Le isole Gambier

  • Le isole Gambier, Polinesia francese
    © Mvaligursky / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Polinesia francese

All'altro capo del mondo. I coraggiosi viaggiatori che arrivano fino alle isole Gambier possono vantarsi di averle raggiunte! L'arcipelago polinesiano è il territorio francese più lontano dalla metropoli. Occorre percorrere 1700 chilometri per raggiungere questo piccolo paradiso situato nell'oceano Pacifico. Inutile mentire, a Gambier non c'è molto da fare. Chiunque arriva qui non può aspettarsi di trovare il fermento della metropoli. Al contrario si viene qui per riposarsi, osservare, sentire i profumi, incontrare la popolazione locale. Gli amanti dell'immersione potranno approfittare delle acque blu di una laguna immacolata mentre gli altri potranno rilassarsi sulle spiagge di sabbia bianca all'ombra di meravigliose file di palme da cocco.

Le isole Gambier : le cifre chiave

Superficie : 31.0 km2

Numero di abitanti : 1337 abitanti

Fuso orario : Occorre calcolare 11 ore in meno rispetto all'Italia in inverno e 12 ore in meno in estate.

  • Il clima mite tutto l'anno
  • L'ambiente preservato, lontano da qualsiasi fermento turistico.
  • La distanza, o addirittura l'isolamento di alcune isole.

Le isole Gambier  : cosa visitare ?

I paesaggi

  • La laguna e le spiagge
  • Il Monte Duff

I monumenti

  • La cattedrale di San Michele
  • Il cimitero di San Pietro
  • La chiesa di San Raffaele

Le tradizioni

  • La perlicoltura
  • La pesca

Enogastronomia

  • Il pesce crudo
  • Il pollo fafa
  • Il Ma'oa o pahua taioro

Le isole Gambier : quali souvenir comprare ?

Non ci si reca in un arcipelago per fare shopping. In qualsiasi caso non ci sono molti negozi per le strade. Potrete solamente acquistare qualche bell'oggetto d'artigianato locale. Le statuette in legno scolpito, copie di tiki o di guerrieri, sono direttamente ispirate all'arte polinesiana. Tra i souvenir: oggetti decorativi e gioielli in madreperla, collane di conchiglie, riflesso della tradizionale ospitalità locale, conchiglie da collezione, dalle più diffuse alle più rare, oli e cosmetici a base di monoï, i famosi cappelli di paglia intrecciati con foglie di cocco o di pandano, parei, ovvero rettangoli di tessuto stampati con motivi tradizionali che le donne annodano in vari modi. Potete comprare anche la vaniglia (circa 1 euro a baccello). Se inoltre vi piacciono le perle nere incastonate o meno in un gioiello, sappiate che ce ne sono per tutti i budget e che nell'arcipelago delle Gambier il rapporto qualità-prezzo è imbattibile. Chiedete consiglio a uno specialista. Per fare buoni affari cercate perle rotonde di categoria B o C (a partire da 130 euro). Calcolate circa 20 euro per una perla di categoria inferiore. Sebbene non vi siano praticamente negozi nelle isole Gambier, a eccezione degli hotel, l'arcipelago è uno dei territori privilegiati della perla nera che si può acquistare a buon mercato direttamente dai produttori.

Le isole Gambier : cosa mangiare ?

Capra, maiale, gamberetti, aragosta e pesce fanno prte dei grandi classici delle isole Gambier. Il pesce crudo marinato nel succo di limone e insaporito con il latte di cocco è una nota specialità polinesiana. Il pasto tradizionale si condivide in cerchio, con piatti preparati sul momento e che si gustano con le dita. La domenica e i giorni festivi in tutta la Polinesia si cucina un piatto tipico delle feste, chiamato "tamaraa". Per prepararlo si scava un buco nella sabbia che fungerà da forno (ahimaa). Qui si ripongono pietre e rami a cui viene dato fuoco. Gli alimenti, sistemati su griglie di legno fresco, vengono coperti con foglie di banano, stoffa e sabbia. La cottura dura all'incirca 3 o 4 ore. Il maialino da latte, il pollo, il pesce, il fafa (foglie di taro), l'uru (jackfruit), il fei (banane rosse) e il poe (dessert a base di papaia cotta con latte di cocco) sono piatti davvero squisiti. Si può ugualmente trovare del pesce crudo o della carne di capra con latte di cocco.

Le isole Gambier : scopri le città

Le isole Gambier : consigli di viaggio

Le escursioni a piedi rimangono il mezzo migliore per recarsi negli antichi luoghi di culto, tra le fitte foreste delle valli e delle montagne arretrate. Con il fuoristrada potrete raggiungere alcune valli che presentano una vegetazione molto folta, ma attenzione: non dimenticate assolutamente la lozione antizanzare!

Altrove nel mondo
Le isole Gambier : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto