial; Il gruppo occidentale (Grupo Ocidental) di Flores e Corvo. La loro nascita è dovuta alla fuoriuscita di lava dalla crosta oceanica ed è di formazione relativamente recente, pertanto, le isole sono di origine vulcanica. Le Azzorre godono di un clima subtropicale marittimo grazie anche alla Corrente del Golfo, che contribuisce a mitigarvi la temperatura del mare.
Fu probabilmente Gonçalo Velho, al servizio di Enrico il Navigatore, a riscoprire le Azzorre, nonostante questo non sia accertato. In un'opera di Thomas Ashe del 1813, Una storia delle Azzorre, l'autore identifica lo scopritore con un fiammingo, Joshua Vander Berg di Bruges, che fece approdo nell'arcipelago durante una tempesta durante il viaggio verso Lisbona; Vander Berg afferma tuttavia che furono i portoghesi a esplorare l'area e a reclamare il possesso delle isole Azzorre per il regno del Portogallo, fatto che avvenne nel 1432. Nel 1976 le Azzorre furono proclamate Regione Autonoma e i distretti soppressi.

Curiosità sulle Isole Azzorre: sapevate che c'è una piramide sommersa dalla sabbia nel tratto di mare delle Azzorre compreso tra l'isola di Terceira e quella di San Miguel? La scoperta è merito di un armatore portoghese che mentre navigava in zona si è reso conto che il suo sonar digitale aveva rilevato l'esistenza sul fondo di questo curioso rilievo del tutto regolare nella forma. La piramide delle Azzorre non ha solo la base quadra ma è del tutto definita e alcune fonti informano che risulti essere perfettamente orientata verso i punti cardinali come la Piramide di Giza. Un'opzione potrebbe far risalire questa piramide ad una lontanissima civiltà di migliaia di anni fà insediata proprio alle Isole Azzorre quindi molto prima della loro scoperta che risale invece all'inizio del XIV secolo.
I cetacei : delfini balene ed orche sono uno degli spettacoli più suggestivi da non perdere alle isole azzorre scoprite tutto su balene delfini alle Azzorre.

Azzorre : le cifre chiave

Superficie : 2346.0 km2

Numero di abitanti : 250000 abitanti

Fuso orario : -2 ore rispetto all'Italia.

  • Paesaggi impressionanti e selvaggi ancora inesplorati. Enormi spazi impressionanti che contrastano con la vita protetta dei piccoli villaggi.
  • Il Portogallo insulare, entità parte della Comunità europea, si trova nel bel mezzo dell'Atlantico
  • Autenticità e tradizioni senza alcun folchlore di pessimo gusto.
  • Il clima è variabile, l'aria piuttosto fredda e le spiagge spesso ricoperte di sabbia nera.
  • Piccolo difetto del patrimonio architettonico dovuto ai danni provocati dall'attività vulcanica.

Azzorre  : cosa visitare ?

I paesaggi

  • Il vulcano Algar do Carvão (a Terceira) , Il vulcano Algar do Carvão , Portogallo
    Il vulcano Algar do Carvão (a Terceira)
  • Il cratere di Sete Citades e il "lagoa do Fogo" (isola di São Miguel) , Il cratere di Sete Citades, Azzorre , Portogallo
    Il cratere di Sete Citades e il "lagoa do Fogo" (isola di São Miguel)
  • Le caldere di Achada das Furnas (a São Miguel) , Achada das Furnas, Azzorre , Portogallo
    Le caldere di Achada das Furnas (a São Miguel)
  • Il cono vulcanico di Pico (a Pico) , Pico, l'antico vulcano , Portogallo
    Il cono vulcanico di Pico (a Pico)
  • Il cono vulcanico di Pico (a Pico) , Pico, l'antico vulcano , Portogallo

Le rive

  • La baia di São Lorenzo (a Santa Maria) , Portogallo
    La baia di São Lorenzo (a Santa Maria)
  • Le spiagge di São Miguel e di Faial , Portogallo
    Le spiagge di São Miguel e di Faial
  • Le piscine naturali di Biscoitos (a Terceira) , Le piscine naturali di Biscoitos, Azzorre , Portogallo
    Le piscine naturali di Biscoitos (a Terceira)
  • Il Lagoa do Fogo (a São Miguel) , Il Lagoa do Fogo, Azzorre , Portogallo
    Il Lagoa do Fogo (a São Miguel)
  • Il Lagoa do Fogo (a São Miguel) , Il Lagoa do Fogo, Azzorre , Portogallo

La fauna e la flora

  • I mammiferi marini , Portogallo
    I mammiferi marini
  • La pesca alle Azzorre, La battuta di pesca, La fauna e la flora, Azzorre
    La battuta di pesca
  • La flora , Le Ortensie, Faial, Azzorre , Portogallo
    La flora
  • La flora , Le Ortensie, Faial, Azzorre , Portogallo

Le arti e la cultura

  • Il Museu dos Baleeiros (a Pico) , Portogallo
    Il Museu dos Baleeiros (a Pico)
  • Le pitture del porto di Horta (a Faial) , Porto di Horta, Azzorre , Portogallo
    Le pitture del porto di Horta (a Faial)
  • Le pitture del porto di Horta (a Faial) , Porto di Horta, Azzorre , Portogallo

Azzorre : quali souvenir comprare ?

Certamente alle Azzorre non passerete le ore a fare shopping. Ad ogni modo, i copriletti intessuti a mano di São Jorge meritano la visita dell'isola. E poi non li ritroverete mai uguali dal vicino. Stessa cosa dicasi per i vini di Pico serviti al tavolo degli zar della grande epoca. I negozi sono aperti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00, dal lunedì al venerdì, con chiusura il sabato pomeriggio e la domenica.

Azzorre : cosa mangiare ?

Una pentola di pollo, mailale, e manzo, accompagnata da cavoli o patate interrate per quattro ore nel suolo che emana forti fumi di gas sulfureo... E' pronto! Il cozido, bollito tipico delle Azzorre, è appena stato cotto nella terra calda di Furnas nell'isola di São Miguel.
Per quanto riguarda São Jorge, questa è, rinomato per il suo formaggio a denominazione d'origine controllata "Queijo São Jorge" Lavorato esclusivamente con il latte di mucca, può arrivare a pesare 7 kg. Generalmente, nelle Azzorre si mangia "l'açorda", una zuppa a base di acqua, sale, grasso di maiale e di pesce. Senza dimenticare che le preziose acque dell'arcipelago offrono una vasta gamma di pesce da grigliare (sardine, merluzzo...) e una grande varietà di frutti di mare e crostacei (aragoste, cicale di mare, balani...).
A proposito delle bevande, trovate i vini locali, la birra (à São Miguel), i liquori di frutta e l'acquavite.

Pochi lo sanno ma le isole Azzorre sono l'unico paese produttore di tè , chà in portoghese, in Europa. Si tratta di una produzione di ottimo livello. L'unico produttore è "piantagioni di tè Gorreana" che dal 1883 sull'isola di Sao Miguel si dedica a questa attività e che da 5 generazioni mantiene le tecniche più tradizionali di coltivazione.

Azzorre : quali sono le tradizioni culturali ?

Il culto dello Spirito Santo, molto diffuso nell'isola di Terceira, si pratica in tutto l'arcipelago la quinta domenica dopo Pasqua. La gente elegge il suo imperatore caritatevole che nutre i poveri e li protegge dai pericoli del vulcanesimo. Segue la "tourada a corda", uno spettacolo di tauromachia che si svolge all'interno dei villaggi.

Azzorre : consigli di viaggio

L'arcipelago delle Azzorre è una di quelle mete turistiche dal nome mitico, che fanno parte più del nostro immaginario piuttosto che dei nostri appunti di viaggio, meglio conosciute per le loro caratteristiche metereologiche che per le loro offerte turistiche. Eppure Sao Miguel, l'isola più grande, farebbe andare in estasi qualunque viaggiatore. Ci si reca lì principalmente per lo splendore del paesaggio e per le sue rarità geologiche.

Meglio munirvi di un impermeabile e di un pullover, anche in estate.

Programmate bene i vostri itinerari: i giorni e gli orari di collegamento tra le isole richiedono una certa organizzazione.



Le isole Azzorre sono ricche anche di fauna in particolare gli uccelli sono molto numerosi con quasi 330 specie presenti praticamente su tutte le isole ecco perchè non perdere il birdwatching alle Azzorre che infatti sono una meta tanto apprezzata dagli amanti di questa attività.Le specie più diffuse sulle isole sono starne, corvi, cornacchie, colombi, gabbiani e lo scricciolo (Pyrrhula pyrrhula murina) creduto estinto e riscoperto successivamente nell'area di Tronqueira sull'isola di Sao Miguel.

Altrove nel mondo
Azzorre : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto