Cultura Tahiti, Bora Bora

  • Tahiti, Bora Bora, Polinesia francese
    © Sylvain Grandadam
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Polinesia francese

Tahiti, Bora Bora : Scopri la cultura di questo paese

Letteratura

Libri

Tahiti Tattoos, volume fotografico a cura di G. Barbieri, HF Distribuzioni.
Le isole dell'Eden. Ieri e oggi tra mito e realtà nei mari del sud, di M. Dini e R. Righetti, ed. Feltrinelli.
Il paradiso è altrove, di Mario Vargas Llosa, ed. Einaudi.

Romanzi, saggi e novelle

Nei mari del sud, di R. L. Stevenson, Editori Riuniti.
Noa Noa e altri scritti, di Paul Gauguin, ed. Bompiani.
Racconti dei mari del sud, di Jack London, Paul Gruyer e Yann Queffélec.

Guide

Tahiti e Polinesia francese. Geoguide TCI 2007.
Tahiti et Polynésie française. Petit futé, Country Guide 2007 (in francese).
Tahiti & French Polynesia. Guida Lonely Planet 2006 (in inglese).

Musica

A Papeete potrete acquistare dischi di tamure, musica e danze tradizionali.

Tahiti, Bora Bora : Informati sulla storia del paese

Date storiche

Dal 1600 a.C. al 700 d.C., le Isole della Società sono popolate da maori di origine asiatica.
23 giugno 1767, l'inglese Wallis scopre Tahiti e sbarca nella baia di Matavai, che diventerà attracco privilegiato dei navigatori.
1768, Bougainville battezza Tahiti "Nuova Citeria".
1769, 1773 e 1777, il capitano James Cook visita Tahiti e prende possesso del gruppo di isole cha chiama "arcipelago della Società" in onore della Società Reale di Londra che ha organizzato la spedizione.
1788, il capitano Bligh viene inviato a Tahiti dalla corona inglese per portare in patria degli esemplari di albero del pane. Ammutinamento del Bounty, condotto da Christian Fletcher.
1793, inizio della dinastia dei Pomaré.
1797, missionari protestanti inglesi sbarcano a Tahiti. Nel 1820 i tahitiani si convertono al protestantesimo.
1815, Pomaré II diventa il primo vero re di Tahiti e si converte al cristianesimo.
1821, morte di Pomaré II.
1827, inizio del regno della regina Pomaré IV Vahiné. Influenza crescente dei cattolici a partire dal 1836, rivalità politiche e coloniali tra Inghilterra e Francia.
1839, la regina richiede il protettorato dell'Inghilterra, che rifiuta.
1843, l'ammiraglio Dupetit-Thouars dichiara l'annessione di Tahiti alla Francia, protettorato infine accettato dalla regina nel 1847.
1865, immigrati cinesi arrivano a Tahiti per lavorare nelle piantagioni di cotone di Atimaono.
1877, morte della regina Pomaré IV Vahiné.
1880, Pomaré V cede il suo regno alla Francia: il protettorato viene trasformato in colonia. Paul Gauguin si stabilisce in Polinesia.
1891, morte di Pomaré V e fine della dinastia.
1940, Tahiti si allea alla Francia libera del generale de Gaulle. Gli americani creano una base militare a Bora Bora.
1956, la legge quadro Defferre avvia progressivamente l'autonomia politica delle colonie.
1957, l'Oceania francese diventa Polinesia francese.
1958, tramite referendum la Polinesia sceglie l'autonomia all'interno della comunità francese.
1984, adozione di uno statuto di autonomia interno: creazione di un governo autonomo che detiene il potere legislativo e il cui presidente viene nominato da un'assemblea territoriale. Il territorio polinesiano viene governato direttamente dai suoi eletti.
1977-1987, problemi sociali e crisi economica.
1993, firma del "Patto di progresso" per lo sviluppo della Polinesia.
1996, interruzione degli esperimenti nucleari nel Pacifico. Viene smantellato il CEP di Mururoa.
Dicembre 2003, il Senato vota il nuovo statuto di autonomia della Polinesia francese, che diviene un Paese d'Oltremare.
Gennaio 2004, viene applicata la legge sulla laicità (che proibisce i simboli religiosi negli edifici scolastici pubblici).
Ottobre 2004, il senatore Gaston Flosse viene rieletto presidente dell'Assemblea polinesiana.
Verso il 700 a.C., alcuni polinesiani provenienti dalle isole Samoa iniziano a popolare le Isole Marchesi.
1595, Alvaro Mendana - venuto dal Perù per colonizzare le Isole Salomone - scopre le Isole Marchesi.
1774, il capitano James Cook fa scalo alle Isole Marchesi, precisamente su quelle meridionali.
1791, il navigatore marsigliese Marchand e l'americano Ingraham fanno scalo alle isole meridionali e scoprono quelle settentrionali.
1797-1798, arrivo nell'arcipelago del primo missionario della London Missionary Society.
1804, una spedizione russa fa sbarcare due marinai, un bordolese e uno scozzese e porta via manufatti di arte marchesina.
1813, l'americano David Porter dichiara guerra a una tribù di Nuku Hiva, i taipi, abitanti della valle di Taipivai. Lo scrittore Herman Melville lascia la baleniera su cui è imbarcato, sbarca a Nuku Hiva e soggiorna presso gli hapaa e i taipi.
1838, la missione scientifica francese di Jules Dumont d'Urville si reca sull'isola di Nuku Hiva. I missionari cattolici iniziano a evangelizzare la società marchesina: canti, danze, tatuaggi, fiori tra i capelli, nudità vengono proibiti. Il francese sostituisce la lingua marchesina nelle scuole.
1842, l'ammiraglio Dupetit-Thouars dichiara il protettorato francese e annette le Isole Marchesi alla Francia. A partire da tale data i marchesini sono cittadini francesi.
1956, la legge quadro Defferre avvia la progressiva autonomia politica delle colonie (creazione di assemblee territoriali e governi locali) e i l'Oceania diventa Polinesia francese.
1958, la nuova Costituzione della V Repubblica propone alla Polinesia, tramite referendum, l'indipendenza o l'autonomia all'interno della comunità francese: le isole scelgono l'autonomia e decidono di rimanere francesi.
1984, viene adottato uno statuto di autonomia interno che consente ai polinesiani di essere governati direttamente dai loro eletti. Il governo locale detiene il potere legislativo. Oggi i marchesini sono governati dalle loro municipalità e delegano dei consiglieri all'Assemblea territoriale di Papeete.
Dal 1984 al 1986 e poi dal 1991 al 2004, Gaston Flosse è presidente del governo della Polinesia francese.
1993, firma del "Patto di progresso", legge d'orientamento per lo sviluppo della Polinesia.
1996, interruzione degli esperimenti nucleari nel Pacifico.
2003, celebrazione del centenario della morte di Gauguin.
Dicembre 2003, il Senato vota il nuovo statuto di autonomia della Polinesia francese, che diventa un Paese d'Oltremare.
Gennaio 2004, viene applicata la legge sulla laicità (che proibisce i simboli religiosi negli edifici scolastici pubblici).
Il 14 giugno 2004, Oscar Temaru viene eletto presidente della Polinesia.
9 ottobre 2004, il senatore Gaston Flosse viene eletto presidente dell'Assemblea polinesiana.
3 marzo 2005, Oscar Temaru viene eletto presidente della Polinesia. 26 dicembre 2006, il sindaco di Bora Bora Gaston Tong Sang viene eletto presidente della Polinesia francese.
Gennaio 2007, in seguito all'adozione della nuova legge sull'Oltremare, la Polinesia diventa una COM (Collettività d'Oltremare) con statuto di POM (Paese d'Oltremare).

Tahiti, Bora Bora : Informati su feste, ricorrenze e manifestazioni del paese

Feste e manifestazioni

1° gennaio
Capodanno.
Gennaio-febbraio
Capodanno cinese.
Metà febbraio
Grande maratona internazionale di Tahiti.
5 marzo
Festa dei missionari. Commemorazione dell'avvento del Vangelo a Tahiti nel 1797.
Aprile
Camera Show, sfilata di modelle che indossano costumi tradizionali nel grandioso scenario delle cascate di Faarumai.
Festa degli sport tradizionali polinesiani.
21 marzo
Venerdì Santo.
Pasqua.
1° maggio
Festa del Lavoro.
8 maggio
Anniversario della morte di Paul Gauguin.
Maggio
Ascensione.
Giugno
Elezione di Miss Tahiti, Miss Heiva e Miss Papeete.
Open di surf.
29 giugno
Festa dell'Autonomia interna.
Da metà giugno a metà luglio
Heiva I Tahiti. Sfilate, gare sportive e arti tradizionali.
Agosto
Open internazionale di golf, che si svolge nel magnifico campo da golf Olivier-Bréaud di Atimaono (Tahiti Nui).
Te Aito, corsa dei migliori piroghieri della Polinesia.
14 luglio
Festa Nazionale.
Agosto
Heiva del Pacifico del sud. Corse individuali di piroga, danze e canti tradizionali, musica e luce...
Settembre
Super Aito, corsa individuale di piroga Moorea-Tahiti.
Esposizione di fiori di Tahiti.
15 agosto
Assunzione.
Fine ottobre
Carnevale di Tahiti (danze, sport, pesca col sasso, marcia sul fuoco).
2 novembre
Ognissanti. Di sera la folla si raduna nei cimiteri colmi di fiori e accende una miriade di candele prima di cantare gli "himene".
11 novembre
Anniversario dell'armistizio del 1918.
Dicembre
Festa del tiaré.
Festa dell'ananas a Moorea, per la fine dell'anno.
25 dicembre
Natale.

Altrove nel mondo
Polinesia francese : Motore di ricerca
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto