Porto Rico, o l'isola del melting-pot. La storia del paese caraibico, parte delle Grandi Antille , è fatta di conquiste e di contributi culturali da tutto il mondo. Dall'inizio della colonizzazione gli spagnoli preser il controllo dell'isola, mentre durante l'epoca dello schiavismo gli africani trasportati a forza sull'isola sono migliaia, di cui la maggior parte è tristemente solo di passaggio. In seguito immigrati cinesi, tedeschi, libanesi e di mille altre provenienze decisero di stabilirsi sull'accogliente isola caraibica. Si aggiungano a questo la supervisione degli Stati Uniti, i cubani in fuga dal regime di Castro e i Dominicani in cerca di un futuro migliore, e forse avrete un'idea di quanto le facce di Porto Rico siano variegate.
Per i vacanzieri l'isola è un assoluto paradiso: tutti gli ingredienti di un viaggio memorabile sono presenti: acque cristalline, spiagge di sabbia bianca e un patrimonio culturale che rende San Juan, la capitale, una città patrimonio dell'Unesco.
La città, tappa immancabile per i viaggiatori, è caratterizzata dal contrast tra lo stile coloniale incredibilmente ben conservato della città vecchia e le file di grattacieli sul lungo mare. Non mancano musei, in particolare quelli dedicati all'arte precolobiana, molto fiorente sull'isola, come il Museo della casa Blanca o il Museo de las Américas. La visita a San Juan non può inoltre prescindere dalle sue due fortezze: el Morro e San Cristobal, cui bastioni si tuffano direttamente nel mare. Per le vostre passeggiate potrete scegliere tra spiagge e lunghi viali come il Paseo de la Princesa dove potrete gustare un'ottima piña colada.
Se c'è una cosa che i portoricani sanno fare, è goders la vita. La danza, in particolare la celebre salsa portoricana è il simbolo stesso della festa e del buon umore, e lo stesso si può dire per la musica, che accompagna ogni passo della vita quotidiana e, naturalmente, del vostro viaggio.
Non mancate, infine, la seconda città di Porto Rico: Ponce. Questo splendido centro, situato all'interno dell'isola, offre un grande patrimonio architettonico da scoprire, in particolare la Catedrale di Nostra Signora si Guadalupe, che domina la Plaza Las Delicias e i suoi musei.
Ci sono numerosi negozi nella Vecchia San Juan (Plaza Las Americas), a Condado e Isla Verde, ma anche nei grandi centri commerciali che abbondano sull'isola. Oltre ai gioielli, alle antichità e ai dipinti, troverai anche souvenirs più tipici: amache, strumenti musicali ed oggetti artigianali di tutti i tipi, tra i quali i più famosi e i più rappresentativi sono sicuramente i santos. Maschere tradizionali, i santos vengono utilizzati durante le numerose celebrazioni che segnano il calendario delle feste di Puerto Rico. Queste maschere sono dal XVII secolo l'emblema principale del folklore portoricano e si suddividono in 4 distinte famiglie: i viejos (i vecchi), le locas (le pazze), i caballeros (i cavalieri) e le vijigantes (le vesciche). E per finire, non dimenticare che Porto Rico è uno dei più importanti produttori di rum dei Caraibi e che si trovano anche ottimi sigari confezionati a mano a San Juan e Puerta de Tierra. Solitamente i negozi sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00 (il venerdì fino alle ore 21:00) e la domenica dalle ore 11:00 alle ore 17:00.
Anche la gastronomia ha beneficiato dell'apporto di varie culture: il mais e la manioca con il popolo tainos; la farina, l'aglio, le cipolle e altre verdure con gli spagnoli, le banane e la noce di cocco con gli africani. Poco piccante, la cucina portoricana è tuttavia molto aromatica. Bacalaitos (frittelle di baccalà), empanadillas (calzoni ripieni di carne, pollo o frutti di mare), queso frito (formaggio fritto), rellenos de papa (polpette di patate), sorullitos (polpette di farina di mais), le fritture sono una delle componenti principali della gastronomia locale; ma la carne, i frutti di mare e i dolci sono tuttavia ben rappresentati nei menù dei ristoranti.
Il combattimento di Galli non vi ispira troppo? Beh qui è una grande tradizione, specialmente nelle regioni interne dell'isola e sull'Isla Verde dove si trova persino uno stadio. Le peleas de gallos sono le competizioni su cui si concentrano moltissime scommesse. I combattimenti durano dai cinque ai quindici minuti, e si risovono in genere con la morte di uno dei contendenti.
Se il combattimento di Galli è quasi esclusivamente riservato agli uomini, per le donne la grande tradizione è organizzare il cosiddetto quinceañero: il quindicesimo compleanno che sancisce l'entrata delle ragazze nell'età adulta. Questa festa, comune a molti paesi del'america latina, significa spesso enormi sacrifici per la famiglia e rispetta un rituale tra sacro e profano molto preciso.
Nonostante la storia recente dell'isola sia strettamente legata a quella degli Stati Uniti, la sua cultura e i suoi costumi rispecchiano le radici latine ed africane. Infatti la musica e la danza occupano un posto privilegiato nelle tradizioni popolari. Che siano legate alle tradizioni cattoliche spagnole, come gli aguinaldos, alle radici africane e al retaggio della schiavitù, come la bomba (musica forte e ritmata), o ai ritmi caraibici e locali, come l'areyto (danza e pantomima del popolo taïno), la salsa, il merengue e la plena, la musica e la danza scandiscono la vita quotidiana dei portoricani.Non sognatevi di ripartire a mani vuote! Porto rico offre la possibilità di comprare molti souvenirs molto interessanti. Il Rum è tra i più rinomati al mondo e non portarne a casa una bottiglia sarebbe un vero delitto, lo stesso discorso vale per l'eccellenza dei sigari, meno noti ma di qualità almeno pari ai cubani.
Secondo la stagione, potrete scoprire una Porto Rico diversa Da metà dicembre a metà aprile troverete un'isola in festa, brulicante e invasa di turisti. Da evitar se quello che cercate è pace e tranquillità. In questo caso optate per altri periodi, quando l'atmosfera sarà più caratteristica e i prezzi meno elevati.
Attenzione al termine ?spiaggia?: qui playa designa non solo le distese di sabbia dorata, ma anche i viali e le passeggiate lungomare. Un dettaglio da considerare quando si seguono le indicazioni.